Archivi tag: unione

Auguri da Uici: “sarebbe bello se non finisse qui”

Una tombolata tutti insieme, risate, battute, divertimento. C’è aria di festa all’Uici, l’Unione ciechi e ipovedenti sezione di Siena (una delle realtà che partecipa alla coprogettazione di Si-Sienasociale).  Elena Ferroni, referente del progetto, commenta: “Sarebbe bello se non finisse qui”.

Incontriamo i soci dell’Unione Italiana ciechi e ipovedenti sezione di Siena nell’ultimo incontro del dopo scuola, un’attività che è nata proprio grazie al finanziamento della coprogettazione.

Atmosfera allegra, grande accoglienza.

Uici siena coprogettazione

Uici siena coprogettazione

Sono sei i ragazzi che ne hanno beneficiato, di età che varia dalla scuola elementare (il più piccolo è Eitan 8 anni, la mascotte del gruppo) a quella superiore, seguiti da quattro operatori: una psicologa, due educatrici e un istruttore di informatica.

Il servizio è così articolato: ogni 15 giorni si svolge il dopo scuola di gruppo nella sede dell’associazione, in Viale Cavour a Siena, mentre nella settimana in cui non c’è il ritrovo, scatta il sostegno didattico individuale con gli operatori che vanno a domicilio.

E’ stato un servizio molto importante – ci spiega la referente Elena Ferroni – perché anche se i nostri ragazzi sono integrati nel contesto scolastico (e questo è ovviamente un aspetto positivo) e sono al pari di tutti gli altri, non hanno però occasione di incontrarsi con persone che hanno lo stesso problema. Frequentando questo dopo scuola invece hanno avuto la possibilità di confrontarsi con chi vive le loro stesse difficoltà, o che le ha già vissute, perché capita magari che un ragazzo più grande faccia da ‘tutor’ ad uno più piccolo, riuscendo a capire esattamente quali sono gli ostacoli. E’ un modo per comprendere, insomma, che non si è soli ad avere questa ‘specificità’. E poi, al di là del fare i compiti, abbiamo potuto calarci nelle richieste specifiche dei singoli, come chi voleva imparare a scrivere al computer (il piccolo Eitan per esempio che, ci dice l’insegnante, “è una scheggia con la tastiera”) oppure usare l’iPad con l’ingrandimento, esigenze che magari la scuola non ha gli strumenti per soddisfare.
Un’altra attività, altrettanto importante, che è stata fatta grazie alla coprogettazione – aggiunge Elena Ferroni – è stata l’apertura di uno sportello di help desk informatico in cui l’esperto, Gianmarco, dà una mano a tutti i soci dell’Uici che hanno emergenze. Un servizio di cui avevamo bisogno da tempo, ma ci mancavano le risorse per destinare una persona ad occuparsene.
Penso che Siena sia stata coraggiosa a mettere in piedi questo progetto – conclude – perché non ci sono tante realtà in cui il comune si è seduto ad un tavolo con le associazioni per lavorare insieme, ascoltando le proposte delle associazioni stesse. Sarebbe bello se non finisse qui”.

A Natale, a volte, i miracoli accadono. E noi ci vogliamo credere.

Buone Feste a tutti!

Uici Siena partecipa a SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, che è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

Silvia Sclavi

 

Successo per l’Unione Corale Senese (le foto)

Grande partecipazione di pubblico al concerto che si è tenuto ieri presso la chiesa della Santissima Annunziata in memoria di una grande figura senese, il baritono Ettore Bastianini. Consensi unanimi per la musica che ha accarezzato l’anima. L’iniziativa era nell’ambito del tavolo Anziani del progetto SI-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”. Organizzazione a cura di “La Lunga Gioventù” per stimolare interessi e curiosità, favorire l’aggregazione e prevenire la fragilità nelle persone più anziane.

Musica, cuore e solidarietà. Il tutto ricordando un famoso concittadino: il baritono senese Ettore Bastianini. Protagonista di questa iniziativa di alto spessore lo storico gruppo “Unione Corale Senese”, che, nella sua ragione sociale, si fregia appunto del nome del baritono.

L’Unione Corale Senese si e’ esibita in un concerto dedicato ad Ettore Bastianini in una cornice suggestiva come quella della Chiesa della Santissima Annunziata di piazza Duomo, già cappella dell’antico complesso dello Spedale Santa Maria della Scala, oggi in gestione
all’Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino, che è stata ringraziata calorosamente per la concessione.

Il concerto, con ingresso libero e gratuito, è stato diretto da Francesca Lazzeroni, con
l’accompagnamento al pianoforte di Elina Yanchenko e con la partecipazione del baritono Simone Balducci.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età
Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

Per saperne di più

https://www.unionecoralesenese.it/site/

Unione Corale Senese in concerto

Nell’ambito di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”, ancora un’iniziativa culturale de “La Lunga Gioventù” per stimolare interessi e curiosità, favorire l’aggregazione e prevenire la
fragilità nelle persone più anziane.

Questa volta il tutto ricordando un famoso concittadino: il baritono senese Ettore Bastianini. Protagonista di questa iniziativa di alto spessore lo storico gruppo “Unione Corale Senese”, che, nella sua ragione sociale, si fregia
appunto del nome del baritono.

L’Unione Corale Senese si esibirà in un concerto dedicato ad Ettore Bastianini in una cornice suggestiva come quella della Chiesa della
Santissima Annunziata di piazza Duomo, già cappella dell’antico complesso dello Spedale Santa Maria della Scala, oggi in gestione
all’Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino, che si ringrazia calorosamente per la concessione.

Il concerto si terrà domenica 27 novembre alle ore 18:00, con ingresso libero e gratuito  Sarà diretto da Francesca Lazzeroni, con
l’accompagnamento al pianoforte di Elina Yanchenko e con la partecipazione del baritono Simone Balducci.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età
Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

Foto tratta dal sito

https://www.unionecoralesenese.it/site/