Archivi tag: Terzo settore

“Il senso di Mattia”: l’incontro a Siena

Un progetto selezionato dall’associazione “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

Si svolgerà il prossimo 23 marzo alle ore 16.00, presso l’aula 1 del centro didattico dell’Ospedale Santa Maria delle Scotte in viale Bracci a Siena l’incontro dal titolo “Il senso di Mattia“, promosso nell’ambito del progetto intervento multilivello protezione infanzia.

Ad aprire l’iniziativa saranno i saluti istituzionali di Andrea Nuti, Vice Presidente ANPAS Comitato Regionale Toscano ODV, Francesca Appolloni, Assessore alla Sanità e Politiche Sociali del Comune di Siena, e Antonio Barretta, Direttore Generale Aou Senese.
A seguire si svolgeranno gli interventi dei relatori: Federica Giannotta, Responsabile Advocacy e Programmi Italia, Fondazione TDH Italia, relazionerà in merito al progetto intervento multilivello protezione infanzia; Stefania Losi, Pediatra e Responsabile Servizio GAIA, IRCCS AOU Meyer, affronterà il tema della SBS – Sindrome del bambino scosso, che cos’è e quali sono le conseguenze; Caterina Innocenti condividerà la sua testimonianza da mamma; Francesca Menegazzo, Medico psicoterapeuta, IRCCS AOU Meyer, condurrà una riflessione sulla Sindrome del bambino scosso con un approfondimento sugli aspetti psicologici e la prevenzione. All’incontro prenderà parte Barbara Tomasini, Direttrice UOC Terapia Intensiva Neonatale AOU Senese.

L’iniziativa – spiega ANPAS Comitato Regionale Toscano ODV in una nota – nasce grazie all’incontro con i genitori di Mattia, Caterina e Riccardo che si sono rivolti a noi chiedendoci di far conoscere la loro storia. Mattia è un bambino di Pistoia che a soli 8 mesi muore per un ‘incidente’ avvenuto all’asilo nido in cui si trovava. Mattia è morto per Sindrome da Scuotimento (SBS – Shaken Baby Syndrome). Parlare con loro ci ha fatto riflettere su quali azioni avremmo potuto intraprendere come Anpas Comitato Regionale Toscano ODV, per apportare un nostro contributo e rispondere ai bisogni del territorio e della società più in generale. Grazie all’esperienza pregressa di alcuni incontri già realizzati e all’interesse mostrato dalle Pubbliche Assistenze, il nostro progetto si è sviluppato ulteriormente in un percorso di 13 incontri sul territorio toscano come azione omogenea e di ampia risonanza. L’obiettivo generale del progetto è quello di informare e sensibilizzare la comunità, con un focus specifico ai caregivers ed i genitori, su una sindrome che è ancora sottovalutata e talvolta sconosciuta, al fine di garantire il benessere psicofisico del neonato.

L’iniziativa “Il senso di Mattia” fa parte del progetto “Promozione Intervento Multilivello di Protezione Infanzia” coordinato da Fondazione Terre Des Hommes Italia. L’esperienza dell’ente capofila nell’ambito della prevenzione e del contrasto del maltrattamento e l’impegno nella campagna nazionale Non Scuoterlo (visita il sito web) sono state le premesse per inserire il percorso informativo “Il senso di Mattia” proposto da Anpas Toscana, all’interno delle azioni di progetto, avendo così la possibilità di diffondere ad ampio raggio le conseguenze, spesso sottovalutate, legate alla Sindrome da Scuotimento.

Per registrarsi all’evento è necessario compilare il modulo online: clicca qui.
Per il collegamento da remoto: clicca qui.

Come arrivare: per le indicazioni dal sito web dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese: clicca qui.
Per raggiungere l’aula: prendere gli ascensori nel corridoio che porta alla cappella, corridoio situato poco prima dell’edicola e andare al piano 1 (il piano di ingresso da Viale Bracci è 1s). Uscendo dagli ascensori andare a sinistra e arrivare alla fine del corridoio, l’aula si troverà alla vostra destra. È necessario indossare la mascherina FFP2 per l’accesso in ospedale.

Scarica la locandina con il programma completo: clicca qui.

Emilia Di Gregorio

Nella foto una volontaria Anpas tiene stretto il suo bambino 

UICI Siena: un concerto per la settimana mondiale del glaucoma

Il concerto si svolgerà venerdì 17 marzo alla Limonaia del Tribunale Civile di Siena in via del Romitorio n. 4

E’ stato preparato con impegno e dedizione il programma del concerto del coro “Arlecchino” dell’UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Siena che si svolgerà venerdì 17 marzo alle ore 21.00 in occasione della settimana internazionale del glaucoma.

Il concerto, diretto da Marta Marini, prevede l’esecuzione di brani popolari e di successi internazionali arrangiati appositamente a tre voci e sarà impreziosito dalle letture di Paola Lambardi, attrice e regista.

Dal 12 al 18 marzo 2023 in tutto il mondo si celebra la Settimana del glaucoma, una patologia cronico-degenerativa che rappresenta oggi una delle principali cause di disabilità visiva e che ormai è riconosciuta, da anni, come la seconda causa di cecità nei Paesi industrializzati. 

Emilia Di Gregorio

Servizio Civile: si chiude il 20. I posti disponibili

Il bando prevede oltre 70 progetti attivi in provincia di Siena per i quali si può presentare domanda entro le ore 14.00 del 20 febbraio

Con Decreto del Capo del Dipartimento n. 116/2023 è prorogato alle ore 14.00 del 20 febbraio 2023 il termine di presentazione delle domande di Servizio Civile Universale previsto dall’art. 5 del bando pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale in data 15 dicembre 2022.

Sono oltre 70 i progetti in provincia di Siena destinati ai giovani tra i diciotto e i ventotto anni e attivati come ogni anno nelle numerose realtà associative locali, tra le quali citiamo Anpas con le sue Pubbliche Assistenze, Associazione Nazionale Arci, QuaViO, Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia, Fondazione Impresasensibile, Confcooperative, FAVO Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia, ACLI, ANCI Toscana, Salesiani per il sociale, AISM Associazione italiana sclerosi multipla, Unione italiana dei ciechi ed ipovedenti, AVIS regione Toscana, Associazione comunità Papa Giovanni XXIII, INAC Istituto nazionale assistenza cittadini, Università per stranieri di Siena.

Assistenza, protezione civile, patrimonio ambientale e riqualificazione urbana, educazione e promozione culturale, pace e non-violenza, diritti e coesione sociale, sono solo alcune delle aree di intervento che interesseranno i progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024.

Come funziona il Servizio Civile Universale? I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana. Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 444,30 che potrebbe essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.

Tutti i giovani interessati a saperne di più possono visitare il sito web www.politichegiovanili.gov.it per conoscere i bandi attivi sul territorio della provincia di Siena utilizzando, sullo stesso sito, il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” e inserendo i filtri specifici relativi alla territorialità e agli ambiti di interesse.

Emilia Di Gregorio 

Sguardi sul mondo: partita la rassegna

L’evento in corso oggi  presso la sala soci della Coop Le Grondaie

Fine della globalizzazione e nuovo ordine mondiale dopo la guerra in Ucraina sono gli argomenti al centro dell’incontro promosso nell’ambito della rassegna “Sguardi sul mondo” da Associazione Punto 8 con la collaborazione di Cesvot e Unicoop Firenze.

All’iniziativa, in corso presso la sala soci della Coop Le Grondaie a Siena, sta prendendo parte Marco Parlangeli, blogger di informazione finanziaria e docente di educazione finanziaria. Al margine dell’incontro sarà offerto un aperitivo.

L’Associazione Punto 8 si occupa di cultura da e nel mondo, di cooperazione e solidarietà internazionale, con l’obiettivo di diffondere la cultura quale motore di integrazione e benessere sociale. In collaborazione con Arci, promuove attività in diverse parti del mondo con progetti attivi anche in America Latina e a Cuba.

Perché Punto 8? Il nome “Punto” indica il “punto di arrivo”, inteso soprattutto come punto d’incontro fra persone, popoli e culture. Il numero 8, facilmente riconoscibile in molte lingue, rappresenta il mondo come due emisferi uguali e connessi, indispensabili l’uno all’altro, laddove l’8 è anche il simbolo dell’infinito e, pertanto, del ciclo continuo della vita.

Emilia Di Gregorio

Monteroni d’Arbia:#RunforLove celebra l’amore

L’associazione A.M.A. Monteroni promuove l’iniziativa a sostegno dell’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze per domenica 12 febbraio

Sognare di far tornare protagonista il proprio paese? Insieme, si può. A Monteroni d’Arbia ci hanno provato, con successo, un gruppo di amici che, innamorati del paese in cui vivono, hanno costituito l’associazione A.M.A. Amici Monteronesi Associati che negli anni è cresciuta ed ha promosso e organizzato iniziative e manifestazioni di vario genere sempre con l’obiettivo di essere un punto di aggregazione, riqualificazione e promozione del territorio.

Il primo appuntamento di rilievo – ci raccontano i referenti è stato il restauro del Monumento ai Caduti della Grande Guerra e del quale nel 2023 festeggeremo il centenario dell’inaugurazione. Ci impegniamo su molteplici settori, dalla ricerca storica, partecipando anche economicamente alle pubblicazioni riguardanti il nostro territorio, agli spettacoli teatrali con la compagnia ‘Nonsarannofamosi’, dai motoraduni agli spettacoli freestyle motocross, oltre alla partecipazione attiva ad eventi promossi dall’amministrazione comunale in sinergia con le associazioni del territorio, sempre con un unico grande filo conduttore, quello della beneficenza.

Sono tante le realtà che, occasione dopo occasione, gli amici di A.M.A. Monteroni hanno avuto il piacere di aiutare: dal Dynamo Camp all’ospedale pediatrico di Siena, dalla Fondazione Veronesi all’AIL, soltanto per citarne alcune. Il prossimo importante appuntamento in programma al quale stanno lavorando è per domenica 12 febbraio con la #Runforlove, la corsa a marchio Runformeyer, che celebra l’amore e la solidarietà per i bambini dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.

Si tratta di un percorso di circa 4,5 chilometri – spiegano gli organizzatorida fare in coppia in occasione di San Valentino. I fondi raccolti andranno a sostegno del progetto Play Therapy che porta al Meyer il gioco, la lettura e la musica, l’allegria dei clown e degli amici a quattro zampe con attività e progetti che aiutano i bambini a rimanere tali anche durante la malattia, regalando sorrisi che sono la medicina migliore per scacciare la noia e la paura. Abbiamo aderito con entusiasmo dandoci appuntamento per domenica 12 febbraio alle ore 10.45 presso il Bar del parco della Gora a Monteroni d’Arbia. L’iniziativa, ovviamente, non è aperta solo alle coppie, ma a tutti coloro che si amano: amici del cuore, genitori e figli, nonni e nipoti, fratelli e sorelle, tutti insieme per sostenere una causa così importante come quella di assicurare a tutti i bambini in ospedale tutte quelle attività che rendono il periodo di ricovero più lieto e spensierato.

Per informazioni: amamonteroni@gmail.com

Emilia Di Gregorio

 

"Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale" : corso antenne del territorio

Progetti: la regione finanzia fino a 100 mila euro

Contributi in ambito sociale per soggetti del Terzo Settore – anno 2023. Scadenza delle domande 17 febbraio 2023. Fondamentale coprogettare. Destinatari dei contributi possono essere leorganizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore iscritte al RUNTS o ai registri del Terzo settore della Regione Toscana, con sede operativa in Toscana

 

La Regione Toscana con decreto dirigenziale 26076 del 30 dicembre 2022 (pubblicato sul Burt n. 3 Parte III del 18 gennaio 2023) ha approvato l’avviso pubblico per la concessione di contributi in ambito sociale anno 2023 a soggetti del terzo settore. L’Avviso si inquadra nel percorso stabilito dall’atto di indirizzo adottato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali in data 02.08.2022, in attuazione degli articoli 72 e 73 del D.l.gs. 3 luglio 2017, n.117 (“Codice del Terzo settore”) che, dopo aver individuato gli obiettivi generali, le aree prioritarie di intervento e le linee di attività finanziabili, destina una parte delle risorse finanziarie disponibili alla promozione ed al sostegno di iniziative e progetti a rilevanza locale.

Dotazione finanziaria

L’Accordo sottoscritto tra Ministero del Lavoro e Regione Toscana prevede un finanziamento di € 4.920.850,00, ripartito per le seguenti annualità: € 1.771.506,00 per l’anno 2022, € 1.509.060,00 per l’anno 2023 ed € 1.640.284,00 per l’anno 2024.
La Regione Toscana ha destinato a questo Avviso complessivi € 1.509.060,00 per l’anno 2023, risorse che saranno eventualmente implementate dopo l’approvazione dei finanziamenti e durante lo svolgimento delle attività ammesse a contributo.

Destinatari e requisiti di accesso

Verranno finanziati esclusivamente progetti presentati dalle Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale e da Fondazioni del Terzo settore in partenariato fra loro, iscritte al Registro Unico nazionale del Terzo settore, con sede operativa all’interno del territorio regionale della Toscana. Nelle more del completamento del processo di popolamento iniziale del RUNTS le iniziative e i progetti possono essere proposti anche dalle organizzazioni di volontariato iscritte nei registri di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266 e dalle associazioni di promozione sociale iscritte nei registri previsti dall’art. 7 della legge 7 dicembre 2000, n. 383, coinvolte nel processo di trasmigrazione di cui all’art. 54 del Codice del Terzo Settore nonché le fondazioni iscritte all’anagrafe di cui all’art. 10 del D. LGS 4 dicembre 1997, n. 460.
Il possesso del requisito dell’iscrizione ai registri deve perdurare nei confronti di tutti i soggetti attuatori – ente proponente e partners – partecipanti all’iniziativa o progetto per l’intero periodo di realizzazione: in caso di cancellazione di uno dei soggetti attuatori dai citati registri l’ente proponente potrà ridistribuire il budget  tra i partner o se stesso, salvo le spese già sostenute. La cancellazione dell’ente proponente potrà comportare l’immediata decadenza dal beneficio e la conseguente revoca del finanziamento.
Sono escluse dalla presentazione di progetti l e Imprese Sociali e le Cooperative Sociali.

Progettualità e territorio

Le progettualità dovranno preferibilmente inserirsi nell’ambito delle politiche integrate e di comunità previste dalla rete territoriale, basata sul network composto dai servizi territoriali, dalle Zone Distretto, dalle Società della Salute, dalle Aziende sanitarie, dai Comuni e dalla Città metropolitana di Firenze e dagli ETS del territorio. Il partenariato e dialogo attivo tra enti locali e altri enti pubblici del territorio ed ETS si potrà, altresì, evincere anche dalla previsione di forme di partenariato nell’ambito dei progetti proposti. Come successivamente indicato in sede di valutazione sarà considerato elemento di valore e valutata positivamente la dimensione territoriale delle iniziative e delle progettualità presentate.

Partner

Potranno considerarsi partner del progetto esclusivamente associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato e fondazioni che svolgono un ruolo attivo fornendo un concreto impegno operativo nell’attuazione delle azioni progettuali, aventi almeno una sede operativa nel territorio della regione Toscana ed iscritte al Registro nazionale del Terzo settore o nei registri di cui sopra.
Ogni soggetto in qualità di proponente capofila, potrà presentare al massimo una proposta progettuale; un’eventuale ulteriore proposta potrà vederne la partecipazione solo in veste di partner. I soggetti che non risultino come proponenti capofila potranno prendere parte a titolo di partner ad un massimo di due progetti.

Sostenitori

La realizzazione di iniziative e di progetti previsti nel presente Avviso potrà svolgersi anche con l’eventuale adesione esterna, prevedendo l’attivazione di specifiche intese o di specifici accordi, con enti pubblici o altri soggetti privati (ivi compresi anche i soggetti non appartenenti al Terzo settore, come le imprese) in qualità di soggetti sostenitori da indicare in sede di partecipazione all’avviso.
In particolare, nel caso di eventuale partecipazione in qualità di soggetto sostenitore da parte di ETS e/o di altri soggetti privati, imprese, aziende o altri enti profit tali collaborazioni non potranno in ogni caso prevedere in alcuna forma eventuali costi o spese a carico degli utenti e/o destinatari delle azioni progettuali; si precisa, pertanto, che i sostenitori indicati si impegnano a partecipare al progetto a titolo non oneroso, con l’intento di favorirne la promozione e comunicazione su territorio coperto dalla progettualità finanziata con il presente Avviso.
Non vi sono limitazioni ai numeri di soggetti sostenitori per progetto né all’adesione a più progetti in qualità di soggetto sostenitore.

Obiettivi, aree prioritarie di intervento e linee di attività

Le iniziative e i progetti per l’annualità 2023, in coerenza con quanto previsto dall’atto di indirizzo ministeriale, dovranno riguardare i seguenti obiettivi generali:

  • Porre fine ad ogni forma di povertà
  • Salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
  • Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, opportunità di apprendimento permanente per tutti
  • Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
  • Ridurre le ineguaglianze
  • Giustizia di comunità

Ogni obiettivo generale comprende più aree prioritarie di intervento. Le aree prioritarie di intervento e le linee di attività sono indicate nel dettaglio all’art. 2 dell’Avviso.
Dovranno essere indicati rispettivamente massimo n. 3 obiettivi e 3 aree prioritarie di intervento per ciascun obiettivo prescelto.

Fasce di contributo

Fascia  A
Progetti con contributo regionale richiesto compreso tra un minimo di 50.000,00 € e un massimo di 100.000,00 €
Ulteriore requisito di accesso per i progetti rientranti nella Fascia A è la partecipazione di almeno 5 Enti del Terzo settore in partenariato, compreso il soggetto capofila.

Fascia  B

Progetti con contributo regionale richiesto compreso tra un  minimo di 20.000,00 € e un massimo di 49.999,99 €.
Ulteriore requisito di accesso per i progetti rientranti nella Fascia B è la partecipazione di almeno 3 Enti del Terzo settore in partenariato, compreso il soggetto capofila.

Durata iniziative e progetti

La durata massima delle proposte progettuali non potrà superare il 31/12/2023
In ogni caso l’avvio del progetto deve avvenire entro 30 giorni dalla comunicazione di concessione del contributo.

Contributo e modalità di erogazione

La quota di cofinanziamento regionale concesso a valere sul presente Avviso non potrà superare l’80% del costo totale del progetto approvato.
La restante quota parte del costo complessivo approvato, pari almeno al 20%, sarà a carico dei soggetti proponenti, i quali potranno avvalersi anche di eventuali risorse finanziarie messe a disposizione da soggetti terzi, pubblici o privati (sono esclusi finanziamenti pubblici comunitari, nazionali o regionali come meglio specificato in seguito). In ogni caso il cofinanziamento dovrà consistere in un apporto monetario a carico dei proponenti e degli eventuali terzi, mentre non sarà considerato cofinanziamento la valorizzazione delle attività svolte dai volontari o di altro tipo di risorse a carattere non finanziario o figurativo. A tale riguardo, si specifica ulteriormente che tutte le spese imputate al cofinanziamento dovranno essere effettivamente sostenute e pertanto adeguatamente documentate attraverso opportuni giustificativi che, al pari della restante documentazione contabile, dovranno essere conservati e prodotti in caso di successivi ed eventuali controlli (a mero titolo di esempio: le spese di personale portate a cofinanziamento dovranno essere documentate attraverso buste paga con l’indicazione della quota parte dello stipendio mensile imputata al progetto finanziato, lettera di incarico del dipendente, time sheet con le ore lavorate per il progetto de quo, ecc).
La quota a carico dei soggetti attuatori e degli eventuali terzi può essere superiore al 20%.
Il contributo concesso sarà corrisposto con le seguenti modalità:
L’ anticipo  dell’80% contestualmente all’approvazione del decreto dirigenziale che ammette a graduatoria i progetti finanziabili e per il restante 20% a dietro presentazione – entro i 60 giorni successivi alla fine dell’attività – della relazione sullo svolgimento del progetto e della rendicontazione finale delle spese complessivamente sostenute.

Scadenza e presentazione domande

La presentazione della domanda di finanziamento dovrà avvenire entro e non oltre le 23.59 del 17 febbraio 2023 ESCLUSIVAMENTE PER VIA TELEMATICA accedendo all’applicativo

Presentazione domanda online

Possono presentare la domanda i rappresentanti legali del soggetto richiedente o loro delegati autenticandosi attraverso la propria smart card (carta di identità elettronica, tessera sanitaria abilitata o Spid). Si specifica che la delega a presentare la domanda da parte dei rappresentati legali del soggetto richiedente è ammessa purche’ la medesima sia formalizzata mediante il modello D (Delega) fornito da Regione Toscana e sia rivolta esclusivamente alla figura del vice presidente o ai membri del consiglio direttivo o del consiglio di amministrazione.

“Il progetto della sanità territoriale a Siena” iniziativa di Si-Sienasociale

Una nuova architettura per il sistema socio sanitario toscano: il progetto della sanità territoriale a Siena”. E’ questo il titolo dell’iniziativa in programma, domani, venerdì 27 gennaio alle ore 16:30 presso l’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Siena in piazzale Rosselli.

L’iniziativa è organizzata da Comune di Siena-Obiettivo famiglia, Si-Siena Sociale nell’ambito del Tavolo Anziani. L’incontro prevede gli interventi di Simone Bezzini, assessore alla sanità della Regione Toscana (“La programmazione dell’assistenza territoriale in Toscana in applicazione del decreto ministeriale n.77 del 2022”); Lorenzo Baragatti, direttore Società della salute senese e zona distretto senese (“La rete dei servizi socio sanitari a Siena”); Mariella Taccioli, coordinatrice infermieristica zona senese (“La nuova programmazione dell’infermiere di famiglia e di comunità a Siena”) e Simona Dei, direttore sanitaria azienda Usl Toscana Sud Est (“Gli interventi sulla sanità territoriale a Siena”).  Modera l’incontro Giuseppe Saponaro, direttore della testata sienasociale.it.

L’iniziativa proverà a tracciare – spiega l’assessore alla salute del Comune di Siena Francesca Appolloni – il futuro della sanità sul territorio, alla luce delle nuove definizioni e programmazioni, tenendo conto della attuale rete di servizi, che si intreccia con il mondo del terzo settore. E’ fondamentale, soprattutto in questa fase, mettere in contatto istituzioni e territorio per vivere la quotidianità di un mondo, come quello della sanità, che ha bisogno di coprogettazione e di sinergie per soddisfare i bisogni e le necessità della comunità intera”.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. Ecco le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù Aps, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti Aps); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso Odv, Arciconfraternita di Misericordia di Siena Odv, M’ama Aps, La lunga gioventù Aps); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena ps, Autismo Siena Piccolo Principe Odv, Le Bollicine Aps, Sesto Senso Odv, Associazione Senese Down (Asedo) Odv, Il Laboratorio Odv).

Benemerenze a volontari: ecco i nomi

19 volontari hanno ricevuto un encomio da parte della Federazione Italiana Ricetrasmissioni Citizen Band per la loro opera prestata in favore della comunita’ nel periodo piu’ emergenziale del Covid. Ecco chi sono: fanno parte di FIRCB RADIOAMATORI E CB IL PALIO.

Un orgoglio per Siena. 19 riconoscimenti a persone che non si sono risparmiate ed hanno dato il loro tempo e le loro energie ai più fragili. Questa la motivazione di fondo che ha portato i riconoscimenti nella città del Palio. A seguire i nominativi di questi “eroi del volontariato”. A loro vanno i migliori auguri e sinceri complimenti della redazione di Sienasociale.it

ELENCO BENEMERENZE EMERGENZA COVID FIRCB RADIOAMATORI E CB IL PALIO

BARBAGLI DAVIDE
BECACCI MASSIMO
BELLAVISTA DANIELE
BRUTTINI MASSIMO
CINI SERGIO
DELFINO DUCCIO
DUILIO RAFFAELE
FONTIROSSI DORIANO
GARRAPA LUCA
GIAMELLO CARLO
LUSINI PAOLO
MAFFEI SANDRO
MAZZACUVA MAIKOL
MENCHICCHI PIETRO
PERUGINI GIULIA
SABATINI EZIO
SANNA GIOVANNI ANTONIO
SARRI GIANLUCA
TANGANELLI ITALO

Per saperne di più

https://www.fircb.org/index.php?option=com_content&view=frontpage&Itemid=1

Volontari impegnati per il Palio

Terzo settore al “Festival della Salute”: ecco chi ci sarà

Presenti, tra gli altri, Ezio Sabatini (coordinamento volontariato Protezione Civile di Siena) Ercole Fragasso (Colonnello commissario della Croce Rossa Italiana), Sebastiano Pellegrino, in compagnia del cane Pongo (Pubblica Assistenza di Siena), Paolo Almi (Provveditore Misericordie di Siena), Susanna Cioni e Pasquale Albano (Croce Rossa Italiana) Dafne Rossi (Coordinatore Comitato Partecipazione AOUS Senese, Membro Consiglio Cittadini per la salute), Ivana Cannoni (Coordinatore Comitato di Partecipazione ASL Sud Est, Membro Cons. Cittadini per la salute), Fabio Lusini (Direttore Tecnico Siena Soccorso, Coordinatore Provinciale Misericordie Siena), Andrea Nuti (Responsabile Coordinamento provinciale ANPAS, Zona senese), Viro Pacconi (Vicepresidente AVIS Regione Toscana e Presidente CESVOT Siena),  Sylvia Sestini (Presidente del Forum Associazioni toscane malattie rare), Stefano Bechini (Presidente AIDO comunale di Siena) Paolo Rossi (vicecoordinatore del gruppo donatori di sangue delle Contrade), Michel Ceccherini (coordinatore Giovani Avis Toscana), Angelo Migliarini (Presidente Fondazione Charlie), Diana Diaz (fondazione ANAR di Madrid; direttora del telefono Anar), Andrea Paolini (Direttore generale fondazione TLS), Silvio Aime (Presidente Fondazione Biotecnopolo Siena), Gaia Tancredi (Giornalista e Presidente LILT Siena)

Anche quest’anno, il Festival della Salute, che si terrà a Siena da oggi fino al 27 novembre in alcuni dei luoghi più belli della città, messi a disposizione dal Comune di Siena, co-organizzatore della manifestazione, offrirà un programma che prevede varie forme di comunicazione per arrivare a molte più persone di varie fasce di età modulando il linguaggio a seconda del mezzo usato e del pubblico coinvolto.

Anche il terzo settore sarà protagonista con numerosi esperti che si alterneranno in vari interventi. In particolare, sabato 26 novembre.

Dalle ore 15.00 presso la Curia metropolitana Arcidiocesi di Siena, sul tema: “la comunicazione sui media e gli interventi in emergenza: professionisti ed esperienze a confronto” con il seguente programma:

Ezio Sabatini, coordinamento volontariato Protezione Civile di Siena
Ercole Fragasso, Colonnello commissario della CRI
Sebastiano Pellegrino, in compagnia del cane Pongo, Pubblica Assistenza di Siena
Paolo Almi, Provveditore Misericordie di Siena
Susanna Cioni e Pasquale Albano, Croce Rossa Italiana
Bernard Dika, Portavoce del Presidente della Regione Toscana. Alfiere della Repubblica Italiana
Francesco Ognibene, Capo redattore Desk Centrale Avvenire
Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena-Colle di Val D’elsa-Montalcino e vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza


Dalle ore 15 presso il Presidio Universitario San Niccolò – Aula Grande, sul tema : “Il coinvolgimento dei cittadini e del volontariato nel miglioramento dei servizi sanitari” con il seguente programma:

Simone Bezzini, Assessore Regione Toscana al Diritto alla salute
Francesca Appolloni, Assessore alla salute Comune di Siena
Antonio D’Urso, Direttore Generale USL Toscana Sud Est
Antonio Barretta, Direttore Generale AOU Senese
Roberto Monaco, Segretario Nazionale FNOMCEO, Presidente Ordine dei Medici Siena
Dafne Rossi, Coordinatore Comitato Partecipazione AOUS Senese, Membro Consiglio Cittadini per la salute
Ivana Cannoni, Coordinatore Comitato di Partecipazione ASL Sud Est, Membro Cons. Cittadini per la salute
Fabio Lusini, Direttore Tecnico Siena Soccorso, Coordinatore Provinciale Misericordie Siena
Andrea Nuti, Responsabile Coordinamento provinciale ANPAS, Zona senese
Viro Pacconi, Vicepresidente AVIS Regione Toscana e Presidente CESVOT Siena
Sylvia Sestini, Presidente del Forum Associazioni toscane malattie rare
Stefano Bechini, Presidente AIDO comunale di Siena

In collaborazione con:
Comitato di partecipazione dei cittadini AUO Senese

Dalle ore 16,00 presso  Presidio Universitario San Niccolò – Sala TV sul tema “Manca il sangue…che fare?” con il seguente programma:

Simona Carli, Direttore Centro Regionale Sangue della Regione Toscana
Elena Marchini, Direttore SIMT AOU Senese
Paolo Rossi, vicecoordinatore del gruppo donatori di sangue delle Contrade
Michel Ceccherini, coordinatore Giovani Avis Toscana
Francesco Da Prato, Contract Manufacturing Lead di Takeda Italia

Intervistati da:
Franz Campi, Comunicatore pubblico, giornalista

Ricordiamo domenica, dalle 9.30 alle 13,00, presso la stazione di Siena

IL VILLAGGIO DELLA SALUTE
Mattinata aperta a tutti i cittadini con l’opportunità di poter fare una serie di visite gratuite

Visite e screening gratuiti
Dermatologiche, cardiologiche, metaboliche ed oculistiche per la prevenzione del glaucoma

Consulenze e informazioni
Il valore della donazione, la prevenzione della salute visiva

Esibizione di
Scuola di Ballo Tutti i frutti
Associazione onlus Se mi aiuti ballo anch’io

Per il programma completo:

Media ⋆ Festival della Salute 2022

 

Pubblica Assistenza in festa

Contributi al terzo settore: requisiti per richiederli su bollette e carburanti

Si chiama “Bonus Carovita (Terzo settore)”. 190mila euro (di cui 60mila riservate alle associazioni che svolgono trasporto sanitario). I requisiti: sede legale e/o operativa nel comune di Siena, bolletta riferibile alle attività svolte. Più in generale, l’iniziativa vuole sostenere anche famiglie e imprese. Capiamo come.

Bonus Carovita (Terzo settore). L’entità del contributo è di 190mila euro (di cui 60mila riservate alle associazioni che svolgono trasporto sanitario). La modalità di accesso sarà presentazione di istanza a seguito di avviso pubblico. I requisiti principali di accesso sono: sede legale e/o operativa nel comune di Siena; la sede deve essere fisicamente identificabile, la bolletta deve essere riferibile alle attività svolte.

Il contributo per le bollette (per le associazioni che non si occupano di trasporto sanitario) sarà il differenziale dei costi bolletta/e relativa/e al primo semestre 2021 e lo stesso periodo 2022, per una unica sede, fino a un valore massimo di 500 euro. Per i costi carburante (per le per le associazioni che si occupano di trasporto sanitario) il contributo sarà calcolato sul chilometraggio, rendicontato dall’azienda Usl nel primo semestre 2022, corrispondente all’aumento medio del costo del carburante del 15 per cento (fonte ministero Transazione ecologica); tetto massimo per associazione 125mila euro. Le associazioni che beneficano del contributo costo carburante non possono accedere al contributo bollette.

Il comunicato ufficiale del comune di Siena

E’ stata approvata oggi, durante la seduta del consiglio comunale di Siena, convocato in seduta pubblica straordinaria, la delibera relativa all’individuazione delle priorità e dei criteri per l’utilizzo di 1,3 milioni di euro a sostegno delle famiglie, delle imprese e del terzo settore per affrontare la crisi del caro-energia e l’economia di guerra. Il documento è scaturito dal lavoro della commissione consiliare nominata durante il precedente consiglio comunale e che ha lavorato in maniera congiunta e celere.

L’interesse pubblico dell’amministrazione – si legge nelle premesse del documento approvato all’unanimità e illustrato dal consigliere Maria Concetta Raponi (SiAmo Siena), presidente della commissione consiliare – è quello di introdurre una misura una tantum finalizzata a sostenere il redditto delle famiglie che si trovino in una situazione di difficoltà economica, a seguito dell’aumento delle spese inerenti l’innalzamento dei costi energetici; di sostenere gli enti del terzo settore, con particolare riferimento agli enti che svolgono il trasporto sanitario, particolarmente colpiti dall’aumento delle forniture energetiche; di assegnare dei benefici economici alle imprese, finalizzati al contenimento delle ripercussioni economiche del caro energia sugli utilizzatori di locali e utenze per l’esercizio delle proprie attività, concentrando l’utilizzo delle risorse al settore del commercio di medio-piccole dimensioni, in quanto ricomprende le attività maggiormente colpite, in proporzione, dall’aumento dei costi di produzione e gestione e, generalmente, senza margini significativi per la riduzione dei consumi”.

La somma di euro 1milione e 340mila è stata ripartita nei seguenti comparti: bonus carovita alle famiglie, 500mila euro; bonus carovita terzo settore, 190mila euro; bonus utenze mondo sport, euro 150mila euro; bonus Tari a favore di utenze non domestiche, 500 mila euro. Il documento stabilisce anche le modalità di concessione.

Bonus carovita (famiglie). I 500mila euro costituiscono l’entità complessiva del contributo. La modalità di accesso è dietro presentazione di istanza a seguito i avviso pubblico. I requisiti di accesso riguardano i cittadini che si trovano in difficoltà economica a seguito dell’aumento delle spese relative ai consumi energetici sostenuti nell’anno 2022 e in possesso di alcuni requisiti alla data di presentazione della domanda: residenza nel Comune di Siena; Isee fino a 21mila euro; cittadinanza italiana o cittadinanza di uno stato dell’Unione europea o di uno Stato appartenente all’Unione europea, in possesso di regolare titolo di soggiorno; aver pagato, nel corso del 2022, fatture di utenze domestiche, relative all’abitazione di residenza, per la forniture di energia elettrica/gas/riscaldamento; essere in regola con il pagamento dei contributi dovuti al Comune e al fisco. Sono stati stabiliti anche criteri per la formazione della graduatoria, tramite i quali saranno individuati i beneficiari. Saranno applicati alcuni punteggi: per il criterio di non aver già beneficiato, nell’anno 2022, di bonus erogati dal Comune di Siena (energia, spesa, prestazioni sanitarie) 19 punti; presenza di un componente con disabilità (invalidità civile al 100 per cento) 12 punti; non essere titolare (nessun componente del nucleo) di reddito/pensione di cittadinanza 10 punti; famiglie composte da cinque persone ed oltre, 9 punti. A parità di punteggio sarà attribuita precedenza alla famiglia che presenta un valore Isee inferiore; in caso di ulteriore parità sarà seguito l’ordine di presentazione della domanda. L’entità del contributo sarà la seguente: fascia Isee famiglia 0-8mila: 450 euro; fascia Isee 8-13mila, 350 euro; fascia Isee 13-18mila, 250 euro; fascia Isee 18-21mila, 150 euro.

Bonus Carovita (Terzo settore). L’entità del contributo è di 190mila euro (di cui 60mila riservate alle associazioni che svolgono trasporto sanitario). La modalità di accesso sarà presentazione di istanza a seguito di avviso pubblico. I requisiti principali di accesso sono: sede legale e/o operativa nel comune di Siena; la sede deve essere fisicamente identificabile, la bolletta deve essere riferibile alle attività svolte. Il contributo per le bollette (per le associazioni che non si occupano di trasporto sanitario) sarà il differenziale dei costi bolletta/e relativa/e al primo semestre 2021 e lo stesso periodo 2022, per una unica sede, fino a un valore massimo di 500 euro. Per i costi carburante (per le per le associazioni che si occupano di trasporto sanitario) il contributo sarà calcolato sul chilometraggio, rendicontato dall’azienda Usl nel primo semestre 2022, corrispondente all’aumento medio del costo del carburante del 15 per cento (fonte ministero Transazione ecologica); tetto massimo per associazione 125mila euro. Le associazioni che beneficano del contributo costo carburante non possono accedere al contributo bollette.

Bonus utenze (mondo sport). L’entità complessiva del contributo è di 15mila euro. La modalità di accesso sarà presentazione di istanza a seguito di avviso pubblico. Possono presentare richiesta di contributo le associazioni e le società sportive dilettantistiche, gli enti di promozione sportiva e tutte le altre associazioni e soggetti privati senza scopo di lucro a vocazione sportiva che gestiscono impianti sportivi (pubblici e/o privati) e/o spazi dedicati all’attività sportiva e motorio ricreativa; l’ente richiedente deve avere legale ed operativa nel Comune di Siena ed essere fisicamente identificato tramite codice fiscale o partita Iva. E’ previsto un contributo una tantum sulla base delle bollette pagate relative ai primi sei mesi dell’anno 2022 in rapporto allo stesso periodo 2021, con un tetto massimo di mille e cinquecento euro per soggetto.

Agevolazione a favore di utenze non domestiche Tari. L’entità complessiva del contributo è di 500mila euro. Si promuove con questa agevolazione l’attivazione di misure per il parziale ristoro del carico Tari di specifiche utenze non domestiche, finalizzate al contenimento delle ripercussioni economiche del caro energia sugli utilizzatori di locali ed utenze per l’esercizio delle proprie attività. In particolare per alcune categorie (ristoranti, bar, ecc.) si stabilisce la perimetrazione limitata solo alla zona 3, in considerazione del fatto che detta zona ha usufruito di benefici di rilevanza economica inferiore rispetto alla gratuità del suolo pubblico stabilità dall’amministrazione comunale per altre zone. Il contributo può essere riferito alle utenze non domestiche appartenenti a specifiche categorie di attività meritevoli di particolare tutela. Rientrano nelle categorie utenze non domestiche: uffici e agenzie (solo attività professionali); negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli; edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze (escluse farmacie e parafarmacie); attività artigianali tipo botteghe parrucchiere, barbiere, estetista; attività artigianali tipo botteghe falegname, idraulico, fabbro, elettricista; carrozzeria, autofficina, elettrauto; attività artigianali di produzione beni specifici; ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub (solo zona 3); mense, birrerie, hamburgherie (solo zona 3); bar caffè, pasticceria (solo zona 3); supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari (esclusi supermercato); plurilicenze alimentari e/o miste; ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio. I requisiti di accesso sono seguenti: essere soggetti passivi tari in regola con gli adempimenti legati al tributo fino all’annualità del 2021; rispettare il massimale fruibile per gli aiuti di Stato in regime “de minimis”; essere in possesso di regolare Durc; non sussistano cause di divieto di decadenza, di sospensione previste dall’articolo 67 Dlgs 6 settembre 2011, n.159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia) a carico dei legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci; non trovarsi in stato di fallimento, concordato preventivo, amministrazione straordinaria, liquidazione coatta amministrativa o volontaria. La misura del contributo è di 500 euro fino ad esaurimento del fondo, la graduatoria verrà stilata in ordine di arrivo delle domande al bando.

La commissione consiliare era composta da sette consiglieri (quattro di maggioranza e tre di minoranza), oltre al segretario generale Franco Caridi come organo tecnico: Paolo Salvini (Lega), Lorenzo Lorè (Forza Italia), Maurizio Forzoni (Fratelli d’Italia) e Maria Concetta Raponi (SiAmo Siena) per la maggioranza; Pierluigi Piccini (Per Siena), Alessandro Masi (Pd), Claudio Cerretani (In Campo) per la minoranza.

 

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle attività delle Associazioni del Territorio Senese

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi