Archivi tag: territorio

sanità territoriale - evento di SI-Sienasociale

“Sanità territoriale” ieri l’incontro di Si-Sienasociale (le foto)

Un momento di costruttivo confronto per capire come sta cambiando la nostra sanità. “Una nuova architettura per il sistema socio sanitario toscano: il progetto della sanità territoriale a Siena” questo è stato  il titolo dell’iniziativa che ha avuto luogo, ieri,  alle ore 16:30 presso l’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Siena in piazzale Rosselli. Presenti esponenti del terzo settore.

L’iniziativa, organizzata da Comune di Siena-Obiettivo famiglia, Si-Siena Sociale nell’ambito del Tavolo Anziani, ha visto la presenza di un pubblico interessato dai temi all’ordine del giorno. Una rivoluzione per il “sistema sanità” con il forte intento di migliorare la qualità della vita del paziente e provare a fare in modo che la casa diventi “primo luogo di salute e cura”.

Grazia Ragazzoni, coordinatrice del tavolo anziani di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale” e organizzatrice dell’evento, ha letto i saluti dell’assessore alla sanità del comune di Siena Francesca Appolloni e del Presidente della Società della Salute Senese Giuseppe Gugliotti che hanno sottolineato l’importanza di “mettere in contatto istituzioni e territorio per vivere la quotidianità di un mondo, come quello della sanità, che ha bisogno di coprogettazione e di sinergie per soddisfare i bisogni e le necessità della comunità intera”.

sanità territoriale - evento di SI-Sienasociale

sanità territoriale – evento di SI-Sienasociale

Nel primo intervento Lorenzo Baragatti, direttore Società della salute senese e zona distretto senese si è soffermato su “La rete dei servizi socio sanitari a Siena”. A seguire Mariella Taccioli, coordinatrice infermieristica zona senese, ha approfondito il tema “La nuova programmazione dell’infermiere di famiglia e di comunità a Siena”. Simona Dei, direttore sanitaria azienda Usl Toscana Sud Est, si è soffermata su: “Gli interventi sulla sanità territoriale a Siena”. Infine, Simone Bezzini, assessore alla sanità della Regione Toscana, ha relazionato in merito a “La programmazione dell’assistenza territoriale in Toscana in applicazione del decreto ministeriale n.77 del 2022”.

Sullo sfondo le grandi novità del numero unico 116117 per le cure non urgenti e dati che confortano: solo nel 2022, nella sola Siena e provincia, ci sono stati 34904 accessi dell’infermiere di famiglia. E poi le sfide. La rete dei servizi territoriali finanziata con i fondi PNRR che si deve integrare con la rete dei servizi offerti sul territorio: attivi o in corso di attivazione o, ancora, in fase di progettazione e il miglioramento della comunicazione tra i professionisti che, ora come non mai, deve essere chiara, completa, condivisa e aggiornata anche con il supporto dei mezzi tecnologici.

sanità territoriale - evento di SI-Sienasociale

sanità territoriale – evento di SI-Sienasociale

Le criticità? Certamente ci sono ed “investono” il piano finanziario sul quale pesano gli aumenti sui costi energetici e umane soprattutto nel settore dell’emergenza-urgenza. L’impegno di tutti può portare a risultati importanti e a confermare il sistema sanitario regionale toscano come tra i migliori tra quelli dell’intera penisola.

Il pomeriggio è stato moderato da Giuseppe Saponaro direttore della nostra testata ed ha visto la partecipazione anche di Cristina Pasqui coordinatore sociale per la Società della Salute Senese e Antonella Loiacono responsabile unità di cure palliative Siena. Per il terzo settore, di Sara Giannini presidente della Pubblica Assistenza di Siena, Andrea Franci Presidente dell’associazione “La Lunga Gioventù”, Giuliana De Angelis Presidente di Auser Siena e Massimo Vita Presidente Unione Ciechi e Ipovedenti Sezione di Siena.  Presenti, tra gli altri, tanti volontari.

sanità territoriale - evento di SI-Sienasociale volontarie Pubblica Assistenza

sanità territoriale – evento di SI-Sienasociale volontarie Pubblica Assistenza

(le foto sono di Stefania Ingino)

Per saperne di più

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. Ecco le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù Aps, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti Aps); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso Odv, Arciconfraternita di Misericordia di Siena Odv, M’ama Aps, La lunga gioventù Aps); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena ps, Autismo Siena Piccolo Principe Odv, Le Bollicine Aps, Sesto Senso Odv, Associazione Senese Down (Asedo) Odv, Il Laboratorio Odv).

“Il progetto della sanità territoriale a Siena” iniziativa di Si-Sienasociale

“Il progetto della sanità territoriale a Siena” iniziativa di Si-Sienasociale

Una nuova architettura per il sistema socio sanitario toscano: il progetto della sanità territoriale a Siena”. E’ questo il titolo dell’iniziativa in programma, domani, venerdì 27 gennaio alle ore 16:30 presso l’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Siena in piazzale Rosselli.

L’iniziativa è organizzata da Comune di Siena-Obiettivo famiglia, Si-Siena Sociale nell’ambito del Tavolo Anziani. L’incontro prevede gli interventi di Simone Bezzini, assessore alla sanità della Regione Toscana (“La programmazione dell’assistenza territoriale in Toscana in applicazione del decreto ministeriale n.77 del 2022”); Lorenzo Baragatti, direttore Società della salute senese e zona distretto senese (“La rete dei servizi socio sanitari a Siena”); Mariella Taccioli, coordinatrice infermieristica zona senese (“La nuova programmazione dell’infermiere di famiglia e di comunità a Siena”) e Simona Dei, direttore sanitaria azienda Usl Toscana Sud Est (“Gli interventi sulla sanità territoriale a Siena”).  Modera l’incontro Giuseppe Saponaro, direttore della testata sienasociale.it.

L’iniziativa proverà a tracciare – spiega l’assessore alla salute del Comune di Siena Francesca Appolloni – il futuro della sanità sul territorio, alla luce delle nuove definizioni e programmazioni, tenendo conto della attuale rete di servizi, che si intreccia con il mondo del terzo settore. E’ fondamentale, soprattutto in questa fase, mettere in contatto istituzioni e territorio per vivere la quotidianità di un mondo, come quello della sanità, che ha bisogno di coprogettazione e di sinergie per soddisfare i bisogni e le necessità della comunità intera”.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. Ecco le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù Aps, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti Aps); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso Odv, Arciconfraternita di Misericordia di Siena Odv, M’ama Aps, La lunga gioventù Aps); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena ps, Autismo Siena Piccolo Principe Odv, Le Bollicine Aps, Sesto Senso Odv, Associazione Senese Down (Asedo) Odv, Il Laboratorio Odv).

"Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale" : corso antenne del territorio

Antenne del territorio: dare e ricevere aiuto

Sabato 28/01/2023, dalle ore 9  alle ore 17, presso sede Misericordia di Siena via del Mandorlo, un corso di formazione per divenire antenne del territorio

Il mutuo soccorso ha radici antiche nella nostra città: questo incontro di orientamento e sensibilizzazione, rivolto a tutti i membri della società civile, intende perpetuare la tradizione e fornire ai partecipanti strumenti utili affinché chiunque possa dare e ricevere aiuto per superare un momento di fragilità. La formazione sarà tenuta da tutte le associazioni appartenenti al tavolo “Famiglia e Minori” di “Si-Sienasociale – La coprogettazione che tanto vale”, ed è aperta a tutti, sia ai singoli cittadini che ai membri di associazioni, comunità educante e forze dell’ordine.

E’ necessaria l’iscrizione a uno dei seguenti indirizzi e mail:

minori@misericordiadisiena.it  centromamasiena@gmail.com  llgsiena@gmail.com

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

              Programma della giornata.

9 – 10      “Siena sociale: dal mutuo soccorso alla solidarietà 2.0; storia di una secolare pratica senese” (Misericordia di Siena)

10 – 11 “La fragilità sociale: come riconoscerla e come utilizzare la scheda di rilevazione delle fragilità” (Sienasoccorso – Comitato Scientifico)

11 – 13 “La comunicazione efficace”: Le competenze comunicative e di ascolto necessarie alle antenne per poter accogliere e recepire i disagi” (Misericordia di Siena – Centro M’Ama)

      pausa pranzo

 14 – 15 “Come individuare elementi di vulnerabilità in ambito linguistico, comportamentale ed emotivo in bambini, adolescenti e genitori” “La dispersione scolastica”(Centro M’Ama)

15 – 16″Terza età: la pienezza della vita” (La Lunga Gioventù)

16 – 17 “L’utilizzo della piattaforma web per la segnalazione delle fragilità” (Sienasoccorso – Ivano Magno)

Buongiorno dalle “Antenne del territorio”

La Misericordia di Siena tra gli organizzatori del corso che è novità importante per la città del Palio

La Misericordia di Siena tra gli organizzatori del corso che è novità importante per la città del Palio

Un corso per essere “Antenne del Territorio” nell’ambito di percorsi di cittadinanza attiva.
Presso Strada del Mandorlo 3, in data 15 ottobre 2022. L’idea nasce con Si-Sienasociale – tavolo famiglia e minori

Il Progetto Si-Sienasociale – tavolo famiglia e minori, prosegue con le sue attività di formazione e sensibilizzazione sui temi relativi ai bisogni di genitori e minori. In quest’ottica tutti i partner del tavolo hanno organizzato un corso per diventare “Antenne del Territorio”.

Sensibilizzare la popolazione al mutuo soccorso, pratica che nella nostra città ha radici secolari e che, con l’aiuto di tutti, può tornare a essere diffusa salvando dalla solitudine e l’abbandono le persone più fragili della nostra comunità. Ecco lo scopo di “Antenne del Territorio” la formazione che, tenuta da tutte le associazioni appartenenti al tavolo “Famiglia e Minori” di “Si-Sienasociale – La coprogettazione che tanto vale”, è aperta a tutti, sia ai singoli cittadini che ai membri di associazioni, comunità educante e forze dell’ordine.

L’obiettivo ultimo generale è creare una rete di persone, più ampia possibile, dotata di pochi ma utili strumenti per avvicinare chi si trovasse in condizioni di vulnerabilità, singoli o nuclei familiari, coinvolgendo tutti gli attori sociali del territorio, affinché tutti possano accedere alla rete territoriale dei servizi per far fronte alle difficoltà.

Per fare questo le associazioni appartenenti al tavolo di coprogettazione hanno messo in campo i propri professionisti e creato un programma ad hoc per chi non è esperto del settore ma ha la sensibilità e la volontà per aiutare, anche con una semplice parola di conforto, chi si trovasse in condizione di bisogno.

Il corso dunque è rivolto a:
• Contrade;
• Insegnanti e personale ATA delle scuole;
• Membri di Associazioni culturali e sportive;
• Semplici cittadini che vogliono mettersi in gioco per la comunità;
• Forze dell’ordine;

Per aderire si può inviare una email ai seguenti indirizzi di posta elettronica entro e non oltre il 13 ottobre prossimo:

centromamasiena@gmail.com
minori@misericordiadisiena.it
llg.siena@gmail.com

A seguire programma del percorso formativo

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

Programma del Corso

9 – 10 “Siena sociale: dal mutuo soccorso alla solidarietà 2.0; storia di una secolare pratica senese” (Misericordia di Siena)
10 – 11 “La fragilità sociale: come riconoscerla e come utilizzare la scheda di rilevazione delle fragilità” (Sienasoccorso – Comitato Scientifico)
11 – 13 “La comunicazione efficace”: Le competenze comunicative e di ascolto necessarie alle antenne per poter accogliere e recepire i disagi” (Misericordia di Siena – Centro M’Ama)
13 – 14 pausa pranzo
14 – 16 “Come individuare elementi di vulnerabilità in ambito linguistico, comportamentale ed emotivo in bambini, adolescenti e genitori” “La dispersione scolastica”(Centro M’Ama)
16 – 17 “Terza età: la pienezza della vita” (La Lunga Gioventù)
17 – 18 “L’utilizzo della piattaforma web per la segnalazione delle fragilità” (Sienasoccorso – Ivano Magno)

 

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

Per saperne di più

https://www.misericordiadisiena.it/