Archivi tag: servizio civile universale

Raccontaci il tuo Servizio Civile Universale!

L’invito della redazione di Sienasociale.it agli operatori volontari in servizio e a chi ha già vissuto l’esperienza del Servizio Civile Universale nelle associazioni del territorio

Il Servizio Civile Universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica Italiana, attraverso azioni per la comunità e il territorio.

Recita così una nota sul sito del Dipartimento delle Politiche Giovanili presentando il Servizio Civile Universale con bandi e progetti dedicati alle ragazze e ai ragazzi tra i 18 e i 28 anni come un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale. L’ultimo bando ordinario (clicca qui) è stato pubblicato lo scorso 16 dicembre e fino alle ore 14.00 del 10 febbraio sarà possibile presentare la domanda online per partecipare alle selezioni. Tanti sono i progetti attivi nelle associazioni della città e della provincia di Siena e la redazione di Sienasociale.it, in vista della prossima scadenza del bando, vorrebbe provare a raccontare il Servizio Civile Universale in maniera partecipata e con le voci delle volontarie e dei volontari che vi hanno già preso parte.

Se sei un operatore volontario attualmente in servizio o hai svolto il Servizio Civile Universale presso le associazioni del nostro territorio, puoi raccontarci la tua esperienza scrivendoci una e-mail all’indirizzo sociale@sienasociale.it oppure contattandoci tramite posta sui nostri canali Facebook e Instagram!

Come funziona il Servizio Civile Universale? I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana. Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 444,30 che potrebbe essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT. Tutti i giovani interessati a saperne di più possono visitare il sito web www.politichegiovanili.gov.it per conoscere i bandi attivi sul territorio della provincia di Siena utilizzando, sullo stesso sito, il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” e inserendo i filtri specifici relativi alla territorialità e agli ambiti di interesse.

Emilia Di Gregorio 

Foto tratta da sito ufficiale

Servizio Civile Universale: attivo lo sportello informativo a Monteroni d’Arbia

Alla Pubblica Assistenza Val d’Arbia, ogni martedì ed ogni sabato dalle ore 17.00 alle ore 19.00, sarà attivo uno sportello informativo per scoprire le opportunità offerte dal Servizio Civile Universale con ANPAS

Lo scorso 14 dicembre è stato pubblicato il bando di Servizio Civile Universale per l’anno 2022 e per il quale potranno fare domanda ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni, cogliendo così una preziosa occasione di crescita e formazione. Alla Pubblica Assistenza Val d’Arbia risultano attivi ben 3 progetti per un totale di 7 posti disponibili (clicca qui). A seconda del progetto scelto, gli operatori volontari saranno impegnati in percorsi dedicati ai trasporti sociali, ordinari e di emergenza, ai front office per i servizi sociali con particolare riferimento ad anziani e disabili, alla diffusione della cultura della protezione civile e della prevenzione con la campagna “Io non rischio” dedicata alle buone pratiche e alla resilienza dei territori.

Lo sportello – spiegano i volontari della Pubblica Assistenza Val d’Arbia ha lo scopo di fornire informazioni sul bando, sui progetti e sulle modalità di partecipazione ma soprattutto permetterà di conoscerci e provare a rispondere a dubbi e curiosità. Quella del Servizio Civile Universale deve essere per i giovani una scelta consapevole e le volontarie e i volontari della nostra associazione saranno felici di accoglierti nella grande squadra della Pubblica Assistenza!”

Perché dovresti scegliere di saperne di più sul Servizio Civile Universale? Per vivere un’importante e spesso unica occasione di crescita personale attraverso un progetto che ha grande valenza formativa ed educativa, costituendo forte vantaggio per il potenziamento dell’occupazione giovanile, soprattutto perché potrai aggiungere un’esperienza altamente qualificante al tuo bagaglio di conoscenze, riuscendo magari a conciliarlo anche con il percorso di studio che hai scelto di intraprendere nella tua vita.

Ragazzi e ragazze possono presentare domanda entro le ore 14,00 del 10 febbraio 2023 esclusivamente nella modalità on line. Il bando è rivolto ai giovani (italiani e non, purché europei o regolarmente soggiornanti in Italia), che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda. Per ogni operatore volontario è previsto un rimborso mensile di € 444,30 corrisposto dal Dipartimento delle Politiche Giovanili.

Emilia Di Gregorio