Archivi tag: Scuola

A scuola di Foresta: evento gratuito per bambini

A scuola di Foresta, L’uomo e la Val di merse: alla scoperta di una lunga storia di convivenza. Escursioni narrate per bambini e ragazzi da 8 a 12 anni. 
Un evento da non perdere, in più giornate, per i più piccoli.
Programma
– Domenica 29 gennaio dalle ore 9 alle ore 12 Un equilibrio possibile. il bosco e l’uomo.
Breve escursione narrata alla scoperta ecosistemi, alberi e mestieri
– Domenica 19 febbraio dalle ore 9 alle ore 12 Il fiume Merse: una forza della natura.
Breve escursione alla scoperta degli espedienti adottati dagli abitanti della Val di Merse per ottenere un aiuto dall’acqua
– Sabato 4 marzo dalle ore 9 alle ore 12 Dal Museo al Bosco: sulle tracce della memoria. A piedi tra le emozioni con i boscaioli della Val di Merse per scoprire storie di alberi e uomini.
Cosa portare:
• Zaino
• Borraccia con adeguata scorta d’acqua
• Spuntino energetico
• Abbigliamento a strati ed impermeabile
• Scarponi da trekking o scarpe comode con suola idonea
• Anti-vento.
Gli eventi formativi avranno tutti luogo nel territorio comunale di Sovicille (SI) dalle ore 9 alle ore 12 di ciascuna giornata prescelta.
Il luogo dell’incontro verrà comunicato ai partecipanti 4 giorni prima dell’evento previsto.
Iniziativa gratuita con iscrizione obbligatoria: max 20 partecipanti.
Saranno presenti 2 operatori Esperti/Guide Ambientali Escursionistiche Professioniste AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche.
Per informazioni ed iscrizioni: Be.For Studio Forestale Associato – Antonio Consoli 3383952635-beforstudioforestale@gmail.com.
Le attività sono promosse a Comune di Sovicille all’interno del finanziamento DOA 2022 di Regione Toscana – Azione A2.
Foto tratta da pagina Facebook ufficiale di AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche

Scuola Tozzi per la biodiversità: il bosco didattico con Unicoop Fi

Il progetto rientra nell’ambito delle proposte educative della Cooperativa, che comprendono attività sulle tematiche ambiente, benessere, cultura e solidarietà. Questa mattina l’inizio delle attività

Al via questa mattina, presso la scuola primaria Federigo Tozzi di Siena, la piantagione del bosco didattico che verrà realizzato da Unicoop Firenze nell’ambito delle proposte educative 2022/2023.

Dedicate ad affrontare tematiche attuali ed urgenti come ambiente, solidarietà, cultura e benessere, le proposte educative Unicoop Firenze quest’anno hanno presentato interessanti novità progettate sul territorio, con le scuole e le sezioni soci Coop. Una di queste riguarda la creazione di un bosco didattico, nell’ottica di trasformare l’area verde intorno alla scuola in un laboratorio di biodiversità.

Questa mattina l’avvio del percorso che vedrà interagire i bambini della scuola con il bosco, con l’obiettivo di farli accompagnare nella crescita e nelle attività didattiche e ricreative da un nuovo “compagno di giochi”. All’iniziativa erano presenti i bambini, le insegnanti della scuola primaria, e Maria Luisa Valacchi, presidente della sezione soci Coop di Siena.

Le dichiarazioni 

Tommaso Perrulli, responsabile proposte educative Unicoop Firenze  

«In questi giorni stiamo portando avanti la piantagione di alcuni boschi didattici per raccontare ai bambini cosa vuol dire veder crescere un bosco.  Il progetto dei boschi didattici mette al centro la valorizzazione degli spazi all’aperto, riscoperti durante il periodo della pandemia, attraverso un modello molto efficace di co-progettazione con le pubbliche amministrazioni e le scuole. In ogni bosco didattico mette radici una nuova comunità di alberi e, intorno a questi, una nuova comunità di persone: partecipare a questa esperienza significa mettere i semi di nuove relazioni, fra le piante, fra le persone e fra l’uomo e la natura, con l’auspicio che possano accompagnare i bambini anche nella loro vita da adulti».

Maria Luisa Valacchi, presidente della sezione soci Coop di Siena 

«Siamo molto felici di partire con il progetto educativo del bosco didattico alla scuola Tozzi: insieme ai ragazzi e agli insegnanti abbiamo iniziato a piantare gli alberi che daranno vita alla zona verde che li accompagnerà nel loro percorso scolastico, è stata una mattinata in cui abbiamo visto l’entusiasmo negli occhi di alunne ed alunni, interessantissimi alle spiegazioni sugli alberi. L’obiettivo è che tutti in questo modo possano toccare con mano le tematiche ambientali, in un momento in cui la crisi climatica è la vera emergenza. Ringraziamo l’Istituto Comprensivo e il Comune con cui collaboriamo per portare sul territorio i temi dell’educazione ambientale».

I numeri del bosco didattico 

  • 32 boschi didattici realizzati e in fase di realizzazione (16 lo scorso anno, altri 16 nel 2022/2023) in 26 Comuni coinvolti
  • mille piante forestali piantate
  • circa mille mq di bosco piantato
  • oltre 180 classi delle scuole primarie coinvolte per circa 4mila bambine e bambini
  • dieci ore di proposta educativa/laboratorio che gli alunni di ogni classe hanno passato nella progettazione, piantumazione e cura del bosco didattico,
  • per un totale di 200 ore di progetto a livello complessivo
  • sette province toscane coinvolte, quelle in cui opera Unicoop Firenze

Descrizione della proposta educativa – Il bosco didattico  

Scoprire il mondo della natura creando un boschetto nel giardino della scuola: un’esperienza di educazione all’aperto dove bambini e bambine possano sperimentare ritmi, tempi e segreti della natura, crescendo insieme e prendendosi cura l’uno dell’altro. Durante questo percorso ci sarà un coinvolgimento diretto in attività sensoriali, di ricerca, condivisione, scoperta e riflessione in piccolo gruppo. Questa esperienza è pensata per sviluppare affetto, cura e rispetto per la natura e per la comunità. Il progetto permetterà di: far acquisire consapevolezza delle trasformazioni stagionali e del concetto di tempo in natura; allenarsi alla cura delle nuove piante anche attraverso un’esperienza di cooperazione tra pari con un maggior ascolto e rispetto dell’altro e delle sue necessità; imparare ad ascoltare la lingua della Natura, a vedere le relazioni tra i diversi organismi e a prepararsi a costruire una conoscenza sistemica.

Scheda: come si compone il bosco didattico 

Chiamato anche foresta giardino, il Bosco didattico è una coltivazione multifunzione in cui trovano collocazione alberi di prima grandezza, piante da frutto, erbe medicinali, ortaggi e tanto altro, in sinergia con le piante spontanee e gli animali. Gli alberi da frutto sono al piano superiore, mentre al di sotto ci sono arbusti di bacche commestibili, piante perenni e annuali. Insieme creano relazioni per formare un ecosistema in grado di ottenere elevate produzioni di cibo con meno manutenzione. II modello è composto da un modulo di 25 mq di 5 m x 5 m, da localizzare in base alle presenze arboree e arbustive.

Le specie individuate per la piantagione del bosco comprendono il tiglio, che garantisce in autunno – inverno una pacciamatura naturale con le sue foglie che degradandosi apportano azoto al terreno e diversi arbusti da bacca senza spine negli anni permetteranno la creazione di passaggi, cunicoli, percorsi in cui i bambini si immergeranno letteralmente nella foresta, oltre ad altre piante come melograno, corbezzolo, nocciolo, sambuco, ma anche mirto, rosa canina, alloro, timo serpillo, santoreggia e ginepro.

Per saperne di più

http://cittadinanzaconsapevole.it/