Archivi tag: San Valentino

Innamorati e “rari”: storia di “Codini e Occhiali”

Ciao in questa giornata di San Valentino dedicata all’Amore voglio scriverti di una bella storia tra due ragazzi.I protagonisti sono Iolanda e Francesco, lei calabrese e lui senese.

Questi ragazzi si conoscono nel giugno 2013 e oggi, dopo 20 anni, sono sempre più uniti e forti.

Hanno affrontato un sacco di cose insieme ma….partiamo dall’inizio.

Iolanda e Francesco erano vicini di casa ma con due vite completamente diverse. Lei frequentava il secondo anno di università alla facoltà di Economia, lui invece lavorava nell’ambito informatico.

Si conoscono, si frequentano, iniziano ad uscire insieme e pian piano si innamorano. Costruiscono il loro futuro, progettano la loro vita, le loro nozze nel luglio 2011. Appassionati di viaggi e dell’America decidono di regalarsi la loro luna di miele proprio oltreoceano. Posti rimasti nei cuori di entrambi!

Sono cresciuti tenendosi per mano non solo dal punto di vista anagrafico ma anche professionale. Francesco pian piano aumenta le sue conoscenze informative fino a diventare socio fondatore e manager di successo di un gruppo informatico toscano, Gruppo E.

Iolanda invece si afferma nel campo amministrativo prima in un’azienda italo-giapponese e poi in CNA.

Nel 2012 completa gli studi universitari con la laura magistrale in Scienze Economiche e Bancarie portando con se un amuleto speciale, anzi…..SPECIALISSIMO. Da poco più di 2 mesi aveva scoperto di essere incita di Viola.

Il 23 luglio 2013 nasce Viola in una giornata caldissima estiva. Nasce bellissima, con un sacco di capelli neri e due occhioni grandi.

Ma Viola è speciale, rara e si capisce da subito. E’ talmente speciale che vuole accanto a lei un sacco di persone competenti che possano aiutarla a camminare, a parlare,  a sviluppare la motricità fine, a saltare, ballare, a non avere più paura.

E in tutto ciò Iolanda e Francesco come reagiscono? Si guardano, parlano, piangono, si tengono sempre per mano perché solo insieme possono affrontare le difficoltà.

E nel 2017 decidono di regalare a Viola un dono bellissimo, quello di avere al suo fianco per sempre e per tutta la vita una sorella. Il 16 maggio 2017 nasce Margherita. Mente Viola aveva una folta capigliatura nera, Margherita nasce pelata e con una pelle bianca bianca. Due sorelle dalla fisionomia completamente diversa ma da un unico cuore enorme.

Più o meno come Francesco e Iolanda. Diversi di carattere ma molto complementari. Il primo riflessivo, la seconda impulsiva.

Viola e Margherita crescono e aumentano anche tutte le terapiste intorno a Viola. Viola ha qualcosa di speciale ma ancora non si sa.

A 6 anni arriva la prima risposta. Ha il disturbo dell’attenzione e dell’iperattività, più comunemente conosciuto come ADHD.

A 8 anni la seconda risposta. Viola ha una malattia genetica rara dal nome strano. La Sindrome di Cohen.

Ma in tutto ciò che fine anno fatto i nostri protagonisti?

Non è semplice stare uniti in una situazione del genere, si sobbarcano di responsabilità che non hanno, cominciano a riflettere su tutto il percorso fatto fino a lì.

Ma lo fanno sempre tenendosi la mano, guardandosi negli occhi e rimanendo sempre INNAMORATI.

Un medico che li incontrò gli disse un giorno: “ Voi siete una famiglia rara, perché dopo tutte le difficoltà che avete affrontato siete sempre insieme con una famiglia solida.”.

Ed è proprio vero, perché quest’anno Iolanda e Francesco festeggiano 20 anni insieme.

Questa storia però non vuole solo raccontare la storia di una famiglia felice nel giorno di San Valentino, ma vuol farvi conoscere che dall’amore forte da una moglie e un marito, dalla consapevolezza di chi sono, di non aver lasciato nulla al caso per “curare” Viola, dalla ricerca dei migliori terapisti su Siena, nasce la voglia di creare qualcosa di GRANDE. Qualcosa che possa aiutare tante famiglie, che possa raccontare la loro esperienza e metterla al servizi di chi ne ha bisogno.

Ecco perché nasce il 13 giugno 2022 Codini e Occhiali odv, un’associazione benefica con due finalità:

  • Aiutare la ricerca per le malattie rare e in particolare per la Sindrome di Cohen
  • Dare un sostegno economico alle famiglie con bambini adhd

Questo è un progetto nato dall’amore, dalla forza e dall’unione.

Come avrete capito la protagonista di questa storia sono io, Iolanda Morabito, e mio marito è Francesco Ciacci.

La redazione di Sienasociale.it ringrazia Iolanda Morabito per questa bellissima condivisione 

Per saperne di piu’

https://www.codinieocchiali.org/

Nella foto Iolanda e Francesco

San Valentino: pensiero speciale a chi dona sangue in coppia

L’amore si può celebrare anche con un gesto che salva vite: quello della donazione di sangue. Fino ad aprile, apertura straordinaria del Centro Emotrasfusionale di Siena ogni quarta domenica del mese e donazione di coppia a San Valentino. L’appello dei Gruppo Donatori Sangue della Pubblica Assistenza Val d’Arbia

Grazie al dialogo e al confronto con il volontariato del territorio, il Centro Emotrasfusionale di Siena promuove quattro aperture straordinarie per favorire l’accesso ai donatori che, per motivi di lavoro, sono impossibilitati a recarsi a donare durante la settimana. Le aperture straordinarie riguardano le giornate di domenica 22 gennaio, domenica 26 febbraio, domenica 26 marzo e domenica 16 aprile dalle ore 8.00 alle ore 12.30.

Per favorire la sensibilizzazione sul tema, in occasione di San Valentino, nelle giornate del 13, 14 e 15 febbraio, sarà riservato un pensiero speciale a tutti i donatori che vorranno condividere la donazione di sangue in coppia .

Sono tante le iniziative – spiegano i referenti del Gruppo Donatori di Sangue della Pubblica Assistenza Val d’Arbia – pensate per i primi mesi del 2023 e dedicate ai donatori di sangue, grazie alla sinergia tra le associazioni del territorio e il Centro Emotrasfusionale. Il bisogno di sangue ed emocomponenti è in costante aumento e il sangue è indispensabile, ogni giorno, per molte terapie e non solo nelle situazioni di emergenza. Donare è un gesto d’amore che rende la propria vita più ricca ogni giorno, questo è il nostro invito per chi tra i nostri associati è già donatore o per chi lo vuole diventare.

Chi può donare? È sufficiente essere di un’età compresa fra i 18 e i 70 anni, godere di buona salute e pesare più di 50 kg. Il colloquio e la visita medica con i professionisti sanitari del Centro Emotrasfusionale aiuteranno ad approfondire tutti gli aspetti legati alla idoneità alla donazione e volti a garantire la sicurezza del donatore e del ricevente.

Il Gruppo Donatori della nostra associazione – concludono – è a disposizione per qualsiasi curiosità e informazione, oltre che per le prenotazioni tramite AgenDona. Ricordiamo a tutti che è possibile rivolgersi al nostro sportello donatori, attivo ogni secondo e quarto mercoledì del mese dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

Emilia Di Gregorio