Archivi tag: pediatria

“Il senso di Mattia”: l’incontro a Siena

Un progetto selezionato dall’associazione “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

Si svolgerà il prossimo 23 marzo alle ore 16.00, presso l’aula 1 del centro didattico dell’Ospedale Santa Maria delle Scotte in viale Bracci a Siena l’incontro dal titolo “Il senso di Mattia“, promosso nell’ambito del progetto intervento multilivello protezione infanzia.

Ad aprire l’iniziativa saranno i saluti istituzionali di Andrea Nuti, Vice Presidente ANPAS Comitato Regionale Toscano ODV, Francesca Appolloni, Assessore alla Sanità e Politiche Sociali del Comune di Siena, e Antonio Barretta, Direttore Generale Aou Senese.
A seguire si svolgeranno gli interventi dei relatori: Federica Giannotta, Responsabile Advocacy e Programmi Italia, Fondazione TDH Italia, relazionerà in merito al progetto intervento multilivello protezione infanzia; Stefania Losi, Pediatra e Responsabile Servizio GAIA, IRCCS AOU Meyer, affronterà il tema della SBS – Sindrome del bambino scosso, che cos’è e quali sono le conseguenze; Caterina Innocenti condividerà la sua testimonianza da mamma; Francesca Menegazzo, Medico psicoterapeuta, IRCCS AOU Meyer, condurrà una riflessione sulla Sindrome del bambino scosso con un approfondimento sugli aspetti psicologici e la prevenzione. All’incontro prenderà parte Barbara Tomasini, Direttrice UOC Terapia Intensiva Neonatale AOU Senese.

L’iniziativa – spiega ANPAS Comitato Regionale Toscano ODV in una nota – nasce grazie all’incontro con i genitori di Mattia, Caterina e Riccardo che si sono rivolti a noi chiedendoci di far conoscere la loro storia. Mattia è un bambino di Pistoia che a soli 8 mesi muore per un ‘incidente’ avvenuto all’asilo nido in cui si trovava. Mattia è morto per Sindrome da Scuotimento (SBS – Shaken Baby Syndrome). Parlare con loro ci ha fatto riflettere su quali azioni avremmo potuto intraprendere come Anpas Comitato Regionale Toscano ODV, per apportare un nostro contributo e rispondere ai bisogni del territorio e della società più in generale. Grazie all’esperienza pregressa di alcuni incontri già realizzati e all’interesse mostrato dalle Pubbliche Assistenze, il nostro progetto si è sviluppato ulteriormente in un percorso di 13 incontri sul territorio toscano come azione omogenea e di ampia risonanza. L’obiettivo generale del progetto è quello di informare e sensibilizzare la comunità, con un focus specifico ai caregivers ed i genitori, su una sindrome che è ancora sottovalutata e talvolta sconosciuta, al fine di garantire il benessere psicofisico del neonato.

L’iniziativa “Il senso di Mattia” fa parte del progetto “Promozione Intervento Multilivello di Protezione Infanzia” coordinato da Fondazione Terre Des Hommes Italia. L’esperienza dell’ente capofila nell’ambito della prevenzione e del contrasto del maltrattamento e l’impegno nella campagna nazionale Non Scuoterlo (visita il sito web) sono state le premesse per inserire il percorso informativo “Il senso di Mattia” proposto da Anpas Toscana, all’interno delle azioni di progetto, avendo così la possibilità di diffondere ad ampio raggio le conseguenze, spesso sottovalutate, legate alla Sindrome da Scuotimento.

Per registrarsi all’evento è necessario compilare il modulo online: clicca qui.
Per il collegamento da remoto: clicca qui.

Come arrivare: per le indicazioni dal sito web dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese: clicca qui.
Per raggiungere l’aula: prendere gli ascensori nel corridoio che porta alla cappella, corridoio situato poco prima dell’edicola e andare al piano 1 (il piano di ingresso da Viale Bracci è 1s). Uscendo dagli ascensori andare a sinistra e arrivare alla fine del corridoio, l’aula si troverà alla vostra destra. È necessario indossare la mascherina FFP2 per l’accesso in ospedale.

Scarica la locandina con il programma completo: clicca qui.

Emilia Di Gregorio

Nella foto una volontaria Anpas tiene stretto il suo bambino 

Monteroni d’Arbia:#RunforLove celebra l’amore

L’associazione A.M.A. Monteroni promuove l’iniziativa a sostegno dell’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze per domenica 12 febbraio

Sognare di far tornare protagonista il proprio paese? Insieme, si può. A Monteroni d’Arbia ci hanno provato, con successo, un gruppo di amici che, innamorati del paese in cui vivono, hanno costituito l’associazione A.M.A. Amici Monteronesi Associati che negli anni è cresciuta ed ha promosso e organizzato iniziative e manifestazioni di vario genere sempre con l’obiettivo di essere un punto di aggregazione, riqualificazione e promozione del territorio.

Il primo appuntamento di rilievo – ci raccontano i referenti è stato il restauro del Monumento ai Caduti della Grande Guerra e del quale nel 2023 festeggeremo il centenario dell’inaugurazione. Ci impegniamo su molteplici settori, dalla ricerca storica, partecipando anche economicamente alle pubblicazioni riguardanti il nostro territorio, agli spettacoli teatrali con la compagnia ‘Nonsarannofamosi’, dai motoraduni agli spettacoli freestyle motocross, oltre alla partecipazione attiva ad eventi promossi dall’amministrazione comunale in sinergia con le associazioni del territorio, sempre con un unico grande filo conduttore, quello della beneficenza.

Sono tante le realtà che, occasione dopo occasione, gli amici di A.M.A. Monteroni hanno avuto il piacere di aiutare: dal Dynamo Camp all’ospedale pediatrico di Siena, dalla Fondazione Veronesi all’AIL, soltanto per citarne alcune. Il prossimo importante appuntamento in programma al quale stanno lavorando è per domenica 12 febbraio con la #Runforlove, la corsa a marchio Runformeyer, che celebra l’amore e la solidarietà per i bambini dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.

Si tratta di un percorso di circa 4,5 chilometri – spiegano gli organizzatorida fare in coppia in occasione di San Valentino. I fondi raccolti andranno a sostegno del progetto Play Therapy che porta al Meyer il gioco, la lettura e la musica, l’allegria dei clown e degli amici a quattro zampe con attività e progetti che aiutano i bambini a rimanere tali anche durante la malattia, regalando sorrisi che sono la medicina migliore per scacciare la noia e la paura. Abbiamo aderito con entusiasmo dandoci appuntamento per domenica 12 febbraio alle ore 10.45 presso il Bar del parco della Gora a Monteroni d’Arbia. L’iniziativa, ovviamente, non è aperta solo alle coppie, ma a tutti coloro che si amano: amici del cuore, genitori e figli, nonni e nipoti, fratelli e sorelle, tutti insieme per sostenere una causa così importante come quella di assicurare a tutti i bambini in ospedale tutte quelle attività che rendono il periodo di ricovero più lieto e spensierato.

Per informazioni: amamonteroni@gmail.com

Emilia Di Gregorio

 

Piccoli Chiocciolini per la pediatria

Un generoso pensiero in occasione dell’Epifania. La sezione “piccoli chiocciolini” della Contrada della Chiocciola ha effettuato una donazione per gli ambulatori pediatrici dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, situati al lotto 4, piano -5, proprio con l’arrivo della Befana.

Il presidente della sezione piccoli chiocciolini Fabio Verdiani ed il pro vicario Michele Balestri hanno consegnato personalmente la donazione al direttore della Pediatria Salvatore Grosso, alla coordinatrice infermieristica Antonella Gallorini e ai professionisti dell’Aou Senese: la cifra donata andrà a supporto delle attività degli ambulatori pediatrici.

Guardia di Finanza per i più piccoli

Una bella sorpresa per i piccoli pazienti del Dipartimento della Donna e dei Bambini dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese che hanno ricevuto la visita della Guardia di Finanza di Siena accompagnata anche dalle Unità Cinofile di Livorno e Grosseto.

Gli uomini e le donne delle Fiamme Gialle del Comando di Siena, guidati dal comandante provinciale, il colonnello Antonio Marra, hanno portato doni e calze della Befana per i bambini ricoverati, regalando così una mattinata di allegria e spensieratezza a tutti i presenti. Molto apprezzate anche le dimostrazioni delle Unità Cinofile che hanno mostrato le grandi abilità dei cani, grazie alla presenza di due Labrador, impegnati con la GDF nelle operazioni speciali e nei controlli effettuati nei caselli autostradali, porti e aeroporti.

A fare gli onori di casa il direttore generale dell’Aou Senese, il professor Antonio Barretta, accompagnato dalla direttrice sanitaria, la dottoressa Francesca De Marco. Presenti all’appuntamento anche il professor Mario Messina, direttore del Dipartimento della Donna e dei Bambini, il professor Andrea Fagiolini, direttore del Dipartimento di Salute mentale e organi di senso, il professor Salvatore Grosso, direttore della Pediatria, e la dottoressa Barbara Tomasini, direttrice della Terapia Intensiva Neonatale, insieme agli altri professionisti dei reparti.

Imperiale Contrada Castello di Piancastagnaio supporto alla pediatria

Si rinnova il tradizionale appuntamento natalizio per l’Imperiale Contrada Castello di Piancastagnaio, che anche quest’anno si è recata nella Pediatria dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese per dare il proprio supporto.

In particolare i giovani contradaioli impegnati con le attività del Castello Lab hanno effettuato una donazione economica, frutto delle attività svolte durante l’anno, all’Associazione Insieme per i bambini Onlus, che opera a sostegno delle attività della Pediatria. Inoltre il priore della contrada Claudio Renai ha consegnato al professor Salvatore Grosso, alla responsabile infermieristica di dipartimento Marta Fontani, alle coordinatrici infermieristiche Caterina Caliani e Antonella Gallorini ed agli altri professionisti, panettoni e biscotti per il personale del reparto ed i piccoli pazienti ricoverati.

 

 

“Nel segno dell’acqua”: Lions per i bimbi della pediatria

Questa sera ore 21, al Teatro dei Rinnovati, un evento di Raffaele Spidalieri. Organizzazione a cura di Lions Club International Siena Torre di Mezzo

Il dottor Raffaele Spidalieri, neurologo e musicista, presenta, questa sera alle ore 21 al Teatro dei Rinnovati,  la sua ultima creatura musicale: ‘Nel segno dell’acqua’.

Il ricavato del concerto sarà destinato alla realizzazione di un’area relax per i bambini ricoverati in pediatria del Policlinico S. Maria alle Scotte, Siena.

L’iniziativa è firmata da Lions Club International Siena Torre di Mezzo sodalizio la cui presidente, Antonella Carlucci, sarà presente durante la serata.

Suoneranno con Raffaele Spidalieri (voce), Diego Perugini (chitarre), Mauro Grossi (pianoforte), Franco Fabbrini (basso), Gianni Cerone (batteria) e Luca Ravagni (fiati e tastiere).

La foto è tratta dal profilo Facebook di Raffaele Spidalieri