Archivi tag: Natale

Pubblica Assistenza Val d’Arbia, donati 3 defibrillatori alla comunità

Grazie alle generose donazioni dei soci e alla raccolta fondi aperta con l’edizione 2022 del motogiro, sono stati acquistati dall’associazione tre defibrillatori da installare a Monteroni d’Arbia

“Caro Babbo Natale, siamo i volontari e le volontarie della Pubblica Assistenza Val d’Arbia e anche noi, come tutti, proviamo a scriverti per chiederti di realizzare i nostri desideri. Il 2022 è stato un anno impegnativo, su più fronti, ma come sempre non ci siamo tirati indietro, abbiamo fatto la nostra parte. È stato un anno pieno di eventi, alcuni molto belli e altri meno, ma li abbiamo affrontati uniti, legati da quell’essere ‘famiglia’ accomunata da un cuore ‘arancione’, come il colore delle nostre divise, che batte in ognuno di noi.”

Comincia così la lettera firmata “dalla famiglia della Pubblica Assistenza Val d’Arbia” e destinata a Babbo Natale – quello vero – per chiedere un dono speciale per la comunità monteronese in vista delle feste natalizie.

“Tante persone hanno pensato a noi in questo anno: da quelle più strane come i motociclisti, tutti rombo e tute scure ma che quando si tratta di tendere una mano non si tirano mai indietro, fino ai nostri concittadini e ai nostri soci e volontari che hanno pensato a noi e agli altri anche nei momenti più difficili quando i pensieri erano da tutt’altra parte. Quello che ti chiediamo, Babbo Natale, è di realizzare un nostro piccolo, grande desiderio: quello di mettere insieme il nostro cuore con i cuori di queste persone e di portarci tre defibrillatori che noi ci impegneremo ad installare nel nostro territorio.”

L’idea, infatti, era nata a maggio quando, in occasione della Festa Sociale, i volontari avevano organizzato il motogiro della val d’Arbia radunando oltre 40 moto e tanti appassionati delle due ruote per raccogliere fondi da destinare all’acquisto di defibrillatori da posizionare, con il supporto dell’amministrazione comunale, in punti del territorio che ne sono ancora sprovvisti. Al ricavato di questa iniziativa, si sono aggiunte le generose donazioni dei soci che hanno permesso l’acquisto dei tre defibrillatori, con relativa teca per preservarne l’integrità, che Babbo Natale ha consegnato simbolicamente lo scorso venerdì 16 dicembre durante la consueta cena degli auguri, denominata per l’occasione “Metti un cuore sotto l’albero“.

“Babbo Natale – spiegano con entusiasmo le volontarie e i volontari della Pubblica Assistenza Val d’Arbiaha portato quel pizzico di magia di cui avevamo bisogno per raccontare la realizzazione del nostro progetto che, grazie ai soci e alla raccolta fondi dei motociclisti, si realizza: volevamo dotare di un defibrillatore le zone che nel nostro comune sono ancora scoperte e finalmente possiamo farlo. Il nostro impegno non si esaurisce qui, continueremo a lavorare in questa direzione e a offrire opportunità di formazione aperte a tutta la cittadinanza perché solo la consapevolezza di una corretta esecuzione delle manovre salvavita può fare la differenza.”

Emilia Di Gregorio

Joyful Anthem Gospel Choir domani il concerto

JOYFUL CAROLS” è l’annuale appuntamento che il Joyful Anthem Gospel Choir offre alla città di Siena: un concerto natalizio con musica dal vivo e una band di professionisti per augurare a tutti  buone feste.

Il coro fondato a Siena nellʼottobre del 2013 e giunto quasi a 10 anni di attività, nasce dalla
volontà di alcuni amici che spinti dalla voglia di stare insieme e dall’affetto che li legava hanno
deciso di mettere in pratica la loro passione per il canto attraverso la musica gospel. Sin dall’anno della sua fondazione, il coro ha organizzato concerti, esibizioni ed eventi musicali sul territorio senese. Non ultimo quello a favore di QuaViO odv organizzazione di volontariato che a Siena e provincia si occupa di cure palliative.

Joyful Anthem Gospel Choir collabora con associazioni comunali e proloco della provincia, con istituzioni,
cori, associazioni affini e di volontariato, e si impegna nel sociale facendosi strumento di diffusione
culturale e musicale

Quest’anno abbiamo voluto rivolgere la nostra attenzione ai bambini e ragazzi accolti dalla Caritas
Diocesana di Siena destinando il ricavato del concerto per la loro cura e assistenza. La nostra mission artistica è quella di raccontare un modo diverso di cantare Dio, mettendo in scena un modo nuovo di interpretare la musica religiosa: un insieme di voci, gioia, musica e suoni  che travolgono chi canta e chi ascolta. Divertire divertendosi: conoscete medicina migliore?” fanno sapere i componenti del gruppo.

L’invito è rivolto a tutti: appuntamento domani 17 dicembre alle ore 21:00 presso la Basilica di San
Clemente in Santa Maria dei Servi.

Ingresso gratuito con offerta libera.

La locandina dell'evento

La locandina dell’evento

 

 

"Il Facciatone" dal quale si caleranno Babbo Natale e i suoi amici

Babbo Natale ed elfi si caleranno dal “Facciatone”

Babbo Natale e i suoi amici arriveranno dal cielo il 17 dicembre alle ore 12. Magie di una Siena che non smette di stupire grazie al suo enorme patrimonio architettonico e alla buona volontà di tanti volontari autentico valore aggiunto di questa città. Organizzazione a cura di associazione Sesto Senso odv.

Luigi Del Mastro, presidente dell’associazione Sesto Senso, spiega:  “siamo contenti di questa iniziativa che vede la collaborazione di EdiliziAcrobatica  che, gratuitamente, ha deciso di esserci“.  EdiliziAcrobatica è l’azienda leader in Italia e in Europa nel settore dell’edilizia operativa in doppia fune di sicurezza.

Babbo Natale e 4 elfi, dunque, si caleranno dal “Facciatone” del Duomo di Siena e arrivati a terra distribuiranno dolci e caramelle per tutti. Il Facciatone e’ parte di quanto rimane successivamente all’abbandono del progetto del ‘Duomo nuovo’ dopo che, nel giugno del 1357, fu presa la decisione di demolire delle parti dell’edificio dichiarate pericolanti. Resta, tuttavia, dell’imponente progetto di costruzione, un enorme “torso” costituito dal ‘facciatone’, dai muri laterali e dalla navata rivolta verso nord-est (fonte “Opera della Metropolitana di Siena”)

Evento, da non perdere, in collaborazione con Rotary Siena e Opera della Metropolitana di Siena.

Per saperne di più 

L’Associazione Sesto Senso è stata fondata a Siena il 24 Maggio 2000 da genitori di minori diversabili. L’handicap non più vissuto semplicemente come “oggetto” di servizio, ma, finalmente, come fonte di valori e di risorse (non solo spirituali) per l’intera comunità sociale e per le istituzioni di essa rappresentative: questo, in sintesi, il messaggio che emerge dalla iniziative, che nel tempo sono state proposte (a seguire link al sito). Sesto Senso partecipa a “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale” che è tra comune e n.12 realtà del territorio a sostegno delle fragilità di : famiglie, anziani, disabili .

Home

La locandina dell'evento

La locandina dell’evento

Nella foto principale “Il Facciatone” dal quale si caleranno Babbo Natale e i suoi amici

Donazione di sangue: l’appello delle associazioni e di Unicoop Firenze

La campagna di promozione per le donazioni di sangue e plasma, promossa da Unicoop Firenze, approda anche a Siena e provincia con le associazioni del territorio

Nel periodo natalizio, tra lucine accese e persone sempre più intermittenti, c’è un dono che non ha prezzo. In collaborazione con Regione Toscana e le associazioni di volontariato aderenti a ANPAS – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, AVIS – Associazione Volontari Italiani del Sangue, Croce Rossa Italiana e Fratres, la campagna natalizia di Unicoop Firenze è stata dedicata quest’anno alla promozione della donazione di sangue ed emocomponenti.

Fino al 18 dicembre, infatti, in oltre 60 punti vendita saranno allestite postazioni dedicate, organizzate in collaborazione con le sezioni soci, dove sarà possibile ricevere informazioni sull’iter da seguire per diventare donatori.

Il sangue – spiegano i volontari della Pubblica Assistenza Val d’Arbia presenti nella postazione allestita presso il punto vendita Coop a Monteroni d’Arbia – è indispensabile per moltissime terapie, oltre che per le emergenze. Per donare è sufficiente avere una età compresa tra i 18 e i 70 anni, essere in buona salite e pesare più di 50 kg. Il colloquio e la visita medica con il Centro trasfusionale di riferimento sul territorio aiutano gli aspiranti donatori ad approfondire con accuratezza tutti gli aspetti legati alla donazione e volti a garantire la sicurezza del donatore e del ricevente. La campagna di sensibilizzazione promossa da Unicoop Firenze, alla quale abbiamo aderito con piacere, da ancora più voce al nostro operato quotidiano per la diffusione di una cultura della donazione sul nostro territorio.

PERCHE’ DONARE? La donazione di sangue ha cinque caratteristiche peculiari: è un gesto anonimo, perché non sappiamo per chi doniamo ma sappiamo indubbiamente quanto potrà essere importante; è un impegno volontario e questa caratteristica rende la nostra scelta preziosa e consapevole; avviene in maniera gratuita e la non remunerazione serve a garantire il fatto che la ragione per la quale si compie un tale gesto sia culturale e non materiale; si compie in forma associata, perché le associazioni di donatori lavorano ogni giorno in sinergia con le istituzioni e le strutture trasfusionali di riferimento per il raggiungimento del fabbisogno locale, regionale e nazionale di emocomponenti ed emoderivati, ed organizzata, perché in un sistema sofisticato che deve funzionare ad ampio raggio sul nostro Paese essere organizzati vuol dire evitare sprechi e gestire in modo costruttivo ed efficiente ogni azione.

COME E DOVE DONARE? Si può donare presso i servizi trasfusionali degli ospedali oppure nelle unità di raccolta gestite dalle associazioni di volontariato, che attraverso gli sportelli informativi possono fornire tutte le informazioni necessarie per diventare donatori. Se vuoi saperne di più sulla donazione di sangue ed emocomponenti o avere informazioni chiama il numero verde 800 55 60 60 o visita il sito della Regione Toscana (clicca qui).

Emilia Di Gregorio

Assistenza Pubblica Chiusdino protagonista del Natale

La collaborazione con il comune, per l’organizzazione del mercatino nel paese di domani, è preziosa. I volontari gestiranno uno stand e un punto ristoro.

Tante presenze di espositori artigiani locali e non. Un momento di incontro e condivisione per la comunità. La giornata che introduce il Natale a Chiudino, di cui abbiamo parlato anche ieri, si annuncia “frizzante”. Protagonisti anche i volontari . Proprio loro  gestiranno uno stand promozionale per dare informazione sulla vita associativa:

  1.  promozione della donazione del sangue;
  2. i corsi formativi già in essere per soccorritore volontario e quelli in programma per il futuro;
  3. Inizio del tesseramento sociale 2023, con il ritiro della tessera (in omaggio il calendario 2023);
  4. diffusione e sottoscrizione al corso BLSD laico , rivolto a tutti coloro intendono ottenere l’attestato per acquisire nozioni sull’uso del defibrillatore semiautomatico (e’ il seguito del progetto del comune cardioprotetto iniziato qualche anno fa con l’acquisto di un defibrillatore donato alla popolazione);
  5. allestimento di un punto solidarietà a favore di AIL (associazione italiana contro le leucemie).

Non mancherà la gestione di un di un punto ristoro con caldarroste e vin brulé.

La redazione di Sienasociale.it ringrazia per la collaborazione Michela Da Frassini. Al Presidente Walter Martini i ringraziamenti per l’opera puntuale e preziosa,  sul territorio, di tutta l’associazione 

Babbo Natale arriva a casa grazie a Misericordia Poggibonsi

Sulla pagina Facebook ufficiale della Misericordia di Poggibonsi l’annuncio di una tradizione che si rinnova. La notte più magica dell’anno può vedere realizzato il sogno dei bambini: l’arrivo di Babbo Natale. Ecco cosa si legge.

Cari genitori, grazie ai volontari della Misericordia, potrò far visita ai vostri bambini la sera della Vigilia di Natale, prima che siano a nanna, per consegnargli i doni che mi hanno chiesto.

Se mi volete a casa prenotate la mia visita allo 0577 936193, oppure passate dagli uffici della Misericordia.

Sperando di incontrarvi nella notte più magica dell’anno vi auguro ogni bene.

Firmato

BabboNatale

orario indicativo del servizio:
dalle 18 alle 23 del 24 Dicembre.

le prenotazioni termineranno
all’esaurimento dei posti disponibili.

#MisePoggi #Misericordie #SienaSoccorso
#BabboNataleaCasaVostra #Natale2022

Campi di Natale? Gratuiti al Centro M’ama

Magic Emoctions Camp”: arrivano i campi di Natale al Centro M’ama finanziati dal comune di Siena nell’ambito del progetto “Obiettivo famiglia”.  Dal 27 al 30 dicembre e dal 2 al 5 gennaio protagonisti i bambini dai 6 ai 13 anni

Si avvicinano le festività natalizie e fremono i preparativi per i “Magic Emoctions Camp”, i campi di Natale del Centro M’ama interamente finanziati dal comune di Siena, nell’ambito del progetto “Obiettivo famiglia”.

I campi si svolgeranno dal 27 al 30 dicembre e dal 2 al 5 gennaio, dalle ore 8 alle 14 al Centro M’ama, in viale Toselli, 11 a Siena.

Grazie all’iniziativa del comune di Siena le famiglie potranno usufruire gratuitamente di questo servizio, per il quale è necessario effettuare la prenotazione a centromamasiena@gmail.com e che prevede un gruppo di 15 bambini al massimo a settimana.

I “Magic Emoctions Camp” sono aperti ai bambini dai 6 ai 13 anni, e prevedono attività motorie ed artistiche, tutoraggio compiti, ed un percorso alla scoperta delle emozioni, per favorire la competenza emotiva, condotto dalla psicologa Eugenia Bezzini.

Sono inclusi nel programma due pasti, la colazione ed il pranzo. Per ulteriori informazioni è possibile chiamare o contattare via whatsapp il numero telefonico 334/3115612.

Per saperne di più https://www.centromamasiena.org/

Valentina Peccatori

Tanto volontariato nel Natale di Castelnuovo Berardenga

Castelnuovo Berardenga: sarà un Natale all’insegna della tutela dell’ambiente e del risparmio energetico quello che animerà il territorio di Castelnuovo Berardenga, dal capoluogo alle frazioni, dove fervono già i preparativi per gli appuntamenti dedicati alle feste. L’amministrazione comunale ha deciso, insieme alle tante associazioni locali, di non rinunciare ad addobbi e luminarie, ma di compiere una scelta all’insegna della sobrietà che saprà mantenere lo spirito natalizio e favorire la riduzione dei costi energetici in risposta al caro bollette.

Il periodo natalizio si aprirà, come da tradizione, giovedì 8 dicembre a San Gusmè con la giornata “Sapore di Natale”, durante la quale saranno inaugurati anche gli addobbi natalizi realizzati con materiale di riciclo portando avanti un’esperienza ecosostenibile avviata con successo da due anni. A partire dalle ore 11, le vie del borgo saranno animate dal mercatino di Natale e da assaggi di vin brulè e prodotti locali, mentre alle ore 13 si rinnoverà l’appuntamento con il tradizionale “Pranzo del Lesso” organizzato dalla Società Filarmonica, con prenotazione obbligatoria al numero 338-9478377. Nel pomeriggio l’appuntamento continuerà con l’animazione per bambini e l’inaugurazione degli addobbi natalizi ecosostenibili, prima di lasciare spazio, dalle ore 18, all’apericena con dj set “Christmas Party”.

Gli eventi natalizi castelnovini continueranno domenica 11 dicembre con “Aspettando Natale a Castelnuovo Berardenga”, in programma per l’intera giornata in Piazza Marconi con musica, mercatini e animazione per bambini, pronti a incontrare Babbo Natale e Mamma Natale nella loro Casa allestita in Piazza Marconi e Nerone con il suo calesse.

Durante il giorno ci sarà spazio anche per i sapori locali, con il “Pranzo in Piazza”, per la “Passeggiata nel Chianti” organizzata dal GEB, Gruppo Escursionisti Berardenga, e per “Tutti Insieme a Natale”, con i canti degli alunni della scuola primaria “Elia Mazzei” di Castelnuovo Berardenga.

Il programma sarà completato dall’esibizione delle majorettes “Blue Diamonds Majorettes”, dalle “Note di Natale” con il Gruppo Bandistico “G. Verdi” e dal concerto per violino “Capricci”, in programma alle ore 17.30 nella Chiesa della Compagnia, che vedrà protagonista Leonardo Ricci, allievo dell’Accademia Musicale Chigiana, con il repertorio di Niccolò Paganini. La giornata è organizzata in collaborazione con l’Associazione Alternativa Creativa.

Domenica 18 dicembre, dalle ore 10 alle 20, lo spirito natalizio animerà anche Villa a Sesta con il Mercat’Unto di Natale, promosso dall’associazione Dit’Unto, che proporrà street food con delizie e sapori del territorio, mercatino dell’artigianato, sala da tè all’interno del piccolo teatro del borgo e animazione con i “Balestrieri Monteaperti1260”.

I più piccoli, inoltre, potranno consegnare le loro letterine agli Elfi di Babbo Natale. Nella stessa giornata, l’atmosfera delle feste invaderà anche Quercegrossacon la Tombola di Natale, alle ore 15.30, e l’arrivo di Babbo Natale, alle ore 17.30, pronto a ricevere le lettere dei più piccoli, che il 6 gennaio potranno incontrare anche la Befana nella stessa frazione di Quercegrossa.

Al Centro M’Ama ecco la casa dell’elfo

Oggi, alle ore 18, la scrittrice Luisa Patta vi dà appuntamento al Centro M’Ama di Siena (Viale Pietro Toselli, 11) per iniziare ad aspettare in Natale insieme!
Un laboratorio per bambini che inizierà con la lettura a voce alta di una selezione di albi illustrati a tema natalizio. Ce ne sarà per tutti i gusti! E dopo tante belle storie, verrà proposto un laboratorio manuale per la realizzazione della porta della casa dell’elfo. Età consigliata dai 5 ai 10 anni.

Ogni mese l’associazione M’ama APS organizza eventi gratuiti con lo scopo di promuovere la lettura ad alta voce. Leggere ad alta voce ai bambini è importantissimo e porta grandi benefici. Leggere ad alta voce fa bene al cervello e allo sviluppo delle sue potenzialità come quelle legate al linguaggio. Non solo, è dimostrato che iniziare questo percorso spingerà ad amare la lettura ed appassionarvici, beneficiando così in futuro delle sue potenzialità.

Ancora oggi non è scontato che le famiglie e gli adulti di riferimento mettano in pratica questo metodo a sufficienza. Spesso i tempi accelerati della vita quotidiana distraggono da dedicare il giusto tempo a questa attività; alcuni genitori faticano a portare avanti con successo questa semplice ma efficace routine. Per questo abbiamo pensato di organizzare questi appuntamenti per tutta la famiglia, momenti di condivisione e socialità, dove tutti hanno la possibilità di immergersi in mondi fantastici attraverso la lettura ad alta voce.

Inoltre i bambini avranno la possibilità di usare tutta la loro creatività in un laboratorio a tema natalizio, che aiuterà a rendere ancora più magica l’atmosfera. Per aiutarci nel nostro intento non poteva esserci persona migliore di Luisa Patta, mamma maestra è scrittrice riconosciuta a livello nazionale di libri illustrati, con lei il successo sarà assicurato!

Il laboratorio è per bambini dai 5 ai 10 anni
Prenotazioni al 334.3115612
Oppure scrivendo una mail all’indirizzo
centromamasiena@gmail.com

Bambine, bambini! Siete pronti ad immergervi nel clima più incantato dell’anno?
Che la magia del Natale abbia inizio!

Valentina Peccatori