Archivi tag: Misericordia

24 lezioni e sei soccorritore Misericordia

Dopo il calo di iscritti ai corsi nella parte finale della pandemia, larga partecipazione, ieri, per il primo appuntamento della Misericordia di Siena.Tutti i lunedì e i giovedì alle 21 fino al 24 giugno. Poi, esame finale con tirocinio.

Siamo molto contenti della risposta positiva di molti giovani tra cui diversi studenti universitari senesi e non” fanno sapere dalla Misericordia di Siena.

Questo è il primo corso del 2023. Sarà replicato in autunno come di consueto.

Ma per iniziare a fare volontariato, sia in area sanitaria che sociale, giovani e meno giovani possono contattare la Misericordia tutto l’anno.

Un percorso impegnativo quanto gratificante sempre a servizio dei più fragili.

Misericordia Asciano “ci mettiamo il cuore”

Lo scorso anno il gruppo giovani della Misericordia di Asciano è entrato a far parte del Progetto Comunicazione e Social di Siena Soccorso.

Lo scopo è quello di cercare soluzioni nuove per abbattere l’immobilismo delle nuove generazioni verso il mondo del volontariato. Sono sempre più le realtà associative che “soffrono” la mancanza di “nuove leve”.

Un passo importante è stato fatto dalle Misericordie avvicinandosi, ancora di più, al mondo social, con una nuova veste, presentandosi sotto forma di video short-form : video di dimensioni più corte, che presentano durata minima e massimo coinvolgimento.

Ragazzi del mondo del volontariato e non si sono ritrovati, presso lo studio fotografico “Yolo Studio”, per essere intervistati creando contenuti di valore funzionali all’intrattenimento, al divertimento e all’informazione.

Misericordia Asciano - i volontari organizzano il montaggio dei video

Misericordia Asciano – i volontari organizzano il montaggio dei video

Ponendo domande di vita quotidiana e assistenza abbiamo raccontato con semplicità impegni e abitudini degli adolescenti, comunicando che l’atteggiamento del volontariato parte dal nucleo familiare per poi essere trasmesso in società.

Da qui il nostro motto “ci mettiamo il cuore sempre” far si che gesti di misericordia occasionali diventino ordinari e concreti.

Una volontaria 

Sienasociale.it si complimenta con questi volontari che hanno trovato un modo originale di comunicare le proprie emozioni proponendosi quali punto di riferimento comunicativo per i coetanei.

Per vedere un video

https://www.instagram.com/reel/CppgrowgVid/?igshid=YmMyMTA2M2Y=https://www.instagram.com/reel/CppgrowgVid/?igshid=YmMyMTA2M2Y=

 

 

 

Misericordie: 72 nuovi soccorritori

Sulla pagina Facebook ufficiale di Siena Soccorso leggiamo: “E dopo tante serate a lezione, ecco i nuovi soccorritori di livello avanzato che sono entrati a far parte della ” Famiglia delle Misericordie” dopo gli esami che si sono svolti nelle ultime settimane”

Un grazie ai formatori che puntualmente hanno seguito i nostri confratelli e le nostre consorelle che inizieranno il loro percorso sulle nostre ambulanze per aiutare la popolazione.
72 nuovi soccorritori nella nostra provincia di cui Siena (20), Sinalunga (12), Poggibonsi(10), Abbadia San Salvatore (9), Colle di val d’Elsa (9), Rapolano Terme (8), Monticano (3), Castellina Scalo (1)

A tutti auguriamo un buon lavoro al servizio della gente e ” che iddio ve ne renda merito”

La Misericordia di Poggibonsi piange la scomparsa di Giuliano Betti

Il nostro caro confratello Giuliano Betti ci ha lasciato ed è salito al Padre. È una tristissima notizia che ha colpito la nostra Misericordia, alla quale Giuliano ha dedicato tutta la sua vita, sempre disponibile per tutti e in tutte le situazioni, nel vero spirito del misericordioso.
Preghiamo per lui e per la sua famiglia, alla quale vanno le più sentite condoglianze di tutta la nostra Confraternita” così scrive il Governatore Vallis Berti su Facebook.

Sulla pagina ufficiale del comune di Poggibonsi è apparso questo messaggio: “Ci uniamo alle parole del Governatore della Misericordia di Poggibonsi per la scomparsa di Giuliano Betti.
Una persona bella e sempre disponibile, volontario della Misericordia, presente e partecipe anche dell’attività del nostro Emporio della Solidarietà. Alla famiglia di Giuliano e a tutta la Misericordia le nostre condoglianze“.

Sienasociale.it esprime alla Misericordia e alla famiglia le più sentite condoglianze

Misericordia di Poggibonsi: il tris d’emergenza è rosa

Sappiamo che non sono rarissime le ambulanze d’emergenza con equipaggi di sole donne. Tuttavia vogliamo farvene conoscere uno, della Misericordia di Poggibonsi, per rendere omaggio a tutte quelle donne che si mettono a disposizione del prossimo, sacrificando parte del loro tempo libero, facendo ogni giorno di questo mondo un posto migliore.

Sono volontaria – ci racconta Giada, a sinistra nella foto – da quasi cinque anni, ho iniziato quando ancora ero alle superiori. Adesso lavoro e nonostante il tempo da poter dedicare al volontariato sia decisamente diminuito cerco sempre di dare il mio contributo: trascorrendo una mattinata in turno con due amiche e aiutando al tempo stesso chi ha bisogno.

Daniela è la volontaria al centro della foto e ci spiega: “Ho conosciuto il mondo del volontariato nel 2012 facendo l’animatrice ai campi estivi ‘Misestate’, da lì a fare il Corso per Soccorritori e Soccorritrici il passo è stato breve perché avevo conosciuto la bellezza di aiutare il prossimo. C’è stata poi l’esperienza del Servizio Civile. Bellissima anche quella, un’esperienza che consiglio a tutti i giovani under 29: sia come approccio al mondo del lavoro, ma soprattutto per capire l’importanza di essere di aiuto a chi è nel bisogno perché è solo e malato, povero ecc. Ho avuto la fortuna di trasformare questa passione in un lavoro, diventando la prima dipendente autista soccorritrice di Mise Poggi, cosa che mi onora e mi soddisfa tantissimo”.

Fabiana, a destra nella foto, nella vita fa l’impiegata. “Ho iniziato a fare volontariato – ci dice – perché mi ha sempre affascinato questo mondo, fin da quando mio nonno usufruiva del servizio di trasporto. Mi fa stare bene poter aiutare in qualche modo altre persone o anche solo poter donare un sorriso”.

Storie e vite ordinarie che, messe insieme, compongono lo straordinario mondo del volontariato del quale le donne sono parte integrante.

Grazie a tutte quante, non solo l’otto marzo, ma ogni giorno dell’anno.

La Misericordia “fa rete”: 19 nuovi soccorritori

Sabato 25 febbraio grande festa per  le Misericordie di Poggibonsi e Colle di Val d’Elsa: 19 candidati hanno brillantemente superato l’esame del corso soccorritori, il primo svolto congiuntamente dalle due realtà del volontariato valdelsano. Una dimostrazione di come è importante fare rete: condividere progetti.

Sempre in ambito formativo, intanto, proseguono, ad opera della Misericordia di Poggibonsi, le lezioni per abilitare all’uso del defibrillatore DAE gli studenti e le studentesse delle classi quarte e quinte dell’Istituto superiore “Roncalli”. Sabato mattina 30 giovani hanno conseguito l’abilitazione e ora potranno intervenire nel malaugurato caso si trovino difronte ad una persona in arresto cardiaco.

Poche semplici nozioni e manovre che sarebbe utile conoscessimo tutti.

A.V.

Misericordia:i giovani volontari crescono

Leggiamo e riportiamo i contenuti di un post su Facebook della Misericordia di Siena

Continuano gli incontri delle “G.eMMe” dell’Associazione ” Siena Soccorso”: ieri la riunione si è svolta presso la sede della Misericordia di Siena ed è stata anche l’occasione per ripercorrere insieme la storia e i valori su cui si basa la nostra Arciconfraternita con la visita del Museo e dell’Oratorio.

Ringraziamo le ragazze e i ragazzi della Miisericordia di Poggibonsi, Misericordia di Sinalunga e le altre Misericordie della provincia di Siena per la collaborazione!

 

A Poggibonsi Carnevale nel vivo: volontariato in piazza

Tutto pronto per il Carnevale dei Rioni a Poggibonsi. La Misericordia è presente con palloncini popcorn e truccabimbi.

 

Servizio civile con QuaViO: puoi far domanda

Servizio civile: formazione e indipendenza economica

Servizio Civile Universale: 5 buoni motivi per partecipare al bando. Per Siena e provincia tante opportunità con, ad esempio, Misericordia, Pubblica Assistenza e QuaViO odv. Il bando ordinario è stato pubblicato lo scorso dicembre: i giovani tra 18 e 28 anni possono iscriversi fino alle ore 14.00 del 10 febbraio

Il Servizio Civile Universale è un’importante opportunità di formazione e di crescita per i giovani. Questo, forse, lo avrete già sentito dire. Come avrete letto, qua e là, la presentazione dei molteplici progetti attivi sul territorio senese.
La redazione di Sienasociale.it ha individuato 5 buoni motivi per i quali i giovani dovrebbero partecipare al bando e non perdere questa esperienza.

Pronti a saperne di più?

Il Servizio Civile Universale…

1. È una straordinaria palestra di cittadinanza attiva e partecipazione alla vita della propria comunità: si può fare la differenza unendosi a progetti volti alla prospettiva di migliorare e integrare i servizi sul territorio in un percorso di crescita personale e professionale;
2. Vuol dire conoscere nuove realtà, ampliando le proprie competenze all’interno dell’ambito scelto attraverso le più disparate aree di intervento: dall’assistenza alla protezione civile, dall’educazione e promozione culturale alla salvaguardia del patrimonio ambientale e storico-artistico, dalla sostenibilità alla promozione della pace, dei diritti umani e della nonviolenza;
3. È mettersi in gioco con un’esperienza gratificante che può essere anche un primo piccolo passo per non dipendere economicamente dalla propria famiglia: per gli operatori volontari è previsto, infatti, un compenso di € 444, 30 a titolo di rimborso corrisposto dal Dipartimento delle Politiche Giovanili;
4. È un impegno “con” e “per” gli altri, un’occasione in cui si può crescere lavorando in squadra, confrontandosi con chi ha più esperienza e imparando il valore della condivisione;
5. È poter dire “faccio la mia parte”.

E tu cosa aspetti? Scopri i progetti attivi a Siena e in provincia consultando il bando sul sito www.politichegiovanili.gov.it.
Per accedere all’elenco dei progetti di Servizio Civile Universale occorre utilizzare il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” disponibile nella sezione “Progetti” del sito. Cliccando il tasto “Cerca” si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti, mentre per effettuare una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano relativamente ai filtri territoriali e agli ambiti di interesse.

Emilia Di Gregorio

Emporio solidale: a Siena la Misericordia aiuta anche così

15 persone che si occupano della gestione del magazzino, del rifornimento degli scaffali e poi ci sono “commessi” e “cassieri”. Un piccolo supermercato dove chi ha difficoltà economiche può rifornirsi: non si paga con denaro ma con punti 

Si chiama “emporio solidale” : prima era la bancarella della solidarietà. Quelli che erano pacchi alimentari standard per tutti i nuclei familiari ora, invece, sono qualcosa di più: le famiglie possono scegliere e prendere quello di cui hanno bisogno. Ognuno ha un “tetto di spesa” espresso in punti.

Punti preziosi. Si possono ottenere beni  di prima necessità: prevalentemente a lunga scadenza  come pasta, farina, scatolame, latte, etc) e prodotti per l’igiene intima e della casa. A volte ci sono disponibili anche giochi e materiali per la scuola.

Le famiglie assistite sono quelle segnalate dai servizi sociali del comune di Siena fatte salve le esigenze di emergenza.

Ovviamente, la Misericordia è pronta ad accettare donazioni che riforniscano l’emporio autentica risorsa a disposizione dei più fragili.

misericordia emporio solidarietà

misericordia emporio solidarietà

Per saperne di più

Arciconfraternita di Misericordia di Siena

nella foto volontari impegnati presso l’emporio

(sienasociale.it ringrazia la volontaria Angela Gambioli per la puntuale disponibilità e cortesia)