Archivi tag: Marta

Insieme per Casa Marta: un successo (le foto)

La grande squadra della Pubblica Assistenza Val d’Arbia insieme con Unicoop Firenze e Fondazione il cuore si scioglie per Fondazione Casa Marta: consensi unanimi per l’iniziativa di ieri sera. 

È stata una bellissima serata quella di ieri sera alla Pubblica Assistenza Val d’Arbia, dove si è svolta la cena di solidarietà promossa da Unicoop Firenze e Fondazione il cuore si scioglie. All’evento hanno partecipato molte associazioni e società sportive del territorio, i rappresentanti delle amministrazioni dei comuni di Monteroni d’Arbia, Murlo, San Quirico d’Orcia, Montalcino e Buonconvento. In cucina lo chef Mario Fagnani è stato supportato dai volontari che in associazione curano le attività socio-ricreative, regalando ai presenti una piacevole serata, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla realizzazione di un hospice pediatrico a Firenze con il supporto di Regione Toscana e Azienda Meyer.

Serata di solidarietà per Casa Marta

Serata di solidarietà per Casa Marta

Un piccolo ma grande contributo per avverare un sogno per cui la Fondazione Casa Marta, in rappresentanza della quale ha partecipato all’iniziativa Leonardo Cappelli, ha lavorato molto e per cui si impegneranno a lavorare ancora.

Quello che realizzeremo – spiegano in un intervento – sarà una casa dedicata alla piccola Marta, dove poter accogliere i bambini con malattie croniche complesse. Una casa come a casa, un luogo dove l’amore e la condivisione faranno parte della cura.”

“È molto difficile – raccontano dalla Pubblica Assistenza Val d’Arbia – parlare di dolore e malattie complesse a proposito dei più piccoli, ma crediamo che un progetto così partecipato sia una grande opportunità per aiutare concretamente i bambini e le famiglie che si trovano ad affrontare percorsi così difficili.”

Serata di solidarietà per Casa Marta

Serata di solidarietà per Casa Marta

È stata una serata – spiegano gli organizzatori – di condivisione e partecipazione ad una buona causa che ci ha regalato il vero senso della cooperazione .”

Per saperne di più sul progetto e per contribuire alla causa è possibile visitare il sito web www.fondazionecasamarta.it

Emilia Di Gregorio

Marta a servizio dei fragili: la “Donna Ragno” di Colle Val d’Elsa

Marta la "Donna Ragno" - prima il servizio civile con Arci e poi l'impiego in una coperativa sociale

Marta la “Donna Ragno” – prima il servizio civile con Arci e poi l’impiego in una coperativa sociale

Prima il servizio civile con Arci. Poi una coperativa che gestisce la “prima accoglienza”. Sullo sfondo una passione particolare: il parkour. La storia della domenica di Sienasociale.it racconta di lei:  Marta Mazzuca. 27 anni e tanta voglia di superare i propri limiti.

La incontriamo all’interno di “Il cielo in una stanza” l’appuntamento settimanale che vede il nostro giornale in collaborazione con Gazzetta di Siena.

Marta è una moderna “Donna Ragno”. Pratica parkour. E’ la disciplina sportiva nata in Francia: consiste nell’abilità di compiere un percorso superando qualsiasi genere di ostacolo in maniera veloce ed efficiente. Ringhiere in orizzontale, muri in verticale: Marta non si fa scoraggiare.

Con lei il suo “maestro“. È un medico geriatra: Pasquale Di Sipio. Originario della Puglia, durante gli anni dell’università a Siena, è stato volontario nella Misericordia di Siena prestando servizio soprattutto nell’emergenza. Conosciuto come “Squap” nella comunità di parkour, è attualmente vicepresidente dell’asd Explora – Poeti dei muretti per la quale tiene il corso di parkour per adulti su Siena. Ha conseguito in Uisp anche l’abilitazione come istruttore di ginnastica per anziani.

Il volontariato è qualcosa che i nostri due protagonisti hanno in comune. Marta spiega il perché.

Ho studiato Servizio Sociale all’università. Poi ho svolto il servizio civile presso Arci Siena APS collaborando settimanalmente come volontaria presso il circolo Arci di Ravacciano, sia per il banco alimentare che organizzando settimanalmente (distribuzione di beni alimentari, ma non solo, per persone e famiglie in difficoltà) sia svolgendo lezioni di piano, laboratori di arte e qualche volta aiuto compiti per i bambini del quartiere“.

Tutto questo fino a maggio 2022. Poi la svolta.

Finito il servizio civile, sono stata assunta dalla Cooperativa Sociale Santa Caterina Onlus come operatrice diurna nei centri di accoglienza per richiedenti asilo. Lavoro sul territorio di Colle Val d’Elsa, dove attualmente abbiamo 7 centri di accoglienza, sia per uomini singoli che per nuclei familiari. La nostra categoria di utenza proviene principalmente dal Pakistan e da vari stati dell’Africa”.

Pasquale pratica parkour da tanti anni. Marta solo da 3 ma è già bravissima.

Per sapere di più dei nostri protagonisti questa sera, alle ore 21, “Il cielo di Siena in una stanza” su Gazzettadisiena.it o pagina Facebook del quotidiano o canale YouTube