Archivi tag: jolette

Gruppo Trekking Senese,

Imparare a condurre una Joëlette: il corso del Gruppo Trekking senese

Le associazioni Gruppo Trekking Senese APS e T.H.E. Toscana Hiking Experience ASD organizzano un corso propedeutico alla conduzione in sicurezza della “Joëlette”, la speciale carrozzella da fuori strada che consente anche a persone con disabilità e problemi di deambulazione di vivere esperienze a contatto con la natura, fruendo degli itinerari e delle opportunità insieme al resto del gruppo. Sessione teorica dalle ore 21.00 alle 22,30 i lunedì 6.02 e 13.02. – sessione pratica dalle ore 9,00 alle 16,00 Sabato 18.02

Nel corso saranno compresi i principi per la conduzione della “Joëlette monoruota,” della “Joëlette Kids” (quella per bambini) e la “Joëlette Twin” (quella a doppia ruota). Il corso è rivolto ad associazioni del Terzo Settore, organizzazioni ed istituzioni sociali, enti locali, privati cittadini e volontari che vogliono apprendere le buone pratiche per la conduzione della “Joëlette”.

La partecipazione al corso è gratuita, si svolgerà in tre giornate articolate in
una parte teorica da svolgersi in due serate in modalità on-line e in una
giornata di pratica in presenza. Al termine ai partecipanti verrà rilasciato un
attestato di partecipazione.

Agli interessati è richiesta la pre-registrazione (max 24 persone)
compilando il format https://forms.gle/tEmpvvS4MZY9P6qq6

Intanto, sono due le carrozzine Joëlette acquistate dal Comune di Siena, in collaborazione con il Comune di Acquapendente e con il Gruppo Trekking Senese. Le due carrozzine sono adatte per fare trekking ad ogni persona a mobilità ridotta, bambino o adulto, anche se totalmente
dipendente, grazie all’aiuto di almeno due accompagnatori: saranno a disposizione di tutti i
comuni di Strade di Siena (www.stradedisiena.it), il portale dedicato al mondo del
turismo outdoor.

Siena e il suo territorio – dichiarano l’assessore al turismo Stefania Fattorini e
l’assessore al sociale Francesca Appolloni – sono ancora più inclusivi e accessibili.
L’idea che abbiamo perseguito è quella di dare la possibilità a persone con disabilità di
scoprire il nostro bellissimo territorio lungo gli itinerari famosi come la Via Francigena ed
altri sentieri con tratti sterrati e pendenze che normalmente sono difficile da raggiungere”.

 

Via Romea Sanese accessibile: il progetto

Si terrà, domani 26 Novembre alle ore 19.45 presso i locali del Gruppo Sportivo Quercegrossa, l’incontro pubblico per illustrare il progetto “via Romea Sanese Accessibile”.

Il grande successo, che negli ultimi anni ha investito l’escursionismo e l’attività outdoor in generale, ha portato una rinnovata attenzione verso il patrimonio naturalistico che ci circonda e le bellezze del territorio.

Il progetto Via Romea Sanese Accessibile si inserisce proprio in questo contesto: grazie ad un contributo ministeriale, l’associazione omonima di Castellina in Chianti ha iniziato un percorso progettuale che vede coinvolta anche la realtà A.P.S. Camminando A Quercegrossa: obiettivo finale è realizzare una serie di azioni per rendere accessibile,  al più ampio numero di persone, questa antica via.

La Via Romea Sanese è l’antica via che, attraverso il Chianti, collegava Siena e Firenze: sono già molti gli escursionisti che hanno intrapreso questo breve cammino, che può essere compiuto in soli 4 giorni, sia in un senso che nell’altro, in modo da poter scegliere il capoluogo toscano come punto di partenza o arrivo.

Ma per godere delle bellezze del territorio non è necessario compiere tutto il cammino, si può scegliere anche solo una tratta. Grazie all’A.P.S. Via Romea Sanese Accessibile si potranno percorrere alcuni sentieri specifici più brevi con le jolette. L’associazione infatti, mediante il contributo economico ricevuto, ha potuto comprare alcune carrozzelle da fuori strada a ruota unica (le jolette appunto) che permettono la pratica di gite outdoor ad ogni persona a mobilità ridotta o in situazione di handicap, bambino o adulto che sia, grazie all’aiuto di almeno due accompagnatori che spingono e trainano la carrozzella che poggia su un’unica ruota centrale.

I sentieri del Chianti potranno essere goduti da una sempre crescente fetta di pubblico e la Romea Sanese potrà diventare una vera autostrada per escursionisti che vorranno trascorrere del tempo tra vigneti, fattorie e borghi chiantigiani.

Domani alle 19.45 in via di Petroio,12 a Castelnuovo Berardenga, (Loc.Quercegrossa), presso i locali del Gruppo Sportivo, una breve presentazione tenuta dai presidenti delle associazioni coinvolte.

Un appuntamento da non perdere.

Andrea Brogiotti