Archivi tag: Io non rischio

Terremoto: siamo sicuri d’esse sicuri?

L’incontro è in programma per oggi, mercoledì 1 marzo alle ore 16.30, presso il centro socio-culturale “La lunga gioventù APS” in via dei Pispini n. 162 a Siena

Sappiamo come comportarci se viene a trovarci un ospite indesiderato come il terremoto? È la questione al centro dell’incontro voluto da Pierluigi Brogi, referente delle attività culturali del centro socio-culturale “La lunga gioventù APS“, insieme con i volontari comunicatori di “Io non rischio – Siena” per confrontarsi sul tema della sicurezza e condividere le buone pratiche di protezione civile relativamente al rischio sismico. 

Promuoviamo molti incontri – ci racconta Pierluigi Brogidedicati alla sicurezza in casa, un ambiente certo intimo e familiare ma non esente dai pericoli e da situazioni che possono metterci in difficoltà. Il recente sciame sismico ha messo in moto il bisogno approfondire quelle che sono le buone pratiche di protezione civile per proteggere sé stessi e gli altri. La sinergia con il mondo del volontariato per questi incontri è preziosissima: gli anziani dei nostri centri vivono la città nella sua dimensione più umana, ne conoscono la storia e ne custodiscono la memoria. Speriamo che questo possa essere solo l’inizio di un percorso condiviso proficuo.”

Questa edizione ridimensionata – spiegano i referenti di “Io non rischio – Siena” – della nostra ‘piazza’ dedicata alle buone pratiche di protezione civile risponde alla necessità di essere informati e consapevoli sui rischi naturali del territorio. Gli eventi delle ultime settimane ci hanno spaventato ma hanno portato ad una rinnovata attenzione su questi temi e i volontari comunicatori si son fatti trovare pronti per fare la propria parte.”

Emilia Di Gregorio

Otaria la volontaria e la buona pratica necessaria

Bentrovate mie piccole otarie! Sono stati giorni, quelli passati, abbastanza strani e difficili… Sentire la terra tremare fa paura (ai piccoli, ma anche ai grandi, credetemi!), ti lascia impietrito e soprattutto impotente. Ecco le buone pratiche di protezione civile: per capire come proteggerci.

Purtroppo non siamo in grado di prevedere e nemmeno arrestare questi eventi, la Terra parla, sussulta, va per la sua strada. Quello che però possiamo fare anzi, che dobbiamo fare, è cercare di essere il più possibile preparati a gestire episodi di questo tipo nelle nostre case, nelle scuole, negli edifici pubblici…insomma, ovunque.

Come? Formandoci sulle buone pratiche di protezione civile, in modo tale da capire, al momento del bisogno, cosa è il caso di fare o di non fare (Correre fuori? Stare in casa? Ripararci sotto a un tavolo?) senza farci prendere troppo dal panico, che non è mai portatore di buoni consigli. Per nostra fortuna la protezione civile c’era, c’è. E insieme a lei tante altre associazioni di volontari si sono rese disponibili con le loro risorse di uomini e mezzi per individuare e gestire eventuali problemi.

La paura rimane, forse rimarrà per un po’, ma esiste un modo per non farci schiacciare: usarla per capire come migliorare i nostri comportamenti in modo da ridurre i rischi.

Io non rischio!

Parola di Otaria!

Otaria la volontaria è il personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconta le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuta i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato. Le storie di Otaria le trovate, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!

Terremoto: successo di pubblico per “Io non rischio”. Il grazie ai volontari

Le pubbliche assistenze della zona Senese in piazza Matteotti hanno informato centinaia di cittadini sulle buone pratiche di protezione civile in caso di terremoto. Presente il sindaco di Siena e l’assessore alla protezione civile: da parte di entrambi, il grazie ai volontari.

Lo sciame sismico che ha interessato la città nelle ultime ore ci ha spaventato e la paura ha messo in moto la curiosità di saperne di più e l’esigenza di essere preparati e sapere come comportarsi qualora una nuova scossa dovesse irrompere nella nostra quotidianità. A questa esigenza la risposta è prontamente arrivata dal mondo del volontariato delle pubbliche assistenze di Anpas Zona Senese che, in sinergia con le istituzioni e con il supporto dell’Università di Siena, in piazza hanno condiviso con i cittadini le buone pratiche di protezione civile della campagna “Io non rischio“, promossa dal Dipartimento di Protezione Civile, da Anpas e dagli istituti di ricerca scientifica per diffondere la cultura della prevenzione dei rischi naturali.

Portare in piazza la campagna ‘Io non rischio’ – commenta il sindaco Luigi De Mossi è stata un’ottima idea, prontamente realizzata dai volontari, che ci da in maniera puntuale e corretta tutte le informazioni utili per proteggere se stessi e gli altri in caso di bisogno. Il terremoto non è prevedibile ed essere preparati e sapere cosa fare è fondamentale e può fare la differenza.

E’ importante questo appuntamento. Io non rischio c’è ogni anno e ci insegna a come comportarci in momenti drammatici. I volontari portano nel nome l’essenza di quello che fanno oltre la famiglia, oltre il lavoro e oltre il proprio interesse personale. A loro va il mio ringraziamento” ha evidenziato l’assessore al sociale e protezione civile Francesca Appolloni.

La piazza straordinaria delle pubbliche assistenze di Anpas Zona Senese – spiega Roberto Poggiani, responsabile regionale di Protezione Civile Anpas Toscana – risponde alla duplice necessità dei cittadini: quella di avere informazioni a seguito degli eventi di questi giorni e quella della resilienza di un territorio e di una comunità che cresce nella consapevolezza dei rischi e delle buone pratiche di protezione civile che possono aiutarci a fare fronte a questi eventi.

Sono stati – spiegano i referenti della piazza ‘Io non rischio – Zona Senese‘ – circa quindici i volontari, provenienti da tutta la provincia, che si sono dedicati a questa attività di informazione alla popolazione nel capoluogo. L’invito è quello di partecipare sempre più numerosi alle piazze ‘Io non rischio’, che siano quelle straordinarie o quelle canoniche per le quali ogni anno ci impegniamo su tutto il territorio. Potete seguirci anche nelle piazze digitali dei social network siglati #iononrischio e sul sito web www.iononrischio.it per consultare il materiale e tanti interessanti approfondimenti.

Emilia Di Gregorio

A Siena piazza straordinaria “Io non rischio – Zona Senese”

Appuntamento domani 11 febbraio dalle ore 11.00 alle ore 18.00 in Piazza Matteotti a Siena

Il volontariato di protezione civile torna in piazza insieme alle istituzioni e all’Università di Siena per diffondere la conoscenza dei rischi naturali e delle buone pratiche di protezione civile. Volontarie e volontari allestiranno uno spazio informativo per incontrare i cittadini che potranno informarsi e confrontarsi con l’ausilio di contenuti interattivi e materiale divulgativo, attraverso il quale saranno forniti spunti e approfondimenti sulla prevenzione relativamente al rischio sismico

In caso di terremoto – spiegano i volontari comunicatori che saranno impegnati in piazza – essere preparati può fare la differenza. Le ore di apprensione che abbiamo vissuto negli ultimi giorni ci ricordano quanto sia importante la conoscenza del proprio territorio e la consapevolezza dei rischi per agire in sicurezza, seguendo poche e semplici regole, per noi stessi e per gli altri.

“Io non rischio” – Campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima, Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica, Regioni, Province Autonome e Comuni.

Sul sito ufficiale della Campagna, iononrischio.protezionecivile.it e sui profili social dedicati (canali Facebook, Twitter e Instagram) è possibile reperire informazioni, aggiornamenti e consultare i materiali informativi dedicati ai rischi naturali come il terremoto, il maremoto e l’alluvione.

Emilia Di Gregorio

Assessore Appolloni per Io non rischio: “grazie ai volontari”

Questa domenica sarà ancora piazza Matteotti il teatro di tanti appuntamenti che i volontari hanno organizzato per tutta la cittadinanza, grandi e piccini, per giocare, conoscere ed imparare. Ieri la visita agli stand dell’assessore Francesca Appolloni (Sanità, Servizi sociali e Politiche della casa, Protezione Civile).

“Un grande grazie ai volontari che, ancora una volta, sono in piazza per fare cultura del rischio e della prevenzione. Invito tutti i cittadini ad incontrarli per capire ancora di più tutto il senso di una giornata cosi importante“.

Con queste parole, l’assessore Francesca Appolloni ha voluto ringraziare uomini e donne della Pubblica Assistenza di Siena presenti in piazza Matteotti per “Io non rischio Siena”.

Con loro Ezio Sabatini coordinatore provinciale e comunale del volontariato di protezione civile,  Sara Giannini Presidente Pubblica Assistenza di Siena, il professor Dario Albarello (Dipartimento Scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente – Università di Siena), la dottoressa Maura Martellucci grande esperta di storia nonché anima della cooperativa sociale “La Proposta”.

In merito all’evento, riceviamo e pubblichiamo il messaggio di una volontaria:

C’è una FORZA speciale in questa nostra società, una FORZA nascosta che viene fuori nel momento del bisogno ma che lavora sempre anche quando bisogno non c’è!

Ci sono giornate in cui il CUORE che alimenta questa FORZA si mette “in piazza” e lo fa per regalare sorrisi e informazioni! Questa è una di quelle giornate!”

Sonia Vannoni Protezione civile Castelnuovo

Con Sonia, in questa domenica, saranno in piazza Matteotti anche  Serena Bianconi, Carmelina Caldarone, Gaia Brilli, Claudio Lodoli, Salvino Gangi, Claudia Cesario.

Io non rischio: su il sipario anche a Siena

Dopo aver chiuso l’edizione del 2021 con il lancio delle mascherine, i volontari non vedono l’ora di tornare in piazza. Questo sabato e domenica sarà Piazza Matteotti il teatro di tanti appuntamenti che i volontari hanno organizzato per tutta la cittadinanza, grandi e piccini, per giocare, conoscere ed imparare.

Si inizia alle ore 10, sotto il giallo INR, con i saluti e l’apertura ufficiale dell’Assessore alla Protezione Civile del comune di Siena Francesca Appolloni. Alle ore 10,30 la “storica” dott.ssa Maura Martellucci ci guiderà in un viaggio nel tempo e nella storia della nostra città e conosceremo come Siena ha reagito ai terremoti e i segni che sono ancora visibili nei nostri monumenti più belli. Con il Trekking Urbano della guida di fiducia Marina Gennari, che partirà proprio da sotto il gazebo giallo INR, sarà poi possibile vedere di persona quello che l’architettura di Siena può ancora raccontarci.

Vi aspettiamo per conoscere le Buone pratiche di protezione civile e i volontari della Pubblica assistenza di Siena.

Sonia Vannoni e Serena Bianconi, volontarie della Pubblica assistenza di Siena.
#iononrischio
#iononrischio2022
#regionetoscana
#dipartimentodiprotezionecivile
#pubblicaassistenzadisiena

Per saperne di più

https://iononrischio.protezionecivile.it/it/index.html

Buongiorno da “Io non rischio”: volontari in piazza il 15 e 16 ottobre

Preparativi per 'Io non rischio'

Preparativi per ‘Io non rischio’

Piazza Matteotti ospiterà l’appuntamento del prossimo fine settimana a Siena. Il 15 e 16 ottobre i volontari di protezione civile saranno nelle piazze italiane e sui canali social con la campagna “Io non rischio”. Le buone pratiche che sono fondamentali per tutti noi.

Per saperne di più

https://iononrischio.protezionecivile.it/it/