Archivi tag: farmaco

Raccolta farmaco: Interact e tanti altri volti (ecco le foto)

Tanti volti, tantissime esperienze dentro e dietro l’ultima edizione della “Raccolta solidale del Farmaco” che vi abbiamo raccontato nei giorni scorsi. Abbiamo provato a raccogliere un’altra testimonianza e le immagini più significative

Come ogni anno, anche per il 2023 l’Interact Club Siena ha preso parte alla raccolta del banco farmaceutico. Una forma di volontariato semplice, ma molto importante e significativa

È per noi ragazzi un momento in cui possiamo aiutare facendo qualcosa di pratico. È l’ideale per collaborare con i nuovi aspiranti che con questa iniziativa si rendono subito conto di cosa voglia dire fare service” ha precisato Benedetta Pallassini attualmente alla guida del sodalizio.

Ed ecco le altre immagini scattate a Siena e provincia

 

 

 

Banco Farmaceutico: sfida di 3 donne “dono lezione di vita”

Katia, Valentina e Rosanna: benvenuti nel magico mondo del banco farmaceutico. Farmacista, volontaria  e donatrice. Sono loro le tre figure chiave di un’iniziativa che può e deve fare la differenza. il 13 febbraio ultimo giorno per donare un farmaco presso le farmacie aderenti.

Avevamo parlato del banco farmaceutico grazie alle puntuali comunicazioni degli organizzatori: per Siena, Ilaria Erranti. Oggi proviamo a farlo “da dentro” facendolo raccontare a chi lo vive, lo anima: in una parola ne è protagonista.

Katia Bracco la farmacista 

Sono una volontaria del banco farmaceutico da almeno una quindicina di anni, da quando a Siena solo le farmacie comunali aderivano all’iniziativa ed era solo per una giornata. Io il sabato prestavo servizio come volontaria alla Comunale della Stazione dove i farmaci venivano donati all’associazione papà Giovanni XXIII presente a Montalbuccio con la casa famiglia di Ida Maria che nella nostra città ha dato una grande testimonianza di carità ed accoglienza. Oggi, lavoro come farmacista dipendente: i miei titolari hanno accolto con entusiasmo questa iniziativa fin dal principio. È importante che la farmacia creda in pieno a questa iniziativa perché l’aiuto sia il più mirato possibile alle esigenze dell’ente beneficiario e sia disponibile ad approvvigionarsi di ciò che necessita. In particolare, noi, oltre a ricevere le indicazioni fornite dal responsabile del banco farmaceutico, prendiamo contatti con l’ente beneficiario che è la casa famiglia di San Gimignano che appartiene alla Comunità papa Giovanni XXIII la stessa di Ida Maria. Selezioniamo quindi i prodotti sulla base delle loro indicazioni, predisponiamo gli stessi in maniera molto visibile con cartellini colorati che riportano il prezzo di ciascun prodotto in maniera tale da agevolare l’acquisto sulla base del badget del donatore. Sono fiera di lavorare in una farmacia sensibile a chi dedica la propria vita ai più bisognosi. È anche bello collaborare tra noi operatori sanitari e volontari. Per questa edizione 2023, la Dottoressa Gemma, titolare della farmacia, ha contattato personalmente degli studenti che avevano svolto il tirocinio da noi per invitarli a dare il proprio contributo: inaspettatamente,  c’è stato un grande coinvolgimento. Ringrazio quindi titolari, volontari e donatori perché, insieme, abbiamo creato  una rete che può aiutare davvero tanto chi altrimenti non avrebbe possibilità di curarsi. 

Rosanna la donatrice 

Comprare farmaci per i bisognosi è doveroso . Non servono grandi cifre per poter aiutare il nostro prossimo e se per noi acquistare un banale antipiretico è cosa normale pensiamo a chi purtroppo se ne deve privare per svariati motivi economici. La solidarietà è una parola che tanti hanno dimenticato.

Valentina la volontaria

Sono una studentessa presso l’università di Siena, lo scorso anno ho svolto il mio tirocinio curriculare presso una farmacia ed  ho avuto modo di conoscere questa meravigliosa iniziativa ormai attiva da diversi anni. Quest’anno ho deciso di partecipare attivamente non solo come donatrice, ma anche come volontaria nella raccolta dei farmaci stessi. La motivazione più grande che mi ha spinta ad aderire a questa iniziativa è quasi un senso di dovere e di rispetto per la professione che mi accingerò a svolgere, ovvero quello di aiutare il prossimo in particolar modo dal puto di vista di salute e benessere fisico e mentale. Per cui ritengo che per quel che posso, allo stato attuale delle cose, questo possa essere da parte mia un piccolo, ma grande contributo per tutte le persone bisognose di cure. Credo che la mia presenza, così come quella di tutti gli altri volontari, sia quasi indispensabile.
Durante queste giornate di raccolta mi è capitato di confrontarmi con gente che ancora non era a conoscenza di tale progetto, per cui ritengo sia fondamentale continuare a fare informazione e sensibilizzare. Una frase di Massimo Scaccabarozzi  recita : “ la solidarietà non è e non può essere un concetto astratto, ma deve tradursi in atti concreti. Specialmente nella crisi attuale che fa emergere nuove povertà, come quella sanitaria, riducendo talvolta, drammaticamente, la possibilità di cura…uniti si vince anche, e forse soprattutto in questi casi “.
Posso anche dire anche , con molta felicità, che un gran numero di persone non ha esitato un attimo a donare qualcosa, senza finire di leggere il volantino o sentendomi parlare. Ho sentito gente aver fiducia in me, in ciò che stessi facendo, affidandosi anche a me nella scelta dei prodotti che ritenessi essere necessari più di altri.
Il messaggio che voglio lanciare è che per donare basta davvero poco, fermiamoci a riflettere, eliminiamo il superfluo e doniamo anche un minimo, perché può davvero fare la differenza. Proprio In questi giorni mi è capitato di vedere persone che davano tanto, pur non avendo nulla e questa per me è la più grande lezione di vita, che non può essere studiata in nessun libro di testo. Donare poco per avere indietro tanto, credo questo possa rappresentare a pieno l’obiettivo di tale progetto.

(nella foto Katia, Rossana e Valentina. La stessa è stata scattata presso FARMACIA MINUCCI VIALE VITTORIO EMANUELE II 43 SIENA che ringraziamo per la disponibilità)

Ecco le farmacie nella quali è possibile donare su Siena e provincia

FARMACIA LAURETANA VIA DELLA RESISTENZA ABBADIA DI MONTEPULCIANO
FARMACIA DE MUNARI C.SO MATTEOTTI, 82 ASCIANO
FARMACIA PINOTTI VIA D. ALIGHIERI, 53 BUONCONVENTO
FARMACIA BERTI SNC VIA FERRUCCIO 78 CASTELLINA IN CHIANTI
FARMACIA MOCCIA VIALE BACCELLI 70 CHIANCIANO TERME
FARMACIA FRULLINI VIA MAMELI 43 CHIUSI
FARMACIA COMUNALE 1 VIA DON MINZONI 69 COLLE DI VAL D’ELSA
FARMACIA COMUNALE 2 VIA MASSON 28 COLLE DI VAL D’ELSA
FARMACIA PACINI PIAZZA ARNOLFO DI CAMBIO 15 COLLE DI VAL D’ELSA
FARMACIA FRANCESCHI VIA DI VOLTAIA NEL CORSO 47 MONTEPULCIANO
FARMACIA CHIANTIGIANA VIA GIOVANNI XXIII 5 MONTERIGGIONI
FARMACIA SPERONI VIALE GRAMSCI 431 PIANCASTAGNAIO
PARAFARMACIA PUNTO FARMA VIA SAN GREGORIO 25/27 PIENZA
FARMACIA COMUNALE VIA REDIPUGLIA, 96 POGGIBONSI
FARMACIA DEL ZANNA VIA DELLA REPUBBLICA 71 POGGIBONSI
FARMACIA IL ROMITUZZO VIA SENESE 146 POGGIBONSI
FARMACIA DR MAX, POGGIBONSI VIA DEL COMMERCIO 1-1A-3-7 POGGIBONSI
FARMACIA DI RADDA IN CHIANTI VIALE 11 FEBBRAIO 4/A RADDA IN CHIANTI
FARMACIA COMUNALE P.ZZA CISTERNA, 8 SAN GIMIGNANO
ANTICA FARMACIA PARENTI VIA BANCHI DI SOPRA 43 SIENA
FARMACIA COMUNALE 1 VIALE VITTORIO VENETO 21 SIENA
FARMACIA COMUNALE 2 STRADA DI SANT’EUGENIA, 31 SIENA
FARMACIA COMUNALE 3 P.ZZA ROSSELLI, SNC SIENA
FARMACIA COSTALPINO STRADA STATALE 73 PONENTE 136 SIENA
FARMACIA DEL CAMPO PIAZZA DEL CAMPO SIENA
FARMACIA FIORE VIA CAMOLLIA 13 SIENA
FARMACIA LA GUARDIA PIAZZA TOGLIATTI SIENA
FARMACIA MASSETANA VIA MASSETANA ROMANA 62 SIENA
FARMACIA MINUCCI VIALE VITTORIO EMANUELE II 43 SIENA
FARMACIA SAPORI VIA BANCHI DI SOTTO 77 SIENA
FARMACIA DR MAX, SIENA VIALE CAVOUR 268 SIENA
LAFARMACIA VIGNI VIA Q. SETTANO 1 SIENA
FARMACIA BETTI VIA GRAMSCI 21 SINALUNGA
FARMACIA BINDI VIA G. PASCOLI, 2 SOVICILLE
FARMACIA SAN ROCCO VIA GROSSETANA 130 SAN ROCCO A PILLI, SOVICILLE
FARMACIA DI STAGGIA VIA ROMANA 5 STAGGIA SENESE

Per saperne di più

Fondazione Banco Farmaceutico

Immagine tratta da pagina Facebook - raccolta del farmaco 2023

Raccolta farmaco: ecco le 36 farmacie di Siena e provincia

Raccolta del farmaco da martedì 7 a lunedì 13 febbraio. Ecco l’elenco delle farmacie nelle quali i farmaci si possono donare.

In una delle oltre 5.500 farmacie che aderiscono in tutte le città italiane si donano uno o più medicinali da banco. Serve più di 1 milione di farmaci per oltre 1.800 realtà socio-assistenziali. La Raccolta dura una settimana e aiuterà almeno 400.000 persone in condizioni di povertà sanitaria. L’iniziativa è possibile grazie a 22.000 volontari e 18.000 farmacisti.

4.02.2023. Anche quest’anno, si svolgerà la GRF – Giornata di Raccolta del FarmacoDurerà una settimana, da martedì 7 a lunedì 13 febbraio. In oltre 5.200 farmacie che aderiscono in tutta Italia (espongono la locandina dell’iniziativa e l’elenco è consultabile su www.bancofarmaceutico.org), sarà chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi.

I farmaci raccolti (nel 2022, 479.470confezioni, pari a un valore di 3.819.463 €) saranno consegnati a 1.800 realtà assistenziali che si prendono cura di almeno 400.000 persone in condizione di povertà sanitaria offrendo gratuitamente cure e medicine. Il fabbisogno segnalato a Banco Farmaceutico da tali realtà supera il milione di confezioni di medicinali. Si invitano cittadini ad andare apposta in farmacia per donare un farmaco.

Serviranno, soprattutto, analgesici e antipiretici, antiinfiammatori per uso orale, preparati per la tosse, farmaci per dolori articolari e muscolari, antimicrobici intestinali e antisettici.

A Siena, la Raccolta si svolgerà in circa 40 farmacieI volontari di Banco Farmaceutico saranno presenti sabato 11 Febbraio. I farmaci raccolti sosterranno 11 realtà del territorio che si prendono cura dei bisognosi e che hanno espresso un fabbisogno di 8.000confezioni di farmaci. Durante l’edizione del 2022, sono state raccolte 4.831 confezioni che hanno aiutato 1.091ospiti di 11 enti.

La GRF si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di AIFA e in collaborazione con Cdo Opere SocialiFederfarmaFofiFederchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili BFResearchIntesa Sanpaolo è Partner Istituzionale dell’iniziativa. La GRF è realizzata grazie all’importante contributoincondizionato di IBSA Farmaceutici, Teva Italia, EG Stada Group e DHL Supply Chain Italia e al sostegno di DOC Generici, Piam Farmaceutici, Zentiva e Chiapparoli Logistica.

La Raccolta è supportata da RAI per la Sostenibilità – ESGMediafriendsLa7Skyperilsociale, e PubblicitàProgresso.

L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di oltre 18.000 farmacisti (titolari e non) che oltre a ospitare la GRF la sostengono con erogazioni liberali. Anche quest’anno, sarà supportata da più di 22.000 volontari.

«La crisi internazionale ha causato un aumento del costo della vita che si ripercuoterà sulle famiglie povere, sulle stesse realtà assistenziali a cui si rivolgono quando hanno bisogno d’aiuto, ma anche su tante famiglie non povere. Donare un farmaco per chi non può permetterselo è un modo per esprimere, attraverso un semplice gesto di gratuità, il meglio della nostra umanità e per dare un segnale di speranza; una speranza di cui la nostra società, scossa prima dal Covid e ora dalla guerra alle porte dell’Europa, sente forte il bisogno, e che riecheggerà forte, sabato 11 febbraio (il giorno più importante della settimana di Raccolta), anche in occasione della Giornata Mondiale del Malato», ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus.

«Anche quest’anno le farmacie partecipano attivamente alla Giornata di Raccolta del Farmaco. Un’iniziativa importante per dare un aiuto concreto a chi ne ha bisogno. La responsabilità sociale è nel DNA della farmacia e questo si traduce anche nell’attenzione e nella sensibilità alle disuguaglianze sanitarie, purtroppo presenti in molte parti del nostro Paese come del mondo. I farmacisti in farmacia sono a contatto con i cittadini e sono consapevoli che, purtroppo, negli ultimi anni si è verificato un aumento del disagio economico e della povertà sanitaria, a causa di situazioni contingenti come l’emergenza pandemica e l’inasprimento della crisi internazionale, con il conseguente aumento del caro-vita. La fiducia che i cittadini ci accordano ogni giorno è testimonianza del nostro impegno quotidiano, come professionisti della salute, nei confronti della comunità e dei più fragili», ha dichiarato Marco Cossolo, presidente di Federfarma Nazionale.

«La Federazione dei farmacisti continua nel suo impegno al fianco di Banco Farmaceutico per offrire un aiuto concreto alle persone più vulnerabili, supportando la raccolta dei medicinali di cui c’è maggiore ed effettivo bisogno – commenta Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) -. La crisi economica in atto ha inasprito la già diffusa povertà sanitaria con conseguenze negative sulle condizioni di salute di molti italiani. Di fronte a questa situazione, il contributo di tutti è essenziale per aiutare chi è in difficoltà. Un sentito ringraziamento va agli oltre 18mila farmacisti che si sono messi a disposizione di questa importante iniziativa di solidarietà, confermando il valore sociale dell’impegno profuso quotidianamente sul territorio al servizio dei cittadini. Grazie anche ai tanti volontari e a tutti gli italiani che, con la loro generosità, consentiranno di raccogliere i medicinali necessari a sostenere chi è costretto a rinunciare a curarsi e a curare i propri cari»

Ecco le farmacie

FARMACIA LAURETANA VIA DELLA RESISTENZA ABBADIA DI MONTEPULCIANO
FARMACIA DE MUNARI C.SO MATTEOTTI, 82 ASCIANO
FARMACIA PINOTTI VIA D. ALIGHIERI, 53 BUONCONVENTO
FARMACIA BERTI SNC VIA FERRUCCIO 78 CASTELLINA IN CHIANTI
FARMACIA MOCCIA VIALE BACCELLI 70 CHIANCIANO TERME
FARMACIA FRULLINI VIA MAMELI 43 CHIUSI
FARMACIA COMUNALE 1 VIA DON MINZONI 69 COLLE DI VAL D’ELSA
FARMACIA COMUNALE 2 VIA MASSON 28 COLLE DI VAL D’ELSA
FARMACIA PACINI PIAZZA ARNOLFO DI CAMBIO 15 COLLE DI VAL D’ELSA
FARMACIA FRANCESCHI VIA DI VOLTAIA NEL CORSO 47 MONTEPULCIANO
FARMACIA CHIANTIGIANA VIA GIOVANNI XXIII 5 MONTERIGGIONI
FARMACIA SPERONI VIALE GRAMSCI 431 PIANCASTAGNAIO
PARAFARMACIA PUNTO FARMA VIA SAN GREGORIO 25/27 PIENZA
FARMACIA COMUNALE VIA REDIPUGLIA, 96 POGGIBONSI
FARMACIA DEL ZANNA VIA DELLA REPUBBLICA 71 POGGIBONSI
FARMACIA IL ROMITUZZO VIA SENESE 146 POGGIBONSI
FARMACIA DR MAX, POGGIBONSI VIA DEL COMMERCIO 1-1A-3-7 POGGIBONSI
FARMACIA DI RADDA IN CHIANTI VIALE 11 FEBBRAIO 4/A RADDA IN CHIANTI
FARMACIA COMUNALE P.ZZA CISTERNA, 8 SAN GIMIGNANO
ANTICA FARMACIA PARENTI VIA BANCHI DI SOPRA 43 SIENA
FARMACIA COMUNALE 1 VIALE VITTORIO VENETO 21 SIENA
FARMACIA COMUNALE 2 STRADA DI SANT’EUGENIA, 31 SIENA
FARMACIA COMUNALE 3 P.ZZA ROSSELLI, SNC SIENA
FARMACIA COSTALPINO STRADA STATALE 73 PONENTE 136 SIENA
FARMACIA DEL CAMPO PIAZZA DEL CAMPO SIENA
FARMACIA FIORE VIA CAMOLLIA 13 SIENA
FARMACIA LA GUARDIA PIAZZA TOGLIATTI SIENA
FARMACIA MASSETANA VIA MASSETANA ROMANA 62 SIENA
FARMACIA MINUCCI VIALE VITTORIO EMANUELE II 43 SIENA
FARMACIA SAPORI VIA BANCHI DI SOTTO 77 SIENA
FARMACIA DR MAX, SIENA VIALE CAVOUR 268 SIENA
LAFARMACIA VIGNI VIA Q. SETTANO 1 SIENA
FARMACIA BETTI VIA GRAMSCI 21 SINALUNGA
FARMACIA BINDI VIA G. PASCOLI, 2 SOVICILLE
FARMACIA SAN ROCCO VIA GROSSETANA 130 SAN ROCCO A PILLI, SOVICILLE
FARMACIA DI STAGGIA VIA ROMANA 5 STAGGIA SENESE