Archivi tag: disabilità

Marco: “la disabilità è semplicemente un diverso equilibrio di vita”

Per la giornata mondiale della sedia a rotelle, Marco Galli campione di ballo  ha postato su Facebook un messaggio che fa riflettere: di una potenza assoluta. Eccolo.

È il vincitore del Campionato Italiano Assoluto wheelchair 2023 tenutosi a Riccione. La sua partner si chiama Elisa Fabiani: insieme a lei il nostro protagonista ha ottenuto il secondo oro nella disciplina Combi classe 2 danze latine.

Su Facebook Marco scrive: io un po’ mi emoziono perché quella che vedete sotto è la foto di una parte di me: delle mie gambe, dei miei ”piedi in movimento” che mi hanno portato verso tante soddisfazioni.

A volte penso:- ma se non avessi avuto la disabilità avrei avuto la vita più felice?

Ci ho messo 37 anni a darmi una risposta…. UN BEL NO!
Ho amici, una famiglia stupenda, un lavoro che spesso, pur mettendomi alla prova (è pur sempre un lavoro 😀) mi lancia quotidianamente segnali per farmi capire che sono fortunato perché POSSO AIUTARE IL PROSSIMO… POI C’È IL BALLO…. Forma d’arte e autentica scuola di vita… è stato il ballo insieme a tutte le persone che ho incontrato e incontro in questo meraviglioso percorso a forgiarmi nel carattere, a insegnarmi ad avere un obiettivo è a sudare per raggiungerlo (c’ho messo 15 anni a vincere un titolo italiano -in gara vera-)….
Si Sono felice di me e di ”VITTIRIA” (chiamo così la carrozza da ballo per chi lo ignorasse) e sento di ringraziare mamma e babbo per avermi fatto “uscire in questo modo”
Disabile non vuol dire malato. La disabilità è semplicemente un diverso equilibrio di vita

Opinione del tutto personale eh non voglio mancare di rispetto a nessuno”

La foto è tratta dalla pagina Facebook di Marco Galli

Pandemia e disabilità: la ricerca discovid su zoom

Gli impatti della pandemia Covid-19 sul mondo delle disabilità in Italia. Giovedì 19 gennaio ore 17, su piattaforma zoom, saranno spiegate le modalità per partecipare alla ricerca “Discovid”.

Lo rende noto Massimo Vita, presidente di UIci sezione di Siena (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Interverranno Katia Caravello, Presidente dell’associazione di promozione sociale “Le lenti del pregiudizio” e Riccardo Rella, psicologo sociale collaboratore del dipartimento di psicologia dell’università di Milano-Bicocca.

Riccardo presenterà il progetto di ricerca Discovid, che ha l’obiettivo di indagare gli impatti della pandemia covid-19 sul mondo delle disabilità, raccogliendo le storie e le testimonianze di persone con disabilità, delle loro famiglie e delle associazioni implicate in questa tematica, su tutto il territorio italiano.
Durante l’incontro saranno spiegate le modalità per partecipare alla ricerca.

Per saperne di più 

Viste le difficoltà e le problematiche sociali ed individuali che l’emergenza Covid-19 ha comportato, le persone si sono ritrovate di fronte ad un cambiamento radicale della propria “normalità”. Questa situazione ha penalizzato tutti, e in particolare coloro che sono potenzialmente soggetti a difficoltà di natura generalizzata nella gestione del quotidiano, come le persone con disabilità, le loro famiglie e le associazioni che se ne prendono carico. In questo contesto nasce il progetto Discovid.

Che cos’è Discovid? Qual è l’obiettivo?

Discovid è un progetto di ricerca che ha l’obiettivo di indagare, a livello nazionale, gli impatti che la pandemia Covid-19 ha avuto sulle persone con disabilità, sulle loro famiglie e sull’ampio mondo associativo riguardante le disabilità. Attraverso questo progetto si cercherà di dare voce alle persone che fanno parte di questa immensa comunità, per capire i loro vissuticiò che è mancato, ma anche le risorse individuali, sociali e del territorio che hanno permesso di gestire al meglio la situazione. Sarà così possibile meglio comprendere, oltre a ciò che non ha funzionato e che deve cambiare, ciò che di positivo è emerso in questo periodo, affinché le buone pratiche e strategie possano essere condivise.

Per entrare nella riunione

https://zoom.us/j/95077077001

ID riunione: 950 7707 7001
Un tocco su dispositivo mobile
+390694806488,,95077077001# Italia
+390200667245,,95077077001# Italia

Componi in base alla tua posizione
+39 069 480 6488 Italia
+39 020 066 7245 Italia
+39 021 241 28 823 Italia

Per approfondire

Progetto DISCOVID – una ricerca sui vissuti e gli impatti della pandemia Covid-19 sul mondo delle disabilità