Archivi tag: corso

24 lezioni e sei soccorritore Misericordia

Dopo il calo di iscritti ai corsi nella parte finale della pandemia, larga partecipazione, ieri, per il primo appuntamento della Misericordia di Siena.Tutti i lunedì e i giovedì alle 21 fino al 24 giugno. Poi, esame finale con tirocinio.

Siamo molto contenti della risposta positiva di molti giovani tra cui diversi studenti universitari senesi e non” fanno sapere dalla Misericordia di Siena.

Questo è il primo corso del 2023. Sarà replicato in autunno come di consueto.

Ma per iniziare a fare volontariato, sia in area sanitaria che sociale, giovani e meno giovani possono contattare la Misericordia tutto l’anno.

Un percorso impegnativo quanto gratificante sempre a servizio dei più fragili.

Corso di apicoltura: ecco come partecipare

Il corso avrà inizio il 9 marzo 2023 e sarà composto da 5 lezioni teoriche on line e 3 lezioni pratiche sul campo.

Il Santo è una cooperativa sociale di tipo B (cooperativa del Consorzio Archè che offre lavoro a soggetti con svantaggio o appartenenti a marginalità sociale) e un’azienda agricola che svolge la sua attività presso l’omonimo podere a Monteriggioni. La cooperativa nell’ultimo anno ha avviato un percorso di rinnovamento e sta intraprendendo nuove attività con uno sguardo all’ambiente, alla biodiversità e alla salvaguardia delle specie, come le api, che di questo sono un tassello prezioso.

Le api, del resto, sono l’anello fondamentale dell’intera catena alimentare tanto che quasi il 75% delle colture mondiali che producono frutta e semi per il consumo umano dipendono, almeno in parte, dagli impollinatori. Purtroppo la vita di questi piccoli insetti è minacciata da diversi fattori quali: cambiamenti climatici, pesticidi, malattie e perdita di habitat naturali.

Per questo il podere il Santo ha deciso di organizzare un corso di apicoltura aperto a tutti, gestito da Alessia Balucanti, una vera esperta nel campo apicoltura e degustazione del miele.

Impareremo come gestire un alveare con consapevolezza significa conoscere i ritmi, le esigenze, la biologia, i nemici e le patologie delle api. Apprenderemo che avere cura delle api significa avere cura dell’ ambiente e di noi stessi. Il corso avrà inizio il 9 marzo 2023 e sarà composto da 5 lezioni teoriche on line e 3 lezioni pratiche sul campo.

Per info e programma scrivere a ilsantoscsa@gmail.com whatsapp 335.6677922

Foto tratta da uicisiena.org

Orientamento e Mobilità ed Autonomia Personale per persone con disabilità visiva: ecco il corso

L’Unione Italiana dei Ciechi ed degli Ipovedenti con il suo Istituto per la Formazione Riabilitazione e Ricerca per persone con disabilità visiva (I.Ri.Fo.R.), organizza con la sua Agenzia Formativa un percorso approvato da Regione Toscana: si tratta di un corso di 950 ore, al termine del quale si otterrà la qualifica professionale di Istruttore di Orientamento e Mobilità ed Autonomia Personale per persone con disabilità visiva. 

Tale figura professionale è riconosciuta da Regione Toscana ed ha un’enorme importanza per migliorare la qualità della vita delle persone cieche ed ipovedenti. In collaborazione con i tre Centri di Riabilitazione Visiva dislocati in Toscana (Siena con i presidi collegati di Arezzo e  Grosseto, Firenze e Pisa), tale professionista può collaborare in convenzione con équipe multidisciplinari (formate da oculista, tecnico ortottista, psicologo, neuropsicomotricista ed istruttore di informatica) per la pianificazione di un intervento individuale dedicato alla persona cieca o ipovedente, da svolgere a domicilio e sui percorsi specifici  di movimento della persona stessa (per raggiungere la scuola, il luogo di lavoro, i punti di svago) e restituire l’autonomia possibile in assenza parziale o totale del senso della vista.

Di seguito troverete tutte le informazioni utili per partecipare al bando di selezione per il corso.

 http://www.irifortoscana.it/

Elena Ferroni

Monteroni d’Arbia, al via il corso per volontari soccorritori

Questa sera alle ore 21.15 si svolgerà la presentazione del corso presso la Pubblica Assistenza Val d’Arbia. Un appuntamento da non perdere

Trasporto sanitario, donazione di sangue ed emocomponenti, protezione civile, prestito di ausili e presidi, formazione, servizi sociali, consegna di farmaci e spesa a domicilio, iniziative socio-ricreative: queste e tante altre ancora sono le attività in cui con passione e competenza si impegnano sul territorio i volontari della Pubblica Assistenza Val d’Arbia.

Abbiamo bisogno di tutti – spiega il presidente Massimiliano Fioravantiper aiutarci a fare ogni giorno di più per la nostra comunità. E il cuore dei nuovi volontari, che saremo felici di accogliere, può fare la differenza.

Le lezioni si svolgeranno, grazie all’impegno dei formatori di associazione con il supporto dei formatori regionali e dei professionisti del settore, il martedì e il giovedì presso la sede sociale dell’ associazione in via IV novembre n. 147 a Monteroni d’Arbia e prevedono attività teoriche, prove tecniche ed esercitazioni pratiche.

Cosa si può fare con il corso di livello base ed avanzato per volontari soccorritori? Tantissimo: trasporti sanitari ordinari con auto o mezzi attrezzati, trasporti sanitari di emergenza/urgenza in ambulanza, trasporti e servizi sociali. Sarà, inoltre, possibile conoscere l’associazione e il contesto in cui opera con molteplici attività e progetti.

Il corso è libero e gratuito. Si può partecipare già all’età di 16 anni.

Emilia Di Gregorio

Monteroni d’Arbia forma il volontario di prossimità

Sono stati cinque gli incontri voluti per formarsi e riflettere insieme sulla solidarietà e il volontariato in ambito sociale

Si è concluso la scorsa settimana il corso dedicato al volontariato di prossimità per volontari e aspiranti volontari dei servizi sociali, promosso e organizzato dalla Pubblica Assistenza Val d’Arbia con il sostegno del Comune di Monteroni d’Arbia e volto a fornire informazioni utili nella relazione con il soggetto fragile.

Tra gli argomenti affrontati, con il supporto di specialisti, gli incontri informativi hanno riguardato la comunicazione e la relazione di aiuto, le disabilità cognitive, la movimentazione dei presidi e l’approccio fisioterapico, le malattie degenerative.

Una iniziativa – spiegano le volontarie dello Sportello Handy della Pubblica Assistenza Val d’Arbiache è piaciuta molto ai partecipanti, che l’hanno ritenuta interessante e utile. I nostri volontari, che già sono impegnati nel servizi di trasporto ordinario, faranno tesoro della formazione ricevuta per essere più efficaci nel loro operato e noi siamo già al lavoro per proporne una nuova edizione nel 2023.

Emilia Di Gregorio

Nella foto uno dei momenti formativi

Amministratore di sostegno: ecco il corso

L’obiettivo è formare figure che operano a favore di persone che, per effetto di un’infermità o di una menomazione fisica o psichica, si trovano nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi.
La finalità della nomina di un amministratore di sostegno è quella di tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni di vita quotidiana
La Regione Toscana ha emanato delle linee di indirizzo per la promozione della figura dell’amministratore di sostegno in attuazione della L.R. 18/2020 che mira a incentivare la realizzazione di attività formative e di aggiornamento sulla figura stessa, con l’obiettivo di preparare gli interessati alle funzioni da svolgere.
L’incarico  è svolto senza scopo di lucro e con finalità solidaristiche; in alcuni casi il Giudice Tutelare, competente alla nomina, potrebbe prevedere una somma simbolica a titolo di rimborso spese sulla base della disponibilità del beneficiario.
Le Aziende USL hanno avuto il compito di organizzare ed effettuare la formazione e istituire un elenco di persone disponibili ad assumere l’incarico di amministratore di sostegno.
L’elenco è articolato in 3 sezioni:
– Professionisti (avvocati, assistenti sociali, commercialisti, psicologi, infermieri ecc)
– Associazioni o Fondazioni operanti nel sistema sociale e sociosanitario
– Altri ( cittadini interessati)
Negli anni 2021 e 2022 sono già stati effettuati 3 corsi di formazione (uno per provincia e cioè Arezzo, Grosseto e Siena) destinati alla sezione “altri” e per le province di Grosseto e Siena è già stata approvata l’articolazione dell’elenco e inviata ai Giudici Tutelari competenti, i quali possono attingere per la nomina di amministratori di sostegno.
Con il 12 dicembre partirà il corso dedicato alla sezione professionisti, iscritti agli Albi/ordini Professionali delle 3 province (avvocati, assistenti sociali, infermieri, dottori commercialisti e degli esperti contabili, psicologi, ecc. delle province di Arezzo, Grosseto e Siena) che si concluderà a gennaio con una verifica finale. Iscrizioni entro mercoledì 7 dicembre 2022
Il corso forma una  figura che opera a favore di persone che, per effetto di un’infermità o di una menomazione fisica o psichica, si trovano nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi.
L’iniziativa è strutturata in tre moduli formativi (a distanza): giuridico, conoscitivo dei servizi e patrimoniale-amministrativo, per un totale di 24 ore, più una verifica finale (in presenza).
Modalità di iscrizione
Il volantino del corso e il modulo di iscrizione sono scaricabili sul sito della Asl alla pagina
https://www.uslsudest.toscana.it/notizie/amministratori-di-sostegno-parte-il-corso-di-formazione-dell-ausl-toscana-sud-est-per-professionisti
 e da inviare entro le 12 di mercoledì 7 dicembre 2022, a:  direttoreservizisociali@uslsudest.toscana.it.
La programmazione per l’anno prossimo prevede l’organizzazione del corso per la sezione Associazioni e Fondazioni operanti nel sistema sociale e sociosanitario.
Tutti i corsi sono gratuiti.
(La foto è della bellissima realtà “Le Bollicine”

A.A.A. Volontari di prossimità cercasi

Alla Pubblica Assistenza Val d’Arbia di Monteroni un percorso formativo per dedicarsi ai servizi sociali

Prenderà il via, con la presentazione di lunedì 14 novembre alle ore 21.00 presso la sede sociale di Monteroni d’Arbia, il ciclo di sei incontri informativi dedicati al volontariato di prossimità.

“L’iniziativa – spiegano i referenti – è rivolta a volontari o aspiranti volontari che intendono avvicinarsi all’associazione partendo dai servizi sociali, ovvero tutte quelle attività diffuse e capillari che vedono impegnati i volontari, i quali prima di tutto sono cittadini, a favore della propria comunità.”

Gli incontri informativi, pensati e realizzati in collaborazione con professionisti del settore sanitario, spaziano dall’acquisizione di competenze tecnico-sanitarie alle conoscenze necessarie per gestire l’approccio con persone fragili e tratteranno argomenti come le disabilità sensoriali, i deficit motori e l’approccio alle persone con difficoltà di deambulazione, le malattie degenerative, la comunicazione e la relazione di aiuto nell’approccio al paziente, il consenso e il segreto professionale.

“Ci piace dire – concludono dalla Pubblica Assistenza Val d’Arbia – che non possiamo fare tutto ma possiamo sempre fare qualcosa. I servizi sociali sono il nostro piccolo quotodiano impegno di ‘cura’ e ‘prossimità’ a sostegno dei soggetti più fragili della nostra comunità. Con questo ciclo di incontri ci formiamo per ‘esserci’, perché la conoscenza è condizione imprescindibile dell’efficacia del nostro fare.”

Per informazioni ed iscrizioni è possibile contattare la segreteria amministrativa dell’associazione chiamando il numero di telefono 0577 372422 oppure le volontarie dello Sportello Handy contattando il numero di telefono 0577 1658063.

Emilia di Gregorio 

La locandina dell’iniziativa

 

 

 

PA Castelnuovo Berardenga: ecco il corso per volontari

La Pubblica Assistenza di Castelnuovo Berardenga è pronta ad accogliere tanti nuovi volontari.

Martedì 8 novembre avrà inizio il corso di formazione di primo livello e secondo livello per Soccorritori. Ogni martedì e giovedì alle ore 21, nella sede in via della Citerna, si alterneranno lezioni teoriche e pratiche.

Per chiunque voglia conoscere e approfondire questo universo dedicato alla comunità e alla conoscenza di nozioni utili ovunque e in ogni momento.

Coprogettazione è un corso su svezzamento e abilità alimentari

Presso Centro M’ama, viale Toselli 11 Siena (con possibilità di seguire on-line) sabato 5 Novembre 2022 h 10:00-12:00. Per aderire si può inviare una email al seguente indirizzo di posta elettronica: centromamasiena@gmail.com

Il Progetto Si-Sienasociale – tavolo famiglia e minori, prosegue con le sue attività di formazione e sensibilizzazione sui temi relativi ai bisogni di genitori e minori. In quest’ottica il centro M’ama Siena mette a disposizione i suoi professionisti a sostegno delle fragilità dei futuri genitori, fornendo informazioni utili, grazie ad una formazione semplice ma che si pone l’obiettivo di essere esaustiva.

In particolare verranno affrontate le seguenti tematiche:

– Quando iniziare lo svezzamento, i segnali che il bambino ci da
– Tappe evolutive della funzione alimentare
– Abilità alimentari
– Dalla suzione alla deglutizione
– Preparazione della bocca e riflessi
– I diversi approcci allo svezzamento
– Utensili adeguati e ausili per la nutrizione (biberon, borracce con vari beccucci, cannuccia, quali posate e bicchieri preferire e perché)
– Cronoinserimenti (con riferimenti scientifici)
– Responsive feeding e autoregolazione
– Piramide alimentare SIP (Società italiana pediatria)
– Tagli sicuri
– Consistenze dei cibi e ripercussioni su masticazione e respirazione
– Come introdurre i gruppi alimentari nella dieta del bambino
– Frequenze settimanali di riferimento
– Grammature di riferimento
– Spunti per ricette e menù settimanali
– Merende equilibrate

OBIETTIVI DEL CORSO

Acquisire in maniera approfondita conoscenze e metodi di somministrazione del pasto, educazione alimentare nel bambino dall’età dello svezzamento ai 2 anni circa, con particolare attenzione ai principi base dell’autosvezzamento. In aggiunta, tale progetto si propone di formare/informare circa lo sviluppo fisiologico delle funzioni orali del bambino, in un’ottica di prevenzione e abilitazione delle funzioni dal punto di vista logopedico, ad esempio, importanza della masticazione, della respirazione nasale, dell’utilizzo di ausili adeguati.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

Nella foto Samuele e mamma Erika Pubblica Assistenza Val d’Arbia

 

Pubblica Assistenza Val d’Arbia partito il corso livello base a Monteroni: “abbiamo bisogno di tutti”.

Dieci lezioni per aiutarci a fare di più, il cuore dei nuovi volontari per fare la differenza.

E’ partito questa settimana il corso di livello base per volontari soccorritori che si terra’, ogni martedì e giovedì alle ore 21.15, presso la sede sociale della Pubblica Assistenza Val d’Arbia.

Trasporto sanitario, donazione di sangue ed emocomponenti, protezione civile, prestito di ausili e presidi, formazione, servizi sociali, consegna di farmaci e spesa a domicilio, iniziative socio-ricreative: queste e tante altre ancora sono le attività in cui ogni giorno
sono impegnati i volontari della Pubblica Assistenza Val d’Arbia.

Ogni giorno – spiega il presidente Massimiliano Fioravanti – potremmo fare di più per la nostra comunità e per farlo abbiamo bisogno di tutti.”

Cosa sarà possibile fare con il corso di livello base? Tantissimo: trasporti sanitari ordinari con auto o mezzi attrezzati, trasporti sanitari ordinari in ambulanza, trasporti e servizi sociali.

Il corso è libero e gratuito. Si può partecipare già all’età di 16 anni.

 

“Venite a provarci!” è l’invito dei formatori e dei volontari del trasporto sanitario che saranno felici di accogliervi in una grande famiglia “d’arancio vestita”.

Per saperne di più

Home

Emilia di Gregorio