Archivi tag: cesvot

Codini e Occhiali flashmob per le malattie rare

Consiglio Direttivo della Delegazione Cesvot: domani a Siena

Si riunisce domani il Consiglio Direttivo della Delegazione di Siena. Alle ore 16.00,  presso Sala Maccherini – Palazzo Berlinghieri del Comune di Siena in piazza del Campo 7/8, i 18 eletti si incontreranno

829 realtà aventi diritto al voto (276 organizzazioni di volontariato, 376  associazioni di promozione sociale,  71 imprese sociali,  98  onlus,  un ente filantropico e ulteriori 7 enti iscritti al Registro nazionale del terzo settore): il nuovo consiglio direttivo proverà a rappresentarle tutte con il compito di individuare le esigenze del territorio contribuendo alla definizione degli indirizzi e degli obiettivi del programma annuale di attività di Cesvot, impegnato a dare servizi gratuiti per promuovere, sostenere e sviluppare il volontariato in Toscana.

“Il mondo del terzo settore conferma ogni giorno il suo fondamentale ruolo nel garantire un diffuso welfare di comunità” ha affermato Luigi Paccosi, presidente Cesvot. “Per questo eleggere le nuove squadre territoriali non è solo un mero esercizio di democrazia ma permette ai soggetti che operano nel settore di determinare la strada da seguire e quindi dare un’impronta al futuro della società, in un periodo particolarmente difficile”.

La forza di Cesvot sono le delegazioni territoriali, che riescono ad essere vicine alle esigenze dei territori, animate da squadre caratterizzate da competenza e passione” ha commentato il presidente senese uscente Viro Pacconi.

Fin da ora Sienasociale.it – il diario del terzo settore senese augura al nuovo direttivo buon lavoro

nella foto un’immagine della organizzazione di volontariato “Codini e Occhiali”, che recentemente, ha organizzato un flashmob per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle  malattie rare. Sarà una delle realtà rappresentate dalla delegazione senese

Ecco da dove arrivano i volontari del Palio

Come trovare nuovi volontari? Il convegno

Alla ricerca di nuovi volontari. Come fare? Un convegno, in data 13 aprile, organizzato a Firenze dal Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscano) 

In occasione della prossima pubblicazione del Quaderno La differenza dei potenziali. Come cambia la propensione dei cittadini toscani al volontariato, Cesvot ha organizzato il convegno SENTIRSI PARTE. Il volontariato, dalla dimensione individuale a quella collettiva che affronterà il tema della mancanza di volontari nelle associazioni.

Questo argomento sta diventando cruciale, non solo per gli enti del terzo settore della nostra regione, ma per la tenuta e la salute dell’intera società.

L’iniziativa vedrà la partecipazione di esponenti del mondo della ricerca e del terzo settore e si svolgerà giovedì 13 aprile a Firenze presso Auditorium Innovation Center.

Sentiamo forte la responsabilità di approfondire, di capire, di sostenere gli enti e di valorizzare i cittadini disponibili. E lo vogliamo fare insieme” fanno sapere dal Cesvot

Il convegno è aperto a tutti. Per partecipare si prega di effettuare l’iscrizione compilando l’apposito modulo disponibile, previa registrazione all’area riservata MyCesvot a questo link

Cesvot Siena: ecco il nuovo direttivo

Ecco i 18 eletti per il mandato 2023/2027.

BIAGI LINDA Pubblica Assistenza di Torrita di Siena, CAPPELLETTI LUIGI CENTRO SPORTIVO ITALIANO Siena, CECCHERINI FABIO Pubblica Assistenza di Poggibonsi ODV, LACHI GIOVANNA Arcisolidarietà Provinciale Siena ODV,  LOTTI GIAN MARCO Arci Siena APS, LUCCHESI ALESSANDRO Associazioni Riunite per l’Emergenza Senesi, LUSINI FABIO Associazione Sesto Senso ODV, PAOLI GIACOMO Gruppo Donatori di Sangue Pubblica Assistenza Siena ODV, PARISI BENEDETTO Auser Volontariato Compresorio Siena, PELLEGRINI SIMONETTA Auser Promozione Sociale Compresorio Siena,
POGGIALINI DANIELE Avo di Siena ODV,
PUPILLI CLAUDIO Avis Provinciale di Siena ODV,RAZZI STEFANIA Misericordia di Poggibonsi ODV, SAPONARO GIUSEPPE QUAVIO ODV,TOFANI ANTONIO Misericordia di Rapolano Terme ODV, TRABALZINI NICCOLÒ COLLETTIVO PIRANHA A.P.S., VALBONI ANDREA Misericordia di Siena ODV, VIVI MASSIMO ASSOCIAZIONE CULTURALE DI MURLO APS

Il 25 febbraio, all’Auditorium Confesercenti (strada statale 73 Levante, 10) le realtà del terzo settore intervenute, tra le 829 aventi diritto al voto (276 organizzazioni di volontariato, 376  associazioni di promozione sociale,  71 imprese sociali,  98  onlus,  un ente filantropico e ulteriori 7 enti iscritti al Registro nazionale del terzo settore) si sono espresse.

Il nuovo Direttivo della Delegazione senese del Centro Servizi Volontariato Toscana avrà il compito di individuare le esigenze del territorio contribuendo alla definizione degli indirizzi e degli obiettivi del programma annuale di attività di Cesvot, impegnato a dare servizi gratuiti per promuovere, sostenere e sviluppare il volontariato in Toscana.

“Il mondo del terzo settore conferma ogni giorno il suo fondamentale ruolo nel garantire un diffuso welfare di comunità” ha affermato Luigi Paccosi, presidente Cesvot. “Per questo eleggere le nuove squadre territoriali non è solo un mero esercizio di democrazia ma permette ai soggetti che operano nel settore di determinare la strada da seguire e quindi dare un’impronta al futuro della società, in un periodo particolarmente difficile”.

La forza di Cesvot sono le delegazioni territoriali, che riescono ad essere vicine alle esigenze dei territori, animate da squadre caratterizzate da competenza e passione” ha commentato il presidente senese uscente Viro Pacconi.

 

I volontari

515 mila euro per il terzo settore: almeno 7 progetti per Siena

Il Siete presente. Con i giovani per ripartire: 515mila euro per il terzo settore. Scadenza il 7 marzo

Promuovere e qualificare il ruolo dei giovani nell’associazionismo toscano significa dare spazio a una generazione nuova perché sia capace di innovare la proposta del terzo settore, la sua capacità di radicamento nelle comunità territoriali, nonché di facilitare il ricambio generazionale all’interno delle organizzazioni, favorendo uno scambio intergenerazionale generativo.

Questi sono gli obiettivi del bando “Siete presente. Con i giovani per ripartire” realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì in accordo con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale con il contributo di Fondazione CR FirenzeFondazione Cassa di Risparmio di LuccaFondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e PesciaFondazione PisaFondazione LivornoFondazione Monte dei Paschi di SienaFondazione Cassa di Risparmio di CarraraFondazione Cassa di Risparmio di PratoFondazione Cassa di Risparmio di San MiniatoFondazione Cassa di Risparmio di Volterra e Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Possono presentare i progetti tutti gli enti iscritti al Runts (Registro unico nazionale del terzo settore) limitatamente alle sezioni a) “organizzazioni di volontariato” e b) “associazioni di promozione sociale” con sede legale in Toscana, nonché le onlus iscritte all’Anagrafe Unica della Toscana di cui al d.lgs. n. 460/1997 (da ora in poi “enti”) con esclusione delle imprese sociali (incluse le cooperative sociali) e degli enti soci di Cesvot. Gli enti possono presentare progetti solo se riuniti in un gruppo e con sede legale nella stessa Delegazione territoriale di Cesvot. Al bando sono destinati 515mila euro di cui 240mila da Regione Toscana – Giovanisì, e 275mila dalle Fondazioni bancarie della regione. Attraverso il bando verranno finanziati 91 progetti con due profili di finanziamento: progetti di fascia  A con un contributo massimo di 5000 €, progetti di fascia B con contributo massimo di 20.000 €. Le proposte potranno afferire a tutte le aree di impegno del volontariato e dell’associazionismo e dovranno prevedere il coinvolgimento attivo dei giovani nelle diverse fasi di ideazione e realizzazione

Gli enti potranno presentare le loro proposte dal 31 gennaio fino alle ore 13 del 7 marzo compilando il formulario online pubblicato nell’area riservata MyCesvot, alla quale gli enti possono accedere con le loro credenziali.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti sull’intero bando è possibile contattare gli operatori territoriali delle Delegazioni territoriali di Cesvot, i cui recapiti sono disponibili alla pagina “Cesvot sul territorio”.

Nell’immagine di repertorio volontari della Pubblica Assistenza