Archivi tag: Bollicine

Una foto di Simone

“Ciao Simone, lasci un vuoto incolmabile” lettera al babbo

“Le Bollicine” si stringono nel ricordo di Simone Vanni. “una perdita che lascia un vuoto“. Il saluto dell’associazione di promozione sociale e la bellissima lettera che la presidente, Paola lucentini Bisconti, idealmente, scrive al padre di Simone, Marco

“Mi è stato chiesto di scrivere due righe su ciò che ha stravolto la vita di tutti coloro che conoscevano Simone. Ancora non riesco: fa troppo male raccontare aneddoti o vissuti. E’ il momento della  sofferenza intima, personale .

Voglio scrivere a te Marco : sei nei nostri pensieri e non mi sembra rispettoso, nei confronti della devastazione di un padre per la  perdita del proprio figlio,  soffermarmi su come  stiamo noi tutti. Vorrei che questo breve scritto ti arrivi come una ondata di affetto, che ti avvolga  nell’abbraccio dei genitori della nostra associazione.

Non so dove sarà la luce che ti possa dare forza ma la troveremo insieme: adesso ti siamo accanto con la presenza, fatta delle poche parole che riusciamo a dirti, ci siamo nella condivisione di silenzi, abbracci e lacrime poi ci saremo nel ricordare insieme a te Simone che continuerà a vivere in noi.

Marco ci stringiamo a te e vogliamo che da ognuno di noi tu possa prendere forza: da genitori saremo con te insieme ai ragazzi e a tutta la nostra associazione vogliamo rimanere nella tua vita, essere anche noi la tua famiglia.

Ci siamo: il dolore lo vivremo assieme e insieme riusciremo un modo per  guardare avanti”.

Il messaggio affidato alla pagina Facebook ufficiale di “Le Bollicine”

La famiglia delle Bollicine si stringe nel ricordo di Simone Vanni.
Con sconcerto e sgomento ieri mattina abbiamo saputo che Simo ci ha lasciati.
Non abbiamo parole, e se le avessimo non sarebbero sufficienti, per descrivere il vuoto che questa perdita ha lasciato dentro ognuno di noi.
Terremo vivo il ricordo dei mille caffè, delle mani svolazzanti, le mille sciarpine, le cuffie, zucchero, i grembiuli, le corse per lavare i cocci e tante altre cose che rendevano Simone parte della nostra famiglia.
Simone si attaccava alle persone, si nutriva del loro affetto, aveva bisogno di sapere che erano lì per lui; si preoccupava se qualcuno mancava ad un appuntamento e non mancava occasione per sincerarsi. A chi voleva più bene telefonava quasi ogni sera e ogni tanto portava uno dei suoi regalini.
Abbiamo costruito tanto insieme, percorso tante strade e Simone fieramente si è guadagnato ogni traguardo.
Ce lo vogliamo immaginare con la sua mamma a preparare una moka e a raccontare delle avventure passate in questi anni.
Simo, terremo vivo il tuo ricordo e custodiremo quel grembiule arancione con tutto l’affetto del mondo.
Buon viaggio Simo, guardaci dall’alto, proteggi il tuo amato babbo, tutta la tua famiglia e noi delle bollicine. Lasci un vuoto incolmabile.
Riposa in pace.
La redazione di Sienasociale.it esprime alla famiglia di Simone e a quella speciale delle Bollicine le più sentite condoglianze.

Bollicine ai fornelli: il pranzo è top!

Importante iniziativa benefica firmata “Le Bollicine” quella di Domenica 12 febbraio 2023. Ragazzi e famiglie saranno impegnati nella preparazione di “Un pranzo insieme”. Siamo tutti invitati. 

Tutto il ricavato dell’iniziativa verrà utilizzato per i trasporti attrezzati dei ragazzi che partecipano alle varie attività dell’associazione. E allora? Cosa aspettate? Leggete il menu e pranziamo insieme.

Quando? Domenica 12 Febbraio 2023 Dove? Circolo Archimede Ampugnano – Via Formicolaio n °2

Per info e prenotazioni infolebollicine@gmail.com oppure 0577286335 Letizia 3474022311 Francesca 3382858773

Noemi D.M.

Il menù del pranzo

Il menù del pranzo

Per saperne di più

https://www.bollicine.org/

Bollicine sulla neve con il CAI: “la montagna è di tutti”

Montagna che passione! Bellissima iniziativa realizzata grazie al tavolo Disabilità di Si-Sienasociale la coprogettazio che tanto vale” svoltasi sul Monte Amiata in collaborazione con l’associazione Le Bollicine, l’Associazione Asedo ed il Club Alpino Italiano CAI. A raccontare il tutto 2 reporter speciali: Noemi per “Le Bollicine” e Stefano per il CAI 

Trekking in luoghi incontaminati, passeggiate tra i sentieri più belli della nostra montagna alla scoperta degli angoli più innevati con, ai piedi, le ciaspole ed il prezioso supporto dei volontari degli amici del CAI che ci hanno accompagnato per tutta la giornata.

Bellissimi i momenti di condivisione tra le associazioni che hanno sperimentato l’opportunità di ritrovarsi, dello stare insieme e di trascorrere insieme una giornata all’insegna del volontariato non senza la super mascotte nonché amico fedele delle Bollicine a 4 zampe “Artù“

La mascotte del gruppo Artu'

La mascotte del gruppo Artu’

Finalmente tanta neve sulla nostra montagna. In coincidenza con la stagione favorevole, ieri si è svolta la classica ciaspolata al Monte Amiata fra associazione sportiva Le Bollicine e la sezione senese del CAI. Il consistente manto nevoso e l’aiuto di una stupenda giornata di sole hanno  permesso, ad un’entusiasta e numeroso gruppo di ragazzi portatori di disabilità, di cimentarsi in una escursione con le ciaspole attraverso la meravigliosa faggeta amiatina.

Tutto questo grazie al prezioso aiuto di educatori dell’associazione e accompagnatori di escursionismo del Cai. Una attività ormai consolidata di montagnaterapia realizzata attraverso la collaborazione fra le realtà del volontariato senese già avviato dal 2019 e che anno dopo anno, nonostante le limitazioni dovute alla pandemia e dei capricci climatici, riscuote sempre più successo di partecipanti.

Perché il mondo della montagna può e deve essere alla portata di tutti.

Noemi D.M. –  Stefano Carli

 

 

 

 

 

 

 

La cena di "Le Bollicine" nella contrada della Tartuca

Contrada della Tartuca per Le Bollicine: ecco la super pizza!

“Pizzata in amicizia” è l’iniziativa che si è tenuta nei giorni scorsi presso la Contrada della Tartuca. Ingredienti per una super pizza: l’amicizia, senso di appartenenza, un pizzico di sale e tanti sorrisi. “Le Bollicine” protagoniste di una serata speciale.

Finalmente, dopo lo stop dovuto al post Covid, è “ritornata” la pizzata in amicizia svoltasi martedì 24 gennaio nella Contrada della Tartuca. I ragazzi di casa Clementina dell’associazione “Le Bollicine” insieme a giovani e meno giovani della Contrada della Tartuca si sono divertiti a mescolare tutti gli ingredienti per la preparazione.

E come la farina si mescola all’acqua ed al sale per lievitare, così l’Associazione e la Contrada della Tartuca si sono mescolate passandosi tutti gli ingredienti, a suon di sorrisi, divertendosi ad impastare, sporcandosi le mani, stendendo la pasta ed apparecchiando tutti insieme per la cena.

Nella nostra pizzata di martedì sera c’è stato molto divertimento, tante risate, collaborazione da parte di tutti quanti e senso di appartenenza, che è la base per le ricette più buone. Un ringraziamento speciale alla Contrada della Tartuca che ci ha accolto facendoci sentire come a casa, creando un piccolo evento che  è stato motivo di scambio, di relazioni tra ragazzi, ma soprattutto all’insegna dell’amicizia, dell’altruismo e della solidarietà” fanno sapere da “Le Bollicine”.

Complimenti per l’iniziativa…e W la pizza!

Noemi D.M.

 

Alla scoperta del cavallo: corso per volontari “Le Bollicine”

Corso di formazione per aspiranti volontari negli interventi assistiti con gli animali. 3 giorni per apprendere qualcosa di “magico”

Modalità di partecipazione:

Il corso è gratuito ed è rivolto ad aspiranti volontari di età compresa tra i 16 e i 70 anni. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione con la frequenza minima del 75% delle lezioni oltre allo svolgimento di 12 ore di tirocinio pratico in maneggio: Località Agresto, 53018 Sovicille SI

Modalità di iscrizione:

Gli interessati al corso potranno inviare una mail a infolebollicine@gmail.com così da ricevere il modulo di conferma adesione compilabile online. Le iscrizioni dovranno avvenire entro e non oltre il 7 febbraio 2023. Il corso sarà realizzato con un minimo di 5 ed un massimo di 20 partecipanti.

Programma:

10 febbraio

15:00 – 18:00

– IL CAVALLO NEGLI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI: LINEE GUIDA IAA

– PERCHE’ IL CAVALLO? SIGNIFICATO DEL LAVORO CON UN ANIMALE

– PSICOPATOLOGIA NEGLI INTERVENTI ASSISTITI CON IL CAVALLO

– LA PERSONALIZZAZIONE DEGLI AUSILI NEGLI INTERVENTI

MODULO A CURA DI:

DOTT. LISA DIOLI – PSICOTERAPEUTA

GIULIA PERUZZI – EDUCATORE EQUESTRE
——

25 febbraio9:00 – 12:00

– ETOLOGIA ED ORGANIZZAZIONE DEL CAVALLO IN LIBERTà

– LA BARDATURA

– ORGANIZZAZIONE DI UN INTERVENTO IAA

MODULO A CURA DI:

JACOPO VASCONETTO – ISTRUTTORE DI EQUITAZIONE

SIMONE PERUGINI – ISTRUTTORE DI EQUITAZIONE

LETIZIA CAMBI – EDUCATORE PROFESSIONALE – REFERENTE IAA
——

4 marzo9:00 – 12:00

– ANDATURE DEL CAVALLO: PASSO E TROTTO

– CONDUZIONE DEL CAVALLO A MANO: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

– APERITIVO INSIEME AI RAGAZZI DELLE BOLLICINE

MODULO A CURA DI:

JACOPO VASCONETTO – ISTRUTTORE DI EQUITAZIONE

Per ulteriori info: 3474022311 – Letizia

Per saperne di più

Home

(Foto tratta dal sito ufficiale di “Le Bollicine”)

“Il sorriso di un figlio vale più di tutte le paure di sua madre”: Paola e la giornata disabili

“Quando alla nascita seppi che Andrea era un piccolo, bellissimo bambino Down non avrei immaginato del bello che stava per portare nella nostra vita”. Paola Lucentini Bisconti, presidente di “Le Bollicine” che partecipano a “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”, parla della giornata dei disabili celebrata ieri

Per natura non credo molto nelle giornate di commemorazione: la giornata appena trascorsa non la sento come ricorrenza .

Ho il timore che, purtroppo, finché sentiremo il bisogno di dedicare alle persone con disabilita delle giornate  come quella di ieri, avremo chiaro il segnale che c’è ancora bisogno di tanto lavoro,  che non le viviamo con sentimenti di reprocità sentendoli  parte integrante di un insieme .

Trovo il senso in  tale celebrazione solo se  vissuta come momento di riflessione: tanti temi, tanta strada fatta e tanta da fare .

Quando alla nascita seppi che Andrea era un piccolo, bellissimo bambino Down non avrei immaginato del bello che stava per portare nella nostra vita: attraverso lui, abbiamo conosciuto persone ,mondi, realtà  sfidanti, abbiamo intrapreso percorsi impegnativi con successi e delusioni. Abbiamo lavorato sulle autonomie personali,  intrapreso percorsi prima scolastici poi  lavorativi ma, soprattutto, lo abbiamo ascoltato. Un ascolto attivo, al suo fianco perché potesse realizzare il suo progetto di vita.

Tutto questo rientra in una quotidianità costante: il
desiderio di oggi è che, in una società che si reputa civile ed evoluta, Andrea e le persone con disabilità siano cittadini attivi .

Nella società che sogno c’è  dignità e rispetto dando ad ognuno la possibilità di essere felici. Avere gli strumenti e le possibilità per sfruttare le proprie potenzialità anche attraverso un lessico adeguato: l’uso o l’accettazione passiva di termini inappropriati finisce per dare percezioni errate  della realtà.

Io  non sono e non mi sento mamma di persona disabile ma di persona con disabilità. Disabile significa ” persona senza abilità”: ad Andrea mancano delle abilità ma ne ha tante altre e ritengo doveroso l’attenzione all’uso di  termini che  rispettino la sua persona.

Non credo neppure in narrazioni che vedono la persona descritta come “vittima” nè altrettanto neppure  come “eroe”o con  sensazionalismo.
La cosa migliore ritengo sia   raccontare la “normalità” dell’individuo, della sua vita,del suo contesto,del sue essere.

Con “Le Bollicine” lo sport è per tutti

La brochure dell'evento

La brochure dell’evento

Domenica 18 settembre 2022, un pomeriggio dedicato alla scoperta del magico mondo delle Bollicine in collaborazione con “Fondazione Lo sport ha tanto da darci” di Decathlon.

Si chiama sport per tutti e prevede giochi e attività di contatto con i cavalli. In pro l’esibizione di equitazione degli atleti delle Bollicine alle 15:00 e, a seguire, attività di gioco con gli animali e con i ragazzi della squadra di calcio delle Bollicine aperti a tutti i bambini che vorranno venire a conoscere il centro. A conclusione merenda per tutti.

Sarà possibile richiedere il servizio navetta a partire dalle 14:45, viste le difficoltà di parcheggio presenti presso la struttura, con partenza dal parcheggio di Costalpino.

Per info e prenotazioni navetta telefonare al 3474022311