Archivi tag: api

Otaria la volontaria e le amiche api

Eccomi di nuovo con voi, cittine e cittini del mio cuore! Oggi ci aspetta una storia dolce, fiorita e succulenta come… il miele! Sì, perché vi parlerò delle nostre amiche api e della loro importanza per il nostro ecosistema. Innanzitutto proverò a rispondere a domande che immagino vi stiano già gironzolando per la testa, tipo: che cosa è un ecosistema? Perché le api sono nostre amiche?

Cominciamo dall’inizio…

Un ecosistema è un insieme di organismi viventi e della materia non vivente che interagiscono fra sé in un determinato ambiente, costituendo così un sistema autosufficiente e con il proprio singolare equilibrio. Le api rappresentano un anello fondamentale di questo sistema, non solo per il buonissimo miele che sono in grado di produrre (tra l’altro un antibatterico naturale, ottimo aiuto contro tosse e mal di gola!), ma soprattutto perché sono esseri impollinatori. Sì, proprio così! Pensate che quasi il 75% delle colture mondiali di frutta e semi per il consumo umano dipendono proprio dal loro svolazzare di qua e di là, da un fiore all’altro. Esattamente per questo dobbiamo considerarle nostre amiche! Senza il loro aiuto non potremmo mai avere la varietà di fiori e frutti, quindi di cibo, che abbiamo. Purtroppo però la vita di questi piccoli insetti è sempre più messa in pericolo dal cambiamento del clima, dai pesticidi usati nella piantagioni e dalla perdita di habitat naturali.

Con l’intento di salvaguardare questi indispensabili animaletti, il podere Il Santo, azienda agricola di Monteriggioni e cooperativa sociale che offre lavoro a soggetti con svantaggio, ha deciso di organizzare un corso di apicoltura aperto a tutti, dove si potrà imparare a gestire un alveare con consapevolezza, imparando cioè a conoscere i ritmi, le esigenze, i nemici e le patologie delle api. Prendersi cura di loro significa prendersi cura dell’ambiente e anche di noi stessi, parola di Otaria!

Otaria la volontaria è il personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconta le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuta i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato. Le storie di Otaria le trovate, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!

Corso di apicoltura: ecco come partecipare

Il corso avrà inizio il 9 marzo 2023 e sarà composto da 5 lezioni teoriche on line e 3 lezioni pratiche sul campo.

Il Santo è una cooperativa sociale di tipo B (cooperativa del Consorzio Archè che offre lavoro a soggetti con svantaggio o appartenenti a marginalità sociale) e un’azienda agricola che svolge la sua attività presso l’omonimo podere a Monteriggioni. La cooperativa nell’ultimo anno ha avviato un percorso di rinnovamento e sta intraprendendo nuove attività con uno sguardo all’ambiente, alla biodiversità e alla salvaguardia delle specie, come le api, che di questo sono un tassello prezioso.

Le api, del resto, sono l’anello fondamentale dell’intera catena alimentare tanto che quasi il 75% delle colture mondiali che producono frutta e semi per il consumo umano dipendono, almeno in parte, dagli impollinatori. Purtroppo la vita di questi piccoli insetti è minacciata da diversi fattori quali: cambiamenti climatici, pesticidi, malattie e perdita di habitat naturali.

Per questo il podere il Santo ha deciso di organizzare un corso di apicoltura aperto a tutti, gestito da Alessia Balucanti, una vera esperta nel campo apicoltura e degustazione del miele.

Impareremo come gestire un alveare con consapevolezza significa conoscere i ritmi, le esigenze, la biologia, i nemici e le patologie delle api. Apprenderemo che avere cura delle api significa avere cura dell’ ambiente e di noi stessi. Il corso avrà inizio il 9 marzo 2023 e sarà composto da 5 lezioni teoriche on line e 3 lezioni pratiche sul campo.

Per info e programma scrivere a ilsantoscsa@gmail.com whatsapp 335.6677922