Archivi tag: Anziani

Terremoto: siamo sicuri d’esse sicuri?

L’incontro è in programma per oggi, mercoledì 1 marzo alle ore 16.30, presso il centro socio-culturale “La lunga gioventù APS” in via dei Pispini n. 162 a Siena

Sappiamo come comportarci se viene a trovarci un ospite indesiderato come il terremoto? È la questione al centro dell’incontro voluto da Pierluigi Brogi, referente delle attività culturali del centro socio-culturale “La lunga gioventù APS“, insieme con i volontari comunicatori di “Io non rischio – Siena” per confrontarsi sul tema della sicurezza e condividere le buone pratiche di protezione civile relativamente al rischio sismico. 

Promuoviamo molti incontri – ci racconta Pierluigi Brogidedicati alla sicurezza in casa, un ambiente certo intimo e familiare ma non esente dai pericoli e da situazioni che possono metterci in difficoltà. Il recente sciame sismico ha messo in moto il bisogno approfondire quelle che sono le buone pratiche di protezione civile per proteggere sé stessi e gli altri. La sinergia con il mondo del volontariato per questi incontri è preziosissima: gli anziani dei nostri centri vivono la città nella sua dimensione più umana, ne conoscono la storia e ne custodiscono la memoria. Speriamo che questo possa essere solo l’inizio di un percorso condiviso proficuo.”

Questa edizione ridimensionata – spiegano i referenti di “Io non rischio – Siena” – della nostra ‘piazza’ dedicata alle buone pratiche di protezione civile risponde alla necessità di essere informati e consapevoli sui rischi naturali del territorio. Gli eventi delle ultime settimane ci hanno spaventato ma hanno portato ad una rinnovata attenzione su questi temi e i volontari comunicatori si son fatti trovare pronti per fare la propria parte.”

Emilia Di Gregorio

Salute e anziani: incontro presso la Pubblica Assistenza (le foto)

Venerdì scorso, grande risposta di pubblico all’incontro organizzato dal tavolo anziani, nell’ambito del progetto “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”, sulla fibromialgia e osteoporosi, patologie che interessano tanti over 60. 

Il dottor Roberto D’Alessandro, reumatologo, ne ha illustrato gli aspetti clinici con estrema chiarezza mentre la dottoressa Tagliaferri, psicoterapeuta, ha posto l’accento sui risvolti psicologici che la fibromialgia scatena nei pazienti (prevalentemente donne), e alla difficoltà che questa incontra ad essere riconosciuta come vera e propria malattia, con tutte le problematiche che ne derivano.

Al dottor Carli, fisioterapista della Pubblica Assistenza di Siena che segue un gruppo di pazienti fibromialgici da anni, le conclusioni sull’importanza del movimento per combatterla.

Ne è seguito un interessante e vivace dibattito con domande e riflessioni su un problema sociale che è evidentemente molto diffuso (nelle foto che seguono momenti dell’incontro)

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV.

Grazia Ragazzoni 

Tavolo anziani - Pubblica Assistenza

Anziani e salute: incontro della coprogettazione

Continuano gli incontri organizzati dal tavolo anziani nell’ambito del progetto “Si-Sienasociale- la coprogettazione che tanto vale” che trattano vari aspetti del benessere psicofisico dell’anziano.

Sabato mattina, presso i locali della Pubblica Assistenza di Siena in viale Mazzini 95 h 10.15, si parlerà di fibromialgia e osteoporosi, patologie che interessano una buona parte della popolazione over 60. Guidera’ ’incontro il dottor Roberto D’Alessandro, reumatologo, che insieme alla dottoressa Tagliaferri, psicoterapeuta, e al dottor Carli, fisioterapista, analizzeranno a 360 gradi i risvolti di queste due patologie.

Un appuntamento da non perdere.

Per saperne di più

https://www.pubblicaassistenzasiena.it/

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV.

L'opera romantica evento a Siena - la locandina

Con la coprogettazione alla scoperta dell’opera romantica

 “L’opera romantica” è il tema dell’appuntamento previsto, per mercoledì 01 febbraio alle 16.30, presso il centro socioculturale “La Lunga Gioventù” via Pispini 162. Relatore sarà il professor Guido Burchi. L’evento fa parte di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”.

Un pomeriggio per riflettere su un tema importante e significativo. È quello organizzato nell’ambito di Si-Sienasociale la coprogettazione tra comune di Siena ed enti del terzo settore. Al centro dell’attenzione l’opera romantica e il suo contributo culturale alla nostra collettività.

Un appuntamento da non perdere ad ingresso libero.

Nella foto locandina dell’evento.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV.

Lions Club Valdichiana I Chiari per gli anziani

Servire non significa soltanto adoperarsi e aiutare chi si trova in uno stato di difficoltà o ha bisogno ma anche stare dalla loro parte.Per questo il Lions Club Valdichiana I Chiari con il suo Presidente Marco Forzoni e il presidente del service Valerio Dente, ha deciso di occuparsi della fascia di popolazione più ampia nei nostri territori: gli anziani.

Lions Club Valdichiana I Chiari per gli anziani

Lions Club Valdichiana I Chiari per gli anziani

Nello specifico, sono stati donati 50 paia di occhiali rigenerati da distribuire alle persone più anziane.

Questo grazie alla collaborazione con Don Elia Santori, che ci ha permesso altresì di installare un punto di raccolta permanente per la raccolta di occhiali usati, presso la Parrocchia di Santa Maria Bambina di Montallese.

Lions Club Valdichiana I Chiari per gli anziani

Lions Club Valdichiana I Chiari per gli anziani

Valerio Dente membro del Lions Club Valdichiana I Chiari

La Contrada dell’Oca ospita il Centro socio-culturale “A. Conti”

Il silenzio negli anziani tra aspetti organici e relazionali” questo il tema dell’incontro che si terrà domani 30 novembre 2022 ore 17.30. L’evento fa parte di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale” e sarà ospitato nella splendida cornice della Nobile Contrada dell’Oca.

Un pomeriggio per riflettere su un tema importante. È quello organizzato nell’ambito di Si-Sienasociale la coprogettazione tra comune di Siena ed enti del terzo settore. Al centro dell’attenzione “l’universo degli anziani”.

Il programma

Dopo l’Introduzione della Presidente del Centro socio-culturale Antonio Conti, Daniela Losi è previsto il saluto agli intervenuti del Presidente della Società Trieste Filippo Cinotti
e della Project manager  “tavolo anziani” Grazia Ragazzoni (Pubblica Assistenza di Siena)

Presso “Le Stanze della Tira” della Società Trieste”, sono poi in programma gli interventi di:
• Dott. Carlo Bandinelli – Geriatra
• Dott. Giovanni Bonelli – Neurologo/Psichiatra
• Dott. Lucio Biagi – Psicologo
• Dott.essa Paola Marcucci- Arttherapy

Un appuntamento da non perdere via Santa Caterina 81 – Nobile Contrada dell’Oca.

La foto è tratta dal sito ufficiale di Nobile Contrada dell’Oca.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV.

La coprogettazione studia la storia della città

Nell’ambito di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”,  una conferenza che si è svolta, ieri, presso il Centro La Lunga Gioventù: ottima partecipazionedi pubblico.

Continuano le iniziative del Centro Socio Culturale “La Lunga Gioventù. Al centro dell’attenzione , questa volta, un tratto di storia senese che va dal settecento fino all’abolizione
nel 1904, cioè l’esistenza dei Comuni delle Masse dei Terzi della città di Siena e
successivamente del solo Comune delle Masse di Siena che stringeva la città attorno
alle sue mura.

Da qui lo scherzoso distinguo dei senesi fra quelli “delle lastre” e quelli “delle masse”.

A riscoprire il percorso storico, il Prof. Stefano Moscadelli ordinario di Archivistica
del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni CulturalI dell’Università di Siena.

La conferenza ha avuto luogo,  ieri, nella sede di via dei Pispini 162  alle ore 16,30.

“Paure nella terza età”: Contrada della Torre “antenna sul territorio”

Nell’ambito delle iniziative relative al “Tavolo Anziani” del progetto “SI-Sienasociale, la coprogettazione che tanto vale”  che è tra comune e enti del terzo settore, ieri, successo di pubblico per l’incontro sul tema: “Un sentimento: la paura nella Terza Età“. L’evento si è tenuto presso la Sala del Museo della Contrada della Torre.

Traendo spunto dalle vicende legate alla pandemia, i medici e gli psicologi relatori hanno dato spunti di riflessione molto interessanti, stimolando una partecipata discussione. Apprezzati sono stati gli interventi di: dott. Carlo Bandinelli, geriatra, il dott. Giovanni Bonelli, neurologo e psichiatra, il dott. Lucio Biagi, psicologo.

Ha, come sempre, fatto la differenza lo spirito contradaiolo che si è percepito. A tal proposito, gli organizzatori rivolgono il loro ringraziamento sentito  alla Contrada della Torre (Priore della Contrada dottor Antonio La marca) per l’ospitalità e disponibilità a fungere da “antenna” sul territorio: “un particolare ringraziamento va alla Contrada della Torre che, che come le altre 16, si è resa disponibile a ricoprire un ruolo di sostegno e condivisione in qualità di componente fondamentale del tessuto sociale della nostra città”.

Daniela Losi (Presidente del “Centro socio-culturale Antonio Conti”) e Grazia Ragazzoni (referente del “Tavolo Anziani” e volontaria della Pubblica Assistenza di Siena)

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti.

Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down ( Asedo) ODV, Il Laboratorio ODV).

Nelle foto momenti dell’evento di ieri

 

Dalla coprogettazione un “orecchio” per gli anziani. Parola del dott. Martuscelli

Il dottor Martuscelli è assistente sociale

Il dottor Martuscelli è assistente sociale

Per la rubrica “buongiorno da” lo ‘Sportello sociale’ della Pubblica Assistenza, un “orecchio” per i bisogni degli anziani
E’ aperto ogni martedì dalle 9 alle 11, nella sede dell’Associazione in Viale Mazzini 95. Non c’è bisogno di appuntamento. 

Ascoltare le esigenze e i bisogni delle persone anziane, informarle su tutti i servizi messi a disposizione dagli enti pubblici e dal volontariato, assisterle per il disbrigo di eventuali pratiche amministrative, come le richieste per i servizi dedicati alle persone non autosufficienti, domande per l’invalidità o per l’amministratore di sostegno, per fare qualche esempio.

E’ questa l’attività che svolge lo ‘Sportello sociale’ aperto alla Pubblica Assistenza di Siena, lo Spazio “ANZI-chè SOLI”, iniziativa nata nell’ambito del Tavolo Anziani di “SI-SIENASOCIALE la co-progettazione che tanto vale”.

Allo sportello ci sono assistenti sociali, psicologi e volontari pronti a dare il massimo supporto a seconda della problematica che si presenta”, spiega Tommaso Martuscelli, che è assistente sociale ed uno dei responsabili dell’ufficio.
E’ aperto ogni martedì dalle ore 9 alle ore 11 – aggiunge -, non c’è bisogno di appuntamento, basta recarsi nella sede dell’Associazione Pubblica Assistenza di Siena, in Viale Mazzini 95, dove i professionisti saranno a disposizione per ascoltare ogni problema e cercare la soluzione migliore per le singole necessità, offrendo una consulenza specializzata, gratuita”.
Abbiamo coinvolto studi medici e farmacie per far arrivare il messaggio a più persone possibile, abbiamo fatto incontri con il Magistrato delle Contrade perchè, tramite le commissioni solidarietà di ogni consorella, diffonda le informazioni su questo servizio, che, a nostro modo di vedere, rappresenta un’opportunità molto importante per gli anziani e per tutta la comunità.
Che dire di più? Se avete bisogno, noi siamo qua. Vi aspettiamo!”

Silvia Sclavi