Archivi tag: anioc

Anioc oggi l’iniziativa conviviale (le foto)

Presso lo splendido scenario della “Certosa di Pontignano”, oggi domenica, un significativo evento intitolato “Premio al Cavaliere” esempio di virtù civiche

Anioc un momento dell'inno nazionale

Anioc un momento dell’inno nazionale

L’Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche chiama  e i decorati rispondono. L’occasione per ritrovarsi è il convivio annuale. A dare il benvenuto, Maura Marchionni delegata per Siena e provincia che ha precisato: “in un momento in cui sono sempre meno le onorificenze concesse, la nostra realtà si consolida  e, in queste occasioni, si riunisce per confermare uno spirito di appartenenza che deve essere nostro orgoglio. Oggi possiamo contare su 69 soci e su un importante patrimonio istituzionale che è utile per le ricorrenze. L’Anioc, negli ultimi 3 anni, è  stata partner di 16 eventi e 5 iniziative di beneficenza”.

Anioc un momento dell'intervento di Maura Marchionni

Anioc un momento dell’intervento di Maura Marchionni

Presenti, tra gli altri, Antonello Niccolucci delegato di Chianciano, il conte Maurizio Monzani segretario nazionale, Marco Forzoni delegato interprovinciale, Giacomo Cioè delegato Colle Val d’Elsa. Per il terzo settore senese, Ezio Sabatini responsabile coordinamento volontariato protezione civile, Mauro Ghisalberti direttore artistico del gruppo teatrale “La Sveglia”, Juri Gorelli presidente di “Siena cuore”, Giuseppe Saponaro vicepresidente di QuaViO odv.

Dopo il pranzo, l’intervento dell’ex Prefetto Vittorio Stelo che  si è concentrato sul tema “Le riforme costituzionali”.

Anioc un momento dell'intervento dell'ex prefetto Stelo

A seguire un’iniziativa volta a raccogliere fondi per la solidarietà grazie all’opera, di Rita Brucallassi, “Concertino per cipressi”, olio e acrilico su tela 40×60 che ha fatto parte dell’asta telematica internazionale organizzata,  anche da Anioc, per sostenere 3 organizzazioni di volontariato locali.

Sienasociale.it ringrazia Anioc per l’invito e per la possibilità concessa di trascorrere un pomeriggio sereno animato da valori fondanti: amore di Patria, altruismo, solidarietà.

 

L’ A.N.I.O.C. è un’associazione apolitica e apartitica, che nasce nel 1949 per iniziativa di eminenti personalità italiane, ha la sede Generale a Firenze ed è presente su tutto il territorio nazionale con delegazioni regionali, provinciali e comunali.

Asta benefica: ecco chi sono gli artisti

Il Comitato della Terza Età “Anni d’Argento”, l’A.N.I.O.C Associazione Nazionale Insigniti di Onorificenze Cavalleresche-Delegazione di Siena e la Round Table 41 Club Service di Siena sono promotori di un’asta benefica, la cui organizzazione è affidata alla Casa d’Aste Guidoriccio (Siena – Arezzo) insieme al Maestro Fabio Mazzieri.

Oltre cento lotti messi all’incanto da artisti quali: Pietro Tonnicodi, Fabio Mazzieri, Laura Tondi, Fiorella Rosi, Ines Gharbi, Maria Cecilia Tarabochia, Marcella Ancilli, Mario Ghezzi (Andrea Friscelli), Rita Petti, Daniele Righi Ricco, Vittorio Fontani, Vanna Mazzieri Giachetti, Sabrina Lauriston, Matthias Ferrini, Vittorio Zani, Vita di Benedetto, Ezio Pollai, Luca Pollai, Elena Carrea, Marta Venturi, Antonio Rigacci, Neil Tetkowski, Pier Giogio Balocchi, Lorenzo Coradeschi, Sandra Andreini, Gabriella Furlani, Lucia Rappuoli, Pier Luigi Olla, Rino Conforti, Beatrice Pulcinelli, Vittoria Marziari, Samuele Calosi, Franca Marini, Sergio Pratesi, Luca Betti, Alessandro Grazi, Maria Vittorini, Sonia Giomarelli, Claudio Bianchini, Silvio Amato, Elena Maggiulli, Antonella Preti, Stefano Sardelli, Edoardo Zamponi, Gian Carlo Masala, Rocco Schifano, Mariangela Giovani, Silvia Niccolai, Marco Donati, Pier Luisa Moroni, Massimo Stecchi, Maura Savini, Maria Cristina De Amicis, Augusto Mazzini, Augusto Mattioli, Agnese Mammana, Luciano Valensin, Rita Rossella Ciani, Inge Lise Rasmussen, Tommaso Andreini, Giuliano Giuggioli, Rita Brucalassi, Franca Martini Abbruzzese, Maria Vittoria Ciampoli, Jean Claude Coenegracht, Laura delle Monache, Cav. Meri Murgia, Faido Branchetti, Emanuela de Franceschi, Marilena Marisi, Luigini Ghezzi, Rosanna Augusta Pavanati, Vernini Rossana, Liliana Salvi, Maria Radi, Jaqueline Fabbri, Marco Puccinelli, Turi Alescio, Serena Seggioloni, Luciano Guerrini, Martina di Fede, Paola Dei, Roberto di Jullo, Paola Bolletti, R. del Rosso, Anton, Ndoja, Alberto Inglesi, Vittoria Marziari, Mara Corfi ni, Gianni Bandinelli, Silvia Borgogni, Giacomo del Giudice, Valerio Savino e la Gioielleria Bianciardi e Francini.

Grazie al loro contributo consentiranno di realizzare un’importante Asta di beneficenza dall’alto valore di opere e scopo.

Il ricavato andrà devoluto a tre Associazioni che operano a Siena in ambito sociale, dedicando tempo e denaro all’assistenza, la cura e il sostegno a persone in stato di necessità:
QUAVIO, IL LABORATORIO e COOPERATIVA RIUSCITA SOCIALE.

L’asta si svolgerà in modalità WEB-ONLY, sul sito della Casa d’Aste Guidoriccio, alle ore 15:00 di lunedì 28 novembre.

Condizioni di vendita
• La natura benefica della vendita impone che nessuna commissione sarà pagata alla Casa d’Aste Guidoriccio e nessun ulteriore importo andrà ad aggiungersi alla donazione. La donazione non ha alcun valore commerciale, su di essa non saranno imposte tasse o altri oneri fi scali.
• La Casa d’Aste Guidoriccio agisce in qualità di mandatario per la vendita delle opere in catalogo e non si assume altre responsabilità nei confronti di terzi (acquirenti o artisti), al di fuori di quelle derivanti la propria qualità.
• Le opere proposte sono accompagnate da brevissime indicazioni e non presentano danni evidenti. La mancanza di informazioni non implica l’assenza di ulteriori notizie sulle opere. La descrizione delle opere è fornita dagli stessi artisti/donatori e la Casa d’Aste Guidoriccio non sarà responsabile di eventuali errori riportati. Le informazioni riportate servono all’unico scopo di identifi care le opere. Tutte le dimensioni sono da intendersi comprese di cornici, ove presente.
• Per effettuare una donazione l’acquirente potrà partecipare in presenza all’asta che si svolgerà il giorno 28 novembre alle ore 15, presso la Sala della Suvera dell’Accademia dei Rozzi, online attraverso il sito ww.asteguidoriccio.it oppure inviando una mail a info@asteguidoriccio.it , o ancora telefonando al numero 3331754739.
• Si potrà, inoltre, depositare un’offerta preasta attraverso il sito ww.asteguidoriccio.it oppure inviando una mail a info@asteguidoriccio.it , o telefonando o inviando un messaggio di what’s app al numero 3331754739 .
• L’aggiudicatario si impegna a procedere personalmente al pagamento della donazione che corrisponderà unicamente la sua ultima offerta senza l’aggiunta di ulteriori oneri, sul cc Round Table 41 Siena – IBAN: IT39V0707514200000000022651
• Il ritiro delle opere è a carico dell’aggiudicatario.
• Sarà possibile, previo appuntamento, ritirare le opere personalmente presso la sede in
Via del Pozzo, 1, 53035 Monteriggioni SI,
oppure richiedere un preventivo di trasporto all’indirizzo info@asteguidoriccio.it
• La Casa d’Aste Guidoriccio offre un servizio di giacenza a pagamento per le opere che non saranno ritirate entro una settimana dal giorno dell’aggiudicazione.
• Con la compilazione della scheda online e la conseguente donazione, i partecipanti accettano le condizioni qui elencate. Nel caso di contenziosi, questi saranno risolti con la competenza esclusiva del Foro di Siena.
• Per ogni eventuale chiarimento si prega di contattare info@asteguidoriccio.it

Nella foto

GIOIELLERIA BIANCIARDI E FRANCINI, Siena
Pianeta Siena, Barbero realizzato e dipinto a mano nel laboratorio della gioielleria dagli artisti Renzo Bianciardi e Cosetta Francini, diametro cm 22, cm basa dell’opera 15 x 15.
Siena come un piccolo pianeta immerso nell’azzurro del cielo, dove tutto è immortale, rendendo splendente ciò che lo circonda. Simbolo di quanto amore possa riflettere il nostro piccolo mondo nell’immensamente grande. Il barbero in legno rappresenta il mondo senese diviso in terzi come tre costellazioni celesti con all’interno le contrade di Siena, il tutto adagiato su una base ricoperta con il tufo senese.Crete, acrilici su tela, 120×70.Il dipinto ci presenta le crete senesi con i loro colori spenti, mentre il cielo si anima.

 

 

 

Natale solidale con asta telematica. Sabato presentazione opere

Un’asta, on line, con esclusivi fini altruistici. Organizzazione a cura di “Anni D’Argento”, l’A.N.I.O.C. Associazione Nazionale Insigniti Ordine Cavalleresco Siena e la Round Table 41 Club Service di Siena. Sabato 22 ottobre l’evento di apertura. Ricavato vendita a beneficio di tre organizzazioni di volontariato che operano a Siena: QuaViO, Il Laboratorio, e Cooperativa Riuscita Sociale

“Quest’anno, con l’avvicinarsi del Santo Natale, per raggiungere il nostro scopo di vicinanza e sostegno ad istituzioni/associazioni  che operano per il bene della comunità senese, abbiamo cercato delle sinergie con  altre importanti realtà associative: l Round Table 41″- Club Service di Siena e il Comitato della Terza età ” Anni d’Argento” il cui Presidente il Cav.Marco Fedi è  socio ANIOC”.

A parlare in questi termini è Maura Marchionni la delegata Anioc di Siena e provincia. Proprio il Natale 2022 sarà, per Siena,  davvero solidale. Ed ecco il perché: Il Comitato della Terza età “Anni D’Argento”, l’A.N.I.O.C. Associazione Nazionale Insigniti Ordine Cavalleresco Siena e la Round Table 41 Club Service di Siena, avvalendosi della collaborazione e delle conoscenze nell’ambito culturale, pittorico e scultoreo del Prof. Fabio Mazzieri, del Dott.Carlo Fiorenzani, della Prof.ssa Vittoria Marziari Donati e del Dott. Salvatore Alescio, invitano tutti a partecipare all’asta telematica che il Dott. Riccardo Mazzi, tramite la “ Casa d’Aste Guidoriccio “ bandirà in tutto il mondo.

I denari ricavati dalla vendita andranno a beneficio di tre organizzazioni di volontariato che operano a Siena: QuaViO, Il Laboratorio, e Cooperativa Riuscita Sociale

Questo sabato, presso la Sala della Suvera, palazzo dell’Accademia Dei Rozzi in via Beccheria, a Siena, dalle ore 15.30 alle 19, presentazione delle opere che poi potranno essere acquistate tramite il sito https://www.asteguidoriccio.it/ o, in presenza, il giorno 28 novembre. Per saperne di più 3331754739

nella foto il catalogo delle opere

Ed ecco chi sono i beneficiari:

QuaViO odv: organizzazione di volontariato che, a Siena e provincia,  da più di 30 anni, si occupa di cure palliative e, dunque, di ultimo tratto della vita nei pazienti oncologici per una medicina che non guarisce ma cura.

Un’immagine tratta dalla pagina Facebook di QuaViO odv

Il Laboratorio

Un centro di volontariato per disabili ospitato all’interno dei locali della parrocchia San Bernardo Tolomei di Siena. 36 anni di storia e il cuore di persone che si “spende” per i più fragili. “Il Laboratorio” partecia a SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, che è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili.

Un momento di animazione presso "Il Laboratorio"

Un momento di animazione presso “Il Laboratorio

La Cooperativa Riuscita Sociale

E’ un laboratorio artistico specializzato in ceramica, dove persone diversamente abili, affiancate da maestri d’arte, soci volontari, educatori e collaboratori danno vita a creazioni straordinarie

Foto tratta da sito ufficiale della cooperativa

Foto tratta da sito ufficiale della cooperativa