Archivi tag: Abbadia

Grido d’allarme dalla Misericordia di Abbadia San Salvatore

Condividiamo un importante messaggio e grido di allarme della Misericordia di Abbadia San Salvatore, la quale invita la popolazione a sostenerla, dato l’enorme servizio che l’associazione da sempre presta per tutti i cittadini
 
SOSPENSIONE DEI SERVIZI  AMBULANZA NOTTURNA
 
La Confraternita della Misericordia di Abbadia San Salvatore (SI) è l’unica dell’Amiata senese che svolge, per conto dell’AUSL Toscana Sud Est, il servizio di Emergenza Urgenza H24 con la messa a disposizione di un secondo mezzo di reperibilità notturna a giorni alterni.
Mentre nelle ore diurne il servizio viene svolto anche con l’attività di altre associazioni, la notte solamente la Misericordia di Abbadia San Salvatore (SI) presta la sua opera di soccorso in tutti i paesi limitrofi dell’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia. (Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, Radicofani, Castiglione d’Orcia.)
Già da tempo la Misericordia di Abbadia San Salvatore (SI) ha segnalato nelle sedi opportune la grave difficoltà finanziaria che sta attraversando in relazione all’importante diminuzione dei viaggi ordinari che si sono praticamente azzerati.
Considerando che la Confraternita già in precedenza riusciva con fatica a sostenere i costi dell’Emergenza-Urgenza, anche a causa della diminuita presenza di volontari, con la mancanza della risorsa economica dei trasporti ordinari non è più in grado di sostenere il servizio Emergenza nelle 24 ore.
Già dal 2021 si sono avute progressive perdite di bilancio e dal monitoraggio dell’anno 2023 si evidenzia una perdita finanziaria di circa Euro 120.000, cifra insostenibile per l’Associazione.
In considerazione di quanto sopra esposto informiamo la popolazione che, a far data dal 1° Aprile 2023, la Confraternita è costretta ad interrompere il servizio notturno di soccorso.
Sarà garantito però, seppur con sforzi non indifferenti, il servizio di soccorso diurno dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
Come conseguenza di quanto detto il personale dipendente sarà posto, a turnazione, in Fondo di Integrazione Salariale (F.I.S.)
In questo difficile momento invitiamo la popolazione a sostenerci.
“Chi aiuta la Misericordia aiuta se stesso”

Abbadia di Montepulciano notte magica per i bambini

L’ associazione Terzo Millennio, anche questa notte, sarà in piazza con Babbo Natale e i suoi elfi. Abbiamo chiesto  al giovane presidente, Francesco Lazzerini, di raccontarci della sua realtà. Ecco cosa ci ha detto.

Terzo Millenio nasce ad Abbadia di Montepulciano nel 2010 fondata da alcuni giovani con lo scopo di creare aggregazione giovanile e per cercare di dare un contributo di positività alla collettività.

L’associazione conta circa 250 soci con un età media di 30 anni:  portiamo avanti tre eventi principali nel paese. Il primo si tiene l’ultimo sabato di novembre e prende il nome di “winter night”. Il secondo é il carnevale molto sentito ad Abbadia nonostante siamo un piccolo paesino: l’evento si chiama “carnevale sbagliato” e si tiene, appunto, solo dopo il periodo carnevalesco:  per questo che l’abbiamo chiamato così.

L’evento più importante, che richiama gente un po’ da tutta la provincia, é il “konca music fest” che é a giugno solitamente l’ultima settimana ed é un festival che dura 4 giorni.

Oltre a questo, da due anni, ci siamo impegnati a portare i regali presso il reparto di pediatria dell’ospedale di Nottola vestiti da Babbo Natale.

Inoltre allestiamo l’ albero di Natale nella piazza di Abbadia di Montepulciano e la notte del 24 replichiamo Babbo Natale per tutti i bambini del paese. Oggi, ci saremo: aspettiamo i più piccoli!

Gruppo Famiglie SBT a Abbadia San Salvatore

SBT

Il gruppo famiglie della parrocchia San Bernardo Bernardo Tolomei di Siena si è riunito, questa mattina, presso Abbadia San Salvatore. Ad accoglierli Don Antonio Bartalucci (parroco ad Abbadia San Salvatore nella parrocchia di Santa Croce) e il dottor Fabrizio Tondi sindaco della cittadina

Impariamo ad ascoltare” Don Antonio Bartalucci, parroco ad Abbadia San Salvatore nella parrocchia di Santa Croce, ha guidato l’incontro del gruppo famiglia mettendo al centro il significato della parola “Ascolto”.

Emanuele Marini responsabile gruppo famiglie:l’ascolto attivo non è semplice percezione ma qualcosa che apre le porte all’accoglienza. Ascoltarsi x ascoltare gli altri. Sono contento perché 50 persone, tra bimbi e adulti, hanno accolto con felicità questa opportunità formativa espressione di una spiritualità sinodale”.

Il gruppo ha visitato l’Abbazia con reliquia di San Marco Papa e quella, recentemente acquisita, del Beato Carlo Acutis.

A seguire pranzo comunitario. La giornata si è conclusa con la classica raccolta delle castagne e i saluti finali di un gruppo che trova nella fede perfetta sintesi di un cammino che è anche socialità e gioia di stare insieme.

La redazione di sienasociale.it ringrazia Salvatore Quarta per la collaborazione.