Archivi categoria: tavolo minori e famiglie

In questa sezione trovi, in ordine cronologico, le notizie riguardanti le Associazioni del territorio senese operanti all’interno del Tavolo Minori e Famiglia di SI-SIENASOCIALE, la coprogettazione che tanto vale che è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore

Siena Soccorso ODV
Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV
M’ama APS
La lunga gioventù APS

i ragazzi di Controtempo

Coprogettazione è “Scopriamoci in un film”

“I mercoledì Controtempo” è una rassegna di eventi che si tengono nello Spazio Controtempo di via del Paradiso 30 a Siena, e sono rivolti agli adolescenti e ai giovani adulti. L’iniziativa è nell’ambito di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”. Protagonisti i formatori di Misericordia di Siena. Venerdì 17 marzo inizierà  la rassegna: “Scopriamoci in un film”. 

Venerdì 17 marzo prossimo inizierà, presso lo Spazio Controtempo, la rassegna: “Scopriamoci in un film”. Si tratta di una proiezione guidata di quattro film, uno per settimana, sotto la guida dello staff educativo di Controtempo; i ragazzi presenti verranno invitati a viaggiare con la fantasia all’interno della trama del film, immaginando sé stessi attraverso la mimesi con i protagonisti e guardando oltre il significato immediato che la pellicola rimanda. Il primo film in rassegna è il castello errante di Howl di Hayao Miyazaki, un viaggio fantastico di animazione a bordo di un magico castello. Una condanna assoluta alla guerra dove tutto ruota intorno all’eterna lotta tra apparenza e sostanza.

Ricordiamo che tutti gli incontri non hanno la forma didattica di una lezione scolastica ma hanno l’aspetto del workshop dove i ragazzi potranno esprimersi, fare domande e confrontarsi tra loro insieme allo staff educativo di Controtempo. Per iscriversi basta inviare un messaggio WhatsApp al numero 3488863401.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

 

i ragazzi di Controtempo

“Mercoledì di Controtempo”: sessualità e concetto di consenso

“I mercoledì Controtempo” è una rassegna di eventi che si tengono, appunto di mercoledì, nello Spazio Controtempo di via del Paradiso 30 a Siena, e sono rivolti agli adolescenti e ai giovani adulti. L’iniziativa è nell’ambito di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”. Protagonisti i formatori di Misericordia di Siena

Le serate hanno temi che sono importanti per i ragazzi e le ragazze di questa età. Questa prima serie di cinque incontri educativi, dal titolo “are you kids Alright? tutto bene ragazze, ragazzi?“, è arrivata al suo secondo appuntamento che ha come argomento la sessualità, la sicurezza durante i rapporti, e importantissima, il concetto del consenso.

Gli incontri non hanno la forma didattica di una lezione scolastica ma hanno l’aspetto del workshop dove i ragazzi potranno esprimersi, fare domande e confrontarsi tra loro insieme allo staff educativo di Controtempo. Per iscriversi basta inviare un messaggio WhatsApp al numero 3488863401.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

Sguardi sul mondo: partita la rassegna

L’evento in corso oggi  presso la sala soci della Coop Le Grondaie

Fine della globalizzazione e nuovo ordine mondiale dopo la guerra in Ucraina sono gli argomenti al centro dell’incontro promosso nell’ambito della rassegna “Sguardi sul mondo” da Associazione Punto 8 con la collaborazione di Cesvot e Unicoop Firenze.

All’iniziativa, in corso presso la sala soci della Coop Le Grondaie a Siena, sta prendendo parte Marco Parlangeli, blogger di informazione finanziaria e docente di educazione finanziaria. Al margine dell’incontro sarà offerto un aperitivo.

L’Associazione Punto 8 si occupa di cultura da e nel mondo, di cooperazione e solidarietà internazionale, con l’obiettivo di diffondere la cultura quale motore di integrazione e benessere sociale. In collaborazione con Arci, promuove attività in diverse parti del mondo con progetti attivi anche in America Latina e a Cuba.

Perché Punto 8? Il nome “Punto” indica il “punto di arrivo”, inteso soprattutto come punto d’incontro fra persone, popoli e culture. Il numero 8, facilmente riconoscibile in molte lingue, rappresenta il mondo come due emisferi uguali e connessi, indispensabili l’uno all’altro, laddove l’8 è anche il simbolo dell’infinito e, pertanto, del ciclo continuo della vita.

Emilia Di Gregorio

"Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale" : corso antenne del territorio

Antenne del territorio: dare e ricevere aiuto

Sabato 28/01/2023, dalle ore 9  alle ore 17, presso sede Misericordia di Siena via del Mandorlo, un corso di formazione per divenire antenne del territorio

Il mutuo soccorso ha radici antiche nella nostra città: questo incontro di orientamento e sensibilizzazione, rivolto a tutti i membri della società civile, intende perpetuare la tradizione e fornire ai partecipanti strumenti utili affinché chiunque possa dare e ricevere aiuto per superare un momento di fragilità. La formazione sarà tenuta da tutte le associazioni appartenenti al tavolo “Famiglia e Minori” di “Si-Sienasociale – La coprogettazione che tanto vale”, ed è aperta a tutti, sia ai singoli cittadini che ai membri di associazioni, comunità educante e forze dell’ordine.

E’ necessaria l’iscrizione a uno dei seguenti indirizzi e mail:

minori@misericordiadisiena.it  centromamasiena@gmail.com  llgsiena@gmail.com

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

              Programma della giornata.

9 – 10      “Siena sociale: dal mutuo soccorso alla solidarietà 2.0; storia di una secolare pratica senese” (Misericordia di Siena)

10 – 11 “La fragilità sociale: come riconoscerla e come utilizzare la scheda di rilevazione delle fragilità” (Sienasoccorso – Comitato Scientifico)

11 – 13 “La comunicazione efficace”: Le competenze comunicative e di ascolto necessarie alle antenne per poter accogliere e recepire i disagi” (Misericordia di Siena – Centro M’Ama)

      pausa pranzo

 14 – 15 “Come individuare elementi di vulnerabilità in ambito linguistico, comportamentale ed emotivo in bambini, adolescenti e genitori” “La dispersione scolastica”(Centro M’Ama)

15 – 16″Terza età: la pienezza della vita” (La Lunga Gioventù)

16 – 17 “L’utilizzo della piattaforma web per la segnalazione delle fragilità” (Sienasoccorso – Ivano Magno)

Tombola a nonno e nipote: il volontariato a Siena fa rete e vince

Centinaia di “cartelle” distribuite tra i partecipanti. Tanti a giocare da casa. Anziani e bambini insieme con il ricavato della raccolta fondi destinato a QuaViO odv. La “Tombola del volontariato 2023” lascia un bilancio positivo e il desiderio di tornare, presto, a sperare di vincere

Siamo siamo già alla quaterna!”. Francesca Appolloni, assessore al sociale del comune di Siena, gioca, si diverte e commenta: “Ringrazio tutte le associazioni di Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale e tutte le realtà del volontariato che hanno aderito e sostenuto questa iniziativa. Grazie anche ai quotidiani Gazzetta di Siena e Sienasociale.it Quanto raccolto dalle libere offerte sarà utilizzato per finanziare un supporto psicologico per malati oncologici che sono nell’ultimo ma significativo tratto della propria vita”

Con lei tantissime altre persone che si sono “date battaglia” fino all’ultimo numero. Alla fine a spuntarla l’unione tra generazioni: nonno Bartolo e suo nipote hanno fatto tombola!

Sullo sfondo la collaborazione fondamentale di
“Gazzetta di Siena” e Sienasociale.it diario del terzo settore senese” . Proprio il direttore di Gazzetta, Patrizio Forci è intervenuto per un saluto.

Si è potuto giocare anche “in presenza”:  posti disponibili presso sede Pubblica Assistenza Viale G. Mazzini 95 Siena e presso sede Misericordia di Siena via del Paradiso 30 Siena.

La serata e’ stata allietata dai sonetti in vernacolo senese di Silvia Golini e Antonio Tasso.

Uno speciale ringraziamento e’ giunto, dalla presidente di QuaViO odv, Vanna Galli, a associazione “Achillea Laboratorio d’Arte”  e Soci Coop Sezione di Siena per il sostegno e ad altri numerosi partner per il supporto: Anioc Siena, Wine Valley Siena, Uici Siena, Auser comunale di Siena, Codini e Occhiali e Associazione Culturale Centro Studi di Psicologia dell’Arte e Pscicoterapie Espressive.

Fondamentale l’apporto all’iniziativa di Grazia Ragazzoni di Pubblica Assistenza di Siena e, per una sera, notaio d’eccezione, Francesco Benincasa che ha condotto la tombola e Luca Barbagli regista.

Il volontariato quando fa rete vince: questo è quanto rimane a margine di numeri ed emozioni. Appuntamento all’anno prossimo: la tombola tornerà puntualmente.

Giuseppe Saponaro 

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, che è tra Comune di Siena e Enti del
Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà
partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù
APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena
Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga
gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo
Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down
(ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

Per rivedere la tombola di ieri

immagine dell'artista Biagio Bertolini

“Si-Sienasociale” presenta la Tombola del Volontariato

Un’iniziativa di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”: domenica 8 gennaio
2023, ore 21.00, in diretta on line.

“Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale” ha scelto un modo originale per fare gli
auguri a tutti i volontari di Siena e provincia. Grazie alla collaborazione con i quotidiani
“Gazzetta di Siena” e Sienasociale.it diario del terzo settore senese” uno speciale evento, in
diretta, è stato previsto, per il giorno 08 gennaio 2023 alle ore 21, in modalità on line:
partecipazione libera, ricchi premi a disposizione.

La serata si aprirà con il saluto istituzionale dell’assessore al sociale del Comune di Siena Francesca Appolloni seguito da quello del direttore di Gazzetta di Siena Patrizio Forci. A seguire, conosceremo i protagonisti della coprogettazione: tavolo anziani, tavolo disabili e tavolo famiglie e minori.

La serata sarà allietata dai sonetti in vernacolo senese di Silvia Golini e Antonio Tasso.
Condurrà l’evento Giuseppe Saponaro.

Chi vorrà potrà partecipare alla speciale tombola del volontariato: ambo, terno, quaterna,
cinquina consentiranno di ricevere inaspettati doni offerti da associazione “Achillea
Laboratorio d’Arte” e da altri numerosi partner: l’iniziativa si avvale anche del sostegno di
Anioc Siena e Wine Valley Siena. Le associazioni che vorranno sostenere l’evento potranno scrivere a quaviocomunica@gmail.com

Le cartelle con i numeri potranno essere richieste, con
offerta libera, a quavio@quavio.it oppure potranno essere ritirate presso la sede QuaViO Viale Don Giovanni Minzoni, 43, 53100 Siena – Tel. 0577 219049

Il ricavato dell’evento andrà infatti a beneficio di QuaViO odv che, da oltre 30 anni, si occupa
nella città del Palio e nella sua provincia, di cure palliative dunque di malati oncologici che
sono nell’ultimo, ma fondamentale tratto della propria vita.

Per seguire la tombola servirà collegarsi sul sito www.gazzettadisiena.it o pagina Facebook del
giornale o sulla pagina Facebook di www.florentiaweb.it

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, che è tra Comune di Siena e Enti del
Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà
partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù
APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena
Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga
gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo
Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down
(ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

“L’officina dei sogni” donati da Misericordia di Siena

Il 29 dicembre, alle  ore 17, un laboratorio creativo per bambini presso la Misericordia di Siena sez. Isola d’Arbia (Via della Mercanzia, Isola d’Arbia, Siena)

Natale, si sa, è il periodo migliore per sognare: la regola è ancora più incontrovertibile se parliamo di bambini.

Ecco perché la Misericordia di Siena ha ideato questa iniziativa che vuole coinvolgere, attraverso i cittini, anche i loro genitori soprattutto nell’ambito di nuclei familiari fragili.

L’obiettivo ultimo è quello di donare quel senso di comunità che fa, sempre,  la differenza. È anche per questo che il laboratorio creativo sarà seguito da un’apericena.

Per partecipare basta scrivere a minori@misericordiadisiena.it

L’iniziativa fa parte di SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, che è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti.

Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS);

Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS);

Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione0 Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV

 

 

La riforma del terzo settore: oggi l’evento

Questa mattina, presso il Complesso Museale del Santa Maria della Scala . Sala Italo Calvino, un incontro dibattito dal tema “La Riforma del Terzo Settore…RUNTS a che punto siamo?”. Presenti sindaco di Siena, Direttore Cesvot, Assessore Welfare e famiglia del comune

Un evento per fare il punto della situazione. Una mattinata di confronto e dibattito da inquadrare  nell’ambito di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale” che è tra comune di Siena ed enti del terzo settore per progetti a favore di minori e famiglie, disabili ed anziani. Ecco il programma.

Dopo i saluti del sindaco Luigi De Mossi e del direttore Cesvot Paolo Balli, parola ad Alessandro Salvi (Regione Toscana settore welfare e innovazione sociale) che si soffermerà sul tema “Cosa è cambiato per la regione Toscana con la nascita del RUNTS”. Riccardo Berni, consulente Cevot, farà una riflessione sul tema “…a che punto siamo?“.

Maria Concetta Raponi e Claudio Cerretani (Consulta Comunale per l’integrazione delle persone in situazione di disabilità e delle loro famiglie ) analizzerannoLa Consulta, un tavolo di lavoro operativo”.

Chiusura dei lavori affidata a Francesca Appolloni, Assessore Welfare e Famiglia del comune che si concentrerà su “Terzo settore e Enti Pubblici: Si- Sienasociale , un esempio di coprogettazione“.

nell’immagine di archivio la Presidente di “Le Bollicine” realtà associativa che partecipa al tavolo disabili di Si-Sienasociale

 

Otaria la volontaria e Centro M’ama Siena

Nuovo appuntamento con l’amica delle cittine e dei cittini! Otaria la Volontaria,  fa da guida nel vasto mondo del volontariato. E, rivolgendosi ai bimbi, afferma: “Dovete sapere che nella mia comunità, così proprio come nella vostra, molte attività e molte relazioni non esisterebbero se non ci fossero i volontari!”.

SOS compiti? Ci pensa Otaria la Volontaria. Bentrovati miei piccoli amici! È la vostra Otaria la Volontaria che parla! E, attenti tutti e tutte, perché ho grandi notizie per voi! Conoscete già il Centro M’ama Siena, non è vero? Be’, per chi non lo sapesse, è un luogo di incontro, confronto e sostegno che ruota intorno all’esser bambini e l’esser genitori, con tanti progetti pensati, sognati e realizzati “ad hoc” proprio per grandi e piccini.

Uno di questi è il “ progetto doposcuola”, rivolto ai bambini/e e ragazzi/e dai 7 ai 13 anni che, lavorando individualmente o in piccoli gruppi, impareranno a gestire il nodo più duro da sciogliere della scuola: i compiti. Come? Grazie alla supervisione di un tutor dell’apprendimento, cioè una persona che, attraverso conoscenze e competenze specifiche, è in grado di affiancarli nello studio promuovendone l’autonomia, la gestione del tempo e del materiale di studio e rendendoli consapevoli delle proprie capacità e punti di forza. Al tempo stesso supporterà la famiglia nella gestione dei compiti a casa.

Ognuno di noi ha il suo unico e speciale metodo di apprendimento, ricordatelo sempre, si tratta solo di scoprirlo!

Otaria la volontaria è il nuovo personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconterà le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuterà i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato. Le storie di Otaria le troverete, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!

Otaria la volontaria

Otaria la volontaria

La testimonianza di Marilena (una mamma)

Ho scoperto il centro M’ama quando è stata inaugurata la sede di viale Toselli, pochi mesi prima era nata la mia bambina e io cominciavo a prendere informazioni sulle attività e strutture dedicate all’infanzia.

Alla inaugurazione furono presentate le attività e subito capii che non era una delle tante ludoteche, la differenza la faceva, stranamente, la relazione con l’adulto. Perché non si pensa, ma quando nasce un bambino nascono in contemporanea una mamma e un babbo, solo che il bambino chiede attenzione, calore, soddisfazione ai propri bisogni in modo naturale, istintivo, mentre addosso all’adulto si profila un carico di timori, responsabilità e peso sociale in cui non è semplice districarsi.

Volere un figlio, amarlo, non rende un genitore competente, anzi, si ha sempre paura di non fare abbastanza o di non fare bene. Ecco, il centro M’ama accoglie la famiglia! Ricordo le prime attività, piccoli gruppi di bambini e mamme, dove vivere con i piccoli le prime scoperte, dipingere con i piedi sporchi di marmellata, creare la renna dall’impronta del piede o una farfalla dal tubo della carta igienica.

Per chi, come me, non è portata per il manuale o non vede oltre l’uso comune degli oggetti era una scoperta condivisa, ma soprattutto il modo di vivere insieme alla bambina esperienze che non sarei stata in grado di offrirle. Il centro M’ama si prendeva cura di entrambe. E poi le chiacchere con le altre mamme, i confronti, sono nate relazioni che hanno resistito al covid, amicizie che abbiamo ritrovato a scuola. Come se il centro M’ama fosse il centro di riferimento a cui tornare per stare bene e da cui allontanarsi con nuove competenze.

In più in questi anni il centro ha modificato i locali, ampliando così anche le attività, e il bello è che, uscendo da scuola, c’è il m’ama, sempre, senza dover andare in tanti posti, per noi al m’ama c’è stato il laboratorio di arte e propedeutica ritmica, ora c’è musica, inglese, e ad avere tempo anche altro.

Così i bambini, che soprattutto nella prima infanzia richiedono ordine, ripetitività, non sono portati in posti sempre diversi ma lì, dove le responsabili sono amiche della mamma e persone di riferimento.

Al m’ama mia figlia ha fatto la prima serata fuori casa a nemmeno quattro anni, laboratorio cena e lettura, una occasione per dare ai genitori uno spazio di coppia, anche questo riconosce il m’ama, affinché i bambini stiano bene i genitori devono stare bene, e rivivere la complicità di una cena da soli, un aperitivo con amici senza figli fa stare bene.

Ecco, per chi cerca un baby parking il m’ama non è il posto adatto, perché qui il genitore è sempre coinvolto.
Non ci hanno lasciato soli nemmeno durante il covid, ricordo il sabato mattina i laboratori on-line, uno divertente con la costruzione dell’elefante elmer, ecco, ci sembrava di essere in compagnia almeno per qualche ora.

Al m’ama a volte ti fermi anche senza figli, perché hai dieci minuti e sei lungo la strada, bussi e vedi chi c’è, perché chiunque c’è ti apre la porta e si ferma a fare due chiacchiere. A creare gruppo. A farti sentire a casa.
Perché, come dico da sempre, per noi il centro M’ama è casa 

Tre fondatrici del Centro M'ama

Tre fondatrici del Centro M’ama

Il Centro M’ama partecipa al progetto Si-Sienasociale – tavolo famiglia e minori, che mette al centro la coprogettazione tra realtà sociali del territorio e comune di Siena.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV)

 

 

Vincere le incertezze giovanili con la coprogettazione

Riuscire a trovare sicurezza attraverso l’attività teatrale e l’espressività del proprio corpo: l’iniziativa di Si-Sienasociale in collaborazione con gli artisti Francesco Burroni e Marco Bonucci

Nell’ambito del tavolo Famiglia e Minori, “SI-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”, che è tra comune di Siena e realtà del territorio, propone 2 laboratori artistici riservati ai giovani dai 10 ai 15 anni presso il Centro di Aggregazione Giovanile “Spazio Controtempo” (Siena via del Paradiso 28).

Da martedì 8 novembre 2022 dalle 17 alle 19 (ogni martedì successivo per un totale di 5 lezioni) protagonista Francesco Burroni che si soffermerà sul tema “Improvvisazione Teatrale”.

Da Venerdì 11 novembre 2022 dalle 17 alle 19 (ogni venerdì successivo per un totale di 5 lezioni) spazio a Marco Bonucci che si concentrerà su “Mimo ed espressione corporea”.

Per prenotazioni llg.siena@mail.com

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

nella foto, tratta dalla pagina Facebook personale, Francesco Burroni