Archivi categoria: il terzo settore a Siena

24 lezioni e sei soccorritore Misericordia

Dopo il calo di iscritti ai corsi nella parte finale della pandemia, larga partecipazione, ieri, per il primo appuntamento della Misericordia di Siena.Tutti i lunedì e i giovedì alle 21 fino al 24 giugno. Poi, esame finale con tirocinio.

Siamo molto contenti della risposta positiva di molti giovani tra cui diversi studenti universitari senesi e non” fanno sapere dalla Misericordia di Siena.

Questo è il primo corso del 2023. Sarà replicato in autunno come di consueto.

Ma per iniziare a fare volontariato, sia in area sanitaria che sociale, giovani e meno giovani possono contattare la Misericordia tutto l’anno.

Un percorso impegnativo quanto gratificante sempre a servizio dei più fragili.

“Il senso di Mattia”: l’incontro a Siena

Un progetto selezionato dall’associazione “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

Si svolgerà il prossimo 23 marzo alle ore 16.00, presso l’aula 1 del centro didattico dell’Ospedale Santa Maria delle Scotte in viale Bracci a Siena l’incontro dal titolo “Il senso di Mattia“, promosso nell’ambito del progetto intervento multilivello protezione infanzia.

Ad aprire l’iniziativa saranno i saluti istituzionali di Andrea Nuti, Vice Presidente ANPAS Comitato Regionale Toscano ODV, Francesca Appolloni, Assessore alla Sanità e Politiche Sociali del Comune di Siena, e Antonio Barretta, Direttore Generale Aou Senese.
A seguire si svolgeranno gli interventi dei relatori: Federica Giannotta, Responsabile Advocacy e Programmi Italia, Fondazione TDH Italia, relazionerà in merito al progetto intervento multilivello protezione infanzia; Stefania Losi, Pediatra e Responsabile Servizio GAIA, IRCCS AOU Meyer, affronterà il tema della SBS – Sindrome del bambino scosso, che cos’è e quali sono le conseguenze; Caterina Innocenti condividerà la sua testimonianza da mamma; Francesca Menegazzo, Medico psicoterapeuta, IRCCS AOU Meyer, condurrà una riflessione sulla Sindrome del bambino scosso con un approfondimento sugli aspetti psicologici e la prevenzione. All’incontro prenderà parte Barbara Tomasini, Direttrice UOC Terapia Intensiva Neonatale AOU Senese.

L’iniziativa – spiega ANPAS Comitato Regionale Toscano ODV in una nota – nasce grazie all’incontro con i genitori di Mattia, Caterina e Riccardo che si sono rivolti a noi chiedendoci di far conoscere la loro storia. Mattia è un bambino di Pistoia che a soli 8 mesi muore per un ‘incidente’ avvenuto all’asilo nido in cui si trovava. Mattia è morto per Sindrome da Scuotimento (SBS – Shaken Baby Syndrome). Parlare con loro ci ha fatto riflettere su quali azioni avremmo potuto intraprendere come Anpas Comitato Regionale Toscano ODV, per apportare un nostro contributo e rispondere ai bisogni del territorio e della società più in generale. Grazie all’esperienza pregressa di alcuni incontri già realizzati e all’interesse mostrato dalle Pubbliche Assistenze, il nostro progetto si è sviluppato ulteriormente in un percorso di 13 incontri sul territorio toscano come azione omogenea e di ampia risonanza. L’obiettivo generale del progetto è quello di informare e sensibilizzare la comunità, con un focus specifico ai caregivers ed i genitori, su una sindrome che è ancora sottovalutata e talvolta sconosciuta, al fine di garantire il benessere psicofisico del neonato.

L’iniziativa “Il senso di Mattia” fa parte del progetto “Promozione Intervento Multilivello di Protezione Infanzia” coordinato da Fondazione Terre Des Hommes Italia. L’esperienza dell’ente capofila nell’ambito della prevenzione e del contrasto del maltrattamento e l’impegno nella campagna nazionale Non Scuoterlo (visita il sito web) sono state le premesse per inserire il percorso informativo “Il senso di Mattia” proposto da Anpas Toscana, all’interno delle azioni di progetto, avendo così la possibilità di diffondere ad ampio raggio le conseguenze, spesso sottovalutate, legate alla Sindrome da Scuotimento.

Per registrarsi all’evento è necessario compilare il modulo online: clicca qui.
Per il collegamento da remoto: clicca qui.

Come arrivare: per le indicazioni dal sito web dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese: clicca qui.
Per raggiungere l’aula: prendere gli ascensori nel corridoio che porta alla cappella, corridoio situato poco prima dell’edicola e andare al piano 1 (il piano di ingresso da Viale Bracci è 1s). Uscendo dagli ascensori andare a sinistra e arrivare alla fine del corridoio, l’aula si troverà alla vostra destra. È necessario indossare la mascherina FFP2 per l’accesso in ospedale.

Scarica la locandina con il programma completo: clicca qui.

Emilia Di Gregorio

Nella foto una volontaria Anpas tiene stretto il suo bambino 

“DirSI” due anni di noi

2 anni di Spazio DirSI: da un progetto di rete alla costruzione di un’alleanza. Domani il progetto festeggia il secondo compleanno 

Spazio DirSI, nato il 17 marzo 2021, è un progetto di rete finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena nell’ambito del Bando Riesco costituita dalle seguenti associazioni di Siena e non solo: Associazione Le Bollicine APS (Ente Capofila); ANMIC Siena; Asedo Siena; Associazione  Autismo Siena Piccolo Principe; Associazione Riabilita O.D.V.; U.I.C.I. Sez. Territoriale di Siena  APS; Associazione Se mi Aiuti Ballo Anch’Io; Associazione Culturing – APS.; C.A.I. Sez. di  Siena; Associazione Visionaria, in collaborazione con enti pubblici del territorio.

Nato in risposta all’emergenza Covid, i protagonisti hanno intrapreso un percorso di condivisione e rilettura dei bisogni del territorio, mirato alla sperimentazione di una nuova modalità ibrida di erogazione di servizi in presenza/online, che possa ovviare a nuove eventuali situazioni di restrizioni dovute all’evolversi della situazione pandemica e basato sull’utilizzo di tecnologie fruibili anche ai soggetti con disabilità.

La condivisione di esperienze e risorse sono stati i punti di forza per costruire uno spazio condiviso che partendo dalla centralità della persona con disabilità intraprenda la costruzione e la sperimentazione di una nuova modalità di fare rete e di percepirsi come comunità.

Le associazioni aderenti al progetto hanno costituito un ATS con una governance partecipata e un proprio statuto.

Per saperne di più

Lo Staff Spazio DirSI  Disabilità in rete a Siena

Quando uno spazio diventa una comunità per Informare, Includere e funzionare Insieme tel. 0577 40052 – mail spazioinformarsi@spaziodirsi.it 

sito web www.spaziodirsi.it

“Sguardi sul mondo”: Punto 8 promuove la cultura

Dopo lo stop dovuto alla pandemia, l’associazione Punto 8 vuole ripartire con la rassegna “ Sguardi sul mondo”, alla sua terza edizione, con l’intento, ormai consolidato, di fornire una riflessione approfondita su alcuni temi di cui si sente comunemente parlare, ma che spesso vengono affrontati in maniera superficiale.

La prima serata, il 16 febbraio, titolo: “Le caravelle dell’abbondanza” è stata dedicata al cibo: è stato ripercorso il cammino dei prodotti alimentari americani nella loro diffusione verso i continenti del Vecchio Mondo.

La seconda serata è in programma domani giovedì 16 marzo, titolo:”Hacker il soldato del XXI secolo”. Sarà affrontato il tema delle nuove forme di scontro internazionale legate alla tecnologia,di come si attuano gli attacchi informatici e di quanto è importante mantenere il livello della cybersecurity.

La terza serata, domenica 16 aprile, titolo: “Fine della globalizzazione?” sarà dedicata ai cambiamenti economici e politici che stanno riscrivendo la geopolitica mondiale in seguito alla guerra in Ucraina.

Gli incontri si svolgeranno, a Siena, presso la sala soci COOP in via delle Grondaie. Ingresso libero.

Gli organizzatori evidenziano: “l’obiettivo è promuovere una costante informazione e un continuo approfondimento su tematiche geopolitiche ed economiche internazionali, con testimonianze, letture, audiovisivi e anche musica per stimolare al massimo l’interesse dei partecipanti. Il confronto culturale  con esponenti di altre associazioni che parteciperanno agli incontri ci consentirà di aprire nuove collaborazioni per futuri progetti di volontariato”.

Giovanna Lachi, Presidente dell’Associazione e membro del nuovo Consiglio direttivo CESVOT, ci racconta l’essere e l’essenza di questa associazione.

Punto 8 nasce nel 2016 da un gruppo di persone con esperienze di associazionismo internazionale e non solo alle spalle e tante idee di cooperazione davanti a sé.Il primo obiettivo era trovare un nome che raccogliesse tutte le nostre aspirazioni e che fosse bello e comprensibile. Eravamo in 8 e pensavamo che il potere dell’associazionismo fosse infinito quindi il nome (numero,simbolo dell’infinito e forma del planisfero) era trovato, il punto simboleggiava l’incontro e la concretezza.

Da allora abbiamo sempre cercato di non perdere di vista la nostra mission organizzandoci per lavorare seriamente ma non tralasciando mai il divertimento e il piacere di farlo.

L’associazione si occupa di cultura dal mondo e nel mondo, di cooperazione e solidarietà anche internazionale, con l’obiettivo principale di diffondere la cultura come motore di integrazione e benessere sociale.

Negli anni abbiamo organizzato molte attività all’estero e in Italia e lo facciamo sempre con lo stesso entusiasmo.

Si sono uniti a noi nel tempo giovani e adulti che hanno portato nuove idee e tanti stimoli all’Associazione e questo ci fa ancora divertire e sentire utili in qualche misura.

Se ogni attività che facciamo può servire anche solo a mettere un seme di umanità nelle persone questo ci ripaga di tutti gli sforzi che facciamo per portare avanti i nostri progetti .

Non sono stati anni facili quelli che abbiamo vissuto ma ci sembra di essere riusciti ad adeguarci alla realtà del momento grazie anche alla collaborazione con altre associazioni.

Sonia Vannoni

Sienasociale.it ringrazia per la disponibilità Giovanna Lachi ed esprime a lei e a Punto 8, seria e solida realtà del terzo settore senese, i migliori auguri per il futuro.

nella foto "La Sveglia" in scena

Suona “La Sveglia” della solidarietà: ecco “Il visitatore”

Il gruppo teatrale senese nuovamente in scena con fine altruistico. Il ricavato dello spettacolo, previsto nei giorni venerdì 17 e sabato 18 marzo alle ore 21, presso “Teatro del Costone”, sarà devoluto a QuaViO odv, Siena Cuore e Anioc Siena. Ingresso euro 10

“È un opera che mettiamo nuovamente in scena dopo 11 anni perché volevamo rimetterci in gioco con un testo diverso da quelli che “La Sveglia” propone ogni anno al proprio pubblico. È come una sfida con noi stessi e, nel contempo, la speranza di fare passare una serata teatralmente interessante a chi desidera assistere. E. E. Schmitt è uno scrittore poliedrico e, a mio modesto avviso eccezionale per aver creato questa suspence narrativa”. Con queste parole, il mitico Mario Ghisalberti regista dello spettacolo, ha  presentato l’evento. Con lui sul palco ci saranno Federica Olla, Samuele Cannoni e Andrea Cannoni.

Aiuto alla regia Caterina Paoli, tecnico suoni e luci Ernesto Scalese,  trucco Valentina Giannettoni.

Nello spettacolo, ambientato nel 1938, un ideale dialogo tra Freud e Dio: divertente, commovente, soave. Sullo sfondo la tragedia e le contraddizioni storiche  del nazismo. Il “Visitatore” è stato tradotto in 15 lingue e rappresentato in 25 paesi. In Italia è stato interpretato da Turi Ferro e Kim Rossi Stuart

Maura Marchionni, delegata Anioc Siena (Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche), ha evidenziato: “è bellissimo notare come il teatro si impegni per dare una mano alla solidarietà. Al regista, che è è un nostro Cavaliere, e agli attori va tutto il nostro sincero ringraziamento

Vanna Galli, presidente di QuaViO (Qualità della Vita in Oncologia) ha rimarcato:  “iniziative come queste ci fanno sentire forte l’abbraccio dell’intera città e permettono  alla nostra organizzazione di volontariato di dare, da oltre 30 anni, servizi gratuiti ai pazienti che sono nell’ultimo ma fondamentale tratto della propria vita”.

Giuseppe Saponaro

UICI Siena: un concerto per la settimana mondiale del glaucoma

Il concerto si svolgerà venerdì 17 marzo alla Limonaia del Tribunale Civile di Siena in via del Romitorio n. 4

E’ stato preparato con impegno e dedizione il programma del concerto del coro “Arlecchino” dell’UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Siena che si svolgerà venerdì 17 marzo alle ore 21.00 in occasione della settimana internazionale del glaucoma.

Il concerto, diretto da Marta Marini, prevede l’esecuzione di brani popolari e di successi internazionali arrangiati appositamente a tre voci e sarà impreziosito dalle letture di Paola Lambardi, attrice e regista.

Dal 12 al 18 marzo 2023 in tutto il mondo si celebra la Settimana del glaucoma, una patologia cronico-degenerativa che rappresenta oggi una delle principali cause di disabilità visiva e che ormai è riconosciuta, da anni, come la seconda causa di cecità nei Paesi industrializzati. 

Emilia Di Gregorio

Nel derby Mens Sana-Virtus Siena Soccorso c’è

MENS SANA 75 VIRTUS SIENA 72.Una Mens Sana grintosa fa esplodere il PalaEstra, i biancoverdi lottano e si aggiudicano una splendida vittoria in questo derby. Avversari mai domi e in testa fino all’ultimo respiro. Sconfitta onorevole. Ad assicurare il supporto sanitario le donne e gli uomini della Misericordia di Siena.

In un palazzetto stracolmo di tifo tutto senese va in scena uno splendido match che vede la Mens Sana contrapposta alla Virtus Siena, squadra esperta nel campionato di serie C Gold.

Sudore, fatica, voglia di vincere, grinta e determinazione, è stata la ricetta dei biancoverdi messa in pratica per tentare il tutto per tutto. Agli avversari tanto onore per una sconfitta dura da “masticare” ma che fa ben sperare per il futuro.

 

Daniela Ceccarelli

Il sorriso di Daniela è “casa” in ospedale: 800 mamme accolte

La Casa Accoglienza della Fondazione Danilo Nannini , attiva dal mese di aprile 2016, ha come suo obiettivo primario quello di ospitare mamme con bambini ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale per permettere loro di stare vicine ai loro piccoli in maniera continuativa e soggiornando in un ambiente confortevole pensato appositamente per il genitore. La Presidente della Fondazione è Daniela Ceccarelli.

Gabriele Galgani – socio fondatore della Fondazione Danilo Nannini – ci racconta la storia di Melania, una bimba di Napoli da poco dimessa dal reparto di pediatria della AOUS Le Scotte di Siena e che ha lasciato all’interno della struttura un’impronta positiva unitamente al suo sorriso partenopeo.  “Melania è una bambina di Napoli di 12 anni che ci ha stupito per la sua simpatia, la sua straordinaria forza ed il sorriso contagioso.  È tornata a casa con la sua famiglia dopo un periodo di ospedalizzazione a seguito di una patologia curata dall’equipe medica della clinica pediatrica che l’ha presa in carico. Finalmente ora, potrà iniziare un percorso di cura a casa”.

Melania ha potuto contare sulla vicinanza dei suoi genitori e della sorella maggiore Anna. Il tutto grazie all’ospitalità ricevuta presso la Casa Accoglienza della Fondazione Danilo Nannini per la donna e il bambino ETS (situata al quarto lotto all’interno del dipartimento della donna e del bambino), non è stata mai lasciata sola.

Melania con la sua famiglia e Gabriele Galgani

Durante il ricovero in ospedale l’aspetto emotivo e psicologico dei pazienti ricoverati – oltreché la fragilità fisica data dalla malattia – è messo a dura prova dalla paura e dalle cure mediche, ma anche la distanza dalla famiglia spesso non semplifica il percorso ospedaliero.

I valori della Fondazione sono di sviluppare metodi appropriati per ridurre gli impatti negativi conseguenti a nascite premature o complesse, di migliorare le cure favorendo la vicinanza della madre e l’implementazione del latte materno, sostenere la madre e abbattere lo stress dovuto alla pendolarità.

La struttura dispone di sei camere doppie e una camera singola, tutte con bagno interno ed alcuni ambienti comuni. I locali sono finalizzati ad accogliere familiari di sesso femminile dei piccoli ricoverati, donne mastectomizzate dimesse che però vivono lontano e che necessitano di periodi di controllo e riposo, ed eventualmente familiari di pazienti provenienti da percorsi umanitari che necessitano di accoglienza.

All’interno della struttura opera Gabriele Galgani che coordina la Casa Accoglienza insieme alla Presidente della Fondazione Daniela Ceccarelli. Unitamente al Consiglio di Amministrazione ed al Consiglio di Indirizzo vengono stabilite e organizzate le linee guida e le priorità organizzative.

Daniela Ceccarelli Presidente Fondazione Danilo Nannini

La Fondazione Danilo Nannini e la Casa Accoglienza hanno accolto finora quasi 800 mamme di ogni etnia. La ristrutturazione dei locali è stata possibile grazie a una donazione della famiglia Nannini, donazioni di privati e soci fondatori. Inoltre, diversi Direttori Generali della AOUS e anche l’attuale, prof. Davide Antonio Barretta, hanno sempre condiviso e creduto nel progetto dimostrando sensibilità, umanità e collaborazione.

Per ulteriori informazioni fondazionedanilonannini@gmail.com

Stefania Ingino

Pas…QuaViO al via: “aiutateci a moltiplicare le nostre energie”

Anche quest’anno, in occasione della Pasqua, torna sul territorio di “Siena Pas…QuaViO” per sostenere il servizio di cura e vicinanza ai malati oncologici, con l’offerta di uova di cioccolata latte/fondente 250 gr. (contributo 12,00€) e 350gr. (contributo 18,00€). A Pasqua grande lotteria con uovo gigante. La organizzazione di volontariato cerca sostegno.

L’associazione senese che si occupa di cure palliative torna con la speciale raccolta fondi destinata a coprire i costi dei servizi che, da oltre 30 anni, sono offerti gratuitamente ai pazienti oncologici che sono nell’ultimo ma fondamentale tratto della vita. Le uova sono prodotte dalla ditta Masoni Pietro s.r.l. che donerà un grande uovo di cioccolato per la realizzazione di una lotteria il cui ricavato, sommato alla cifra raccolta dalla distribuzione delle uova, sosterrà il servizio di cura e vicinanza.

Vanna Galli, presidente di QuaViO, precisa: “ciascuno di noi può scegliere di moltiplicare le energie di QuaViO sia organizzando una piccola raccolta presso una parrocchia o un luogo idoneo o partecipando all’acquisto delle uova di cioccolato per sé ed i propri familiari“.

Intanto, i volontari sono già in azione nel pieno rispetto del motto “Prendiamoci cura Insieme, QuaViO non si ferma”.  Oggi, dalle 15 alle 17. 30 allo stadio comunale Arnolfo Mangiavacchi di San Quirico, Sonia Rosini, attivissima volontaria, sarà presente con le uova in occasione del match casalingo della squadra. Nel fine settimana, del 19 marzo i volontari saranno presenti presso la parrocchia San Bernardo Tolomei, Siena.

Per informazioni 0577/ 219049 oppure mandando una email: quavio@quavio.it

Per ulteriori informazioni

www.quavio.org

"Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale" : corso antenne del territorio

Si-Sienasociale: ecco il convegno

Il 28 marzo 2023, l’evento dal titolo: “Si-Sienasociale: esperienze di coprogettazione per la costruzione del welfare locale. Analisi e prospettive”. Invito rivolto alla cittadinanza.

L’appuntamento è organizzato dal Comune di Siena, Assessorato alle Politiche Sociali, e si  svolgerà il prossimo 28 marzo a Siena presso il Complesso Museale Santa Maria della Scala – Sala Italo Calvino.

A breve sarà pubblicato il programma ma intanto l’invito è giunto alle realtà appartengo al terzo settore di Siena e provincia.

E’ gradita la preregistrazione entro il 27 marzo al link https://si-sienasociale.sienacongress.it/home.php