Archivi categoria: Fundraising (Raccolta fondi)

 

La raccolta fondi, il fundraising: un’ attivitá strategica di reperimento di risorse finanziarie, volta a garantire, nel tempo, la sostenibilitá di una causa sociale e dell’Organizzazione che la
persegue. Ecco una rubrica per approfondire un argomento estremamente attuale e che è il futuro per il terzo settore. A cura di Anna Palumbo fundraiser, socia dell’associazione italiana fundraiser Assif.

La raccolta solidale alla Coop di Siena (foto di archivio)

Cesvot come raccogliere fondi: ecco gli incontri gratuiti

Sono aperte le iscrizioni agli incontri di consulenza collettiva “Fundraising e nuovi strumenti di finanza sociale. Dalla raccolta fondi alle altre opportunità di finanziamento” la cui finalità è quella di fornire strumenti e competenze per accedere alle opportunità di finanziamento sia pubbliche che private.

Gli incontri, uno per delegazione, si svolgeranno in presenza nel mese di marzo e saranno di 2 ore ciascuno. Tutti gli incontri saranno condotti da Emanuele Gambini, consulente Cesvot.

Possono iscriversi fino a un massimo di 20 partecipanti a ciascun incontro, candidati da enti del terzo settore iscritti ai registri regionali del volontariato, promozione sociale, cooperative sociali, all’anagrafe delle onlus e dagli enti iscritti al Runts, con volontari e sede legale in Toscana.

L’iscrizione è obbligatoria e gratuita e potrà essere effettuata solo online compilando l’apposito modulo disponibile sul sito di Cesvot a questo link,  previa registrazione all’area riservata MyCesvot.

Per ulteriori informazioni consultare il programma allegato e/o scrivere a formazione.territorio@cesvot.it

Joyful Anthem Gospel Choir domani il concerto

JOYFUL CAROLS” è l’annuale appuntamento che il Joyful Anthem Gospel Choir offre alla città di Siena: un concerto natalizio con musica dal vivo e una band di professionisti per augurare a tutti  buone feste.

Il coro fondato a Siena nellʼottobre del 2013 e giunto quasi a 10 anni di attività, nasce dalla
volontà di alcuni amici che spinti dalla voglia di stare insieme e dall’affetto che li legava hanno
deciso di mettere in pratica la loro passione per il canto attraverso la musica gospel. Sin dall’anno della sua fondazione, il coro ha organizzato concerti, esibizioni ed eventi musicali sul territorio senese. Non ultimo quello a favore di QuaViO odv organizzazione di volontariato che a Siena e provincia si occupa di cure palliative.

Joyful Anthem Gospel Choir collabora con associazioni comunali e proloco della provincia, con istituzioni,
cori, associazioni affini e di volontariato, e si impegna nel sociale facendosi strumento di diffusione
culturale e musicale

Quest’anno abbiamo voluto rivolgere la nostra attenzione ai bambini e ragazzi accolti dalla Caritas
Diocesana di Siena destinando il ricavato del concerto per la loro cura e assistenza. La nostra mission artistica è quella di raccontare un modo diverso di cantare Dio, mettendo in scena un modo nuovo di interpretare la musica religiosa: un insieme di voci, gioia, musica e suoni  che travolgono chi canta e chi ascolta. Divertire divertendosi: conoscete medicina migliore?” fanno sapere i componenti del gruppo.

L’invito è rivolto a tutti: appuntamento domani 17 dicembre alle ore 21:00 presso la Basilica di San
Clemente in Santa Maria dei Servi.

Ingresso gratuito con offerta libera.

La locandina dell'evento

La locandina dell’evento

 

 

“Pallialbero di Natale” presso la Coop

La “rete della solidarietà” vince.  Protagonista questa volta un’attività di divulgazione dei temi relativi alle cure palliative. QuaViO odv, “Amici Hospice Siena” e Sezione Soci Coop di Siena hanno collocato, presso il centro commerciale  “Grondaie” di Siena (Punto vendita Strada del Paradiso),  il “pallialbero” un albero  di Natale delle cure palliative.
La Presidente di QuaViO odv, Vanna Galli, con Maria Luisa Valacchi Responsabile Sezione Soci Coop di Siena, Claudia Vanni (Hospice Siena) e alcuni soci Coop

La Presidente di QuaViO odv, Vanna Galli, con Maria Luisa Valacchi Responsabile Sezione Soci Coop di Siena, Claudia Vanni (Hospice Siena) e alcuni soci Coop        

La presenza del pallialbero servirà a sensibilizzare le tante persone che saranno presenti,  in questi giorni prenatalizi, all’interno del centro commerciale sui temi cari alle cure palliative. In particolare, l’iniziativa vuole stimolare una riflessione sull’importanza della qualità della vita fino all’ultimo istante.

QuaViO, che da oltre 30 anni si occupa a Siena di sostenere gratuitamente malati nell’ultimo ma fondamentale tratto della propria vita, ringrazia per la disponibilità Maria Luisa Valacchi Responsabile Sezione Soci Coop di Siena e, per l’entusiasmo e l’idea, Claudia Vanni (Hospice Siena).

La Presidente di QuaViO odv, Vanna Galli, con Maria Luisa Valacchi Responsabile Sezione Soci Coop di Siena, Claudia Vanni (Hospice Siena) e alcuni soci Coop     

La Presidente di QuaViO odv, Vanna Galli, con Maria Luisa Valacchi Responsabile Sezione Soci Coop di Siena, Claudia Vanni (Hospice Siena) e alcuni soci Coop

Un dettaglio del "Pallialbero di Natale"

Un dettaglio del “Pallialbero di Natale”

Peraltro, la Sezione Soci Coop sosterrà l’iniziativa di raccolta fondi che QuaViO odv ha organizzato per le prossime feste predisponendo speciali cesti di Natale.

“Note di sogni” il rock solidale ai Rinnovati

Note di sogni” – il rock va in scena il 29 dicembre ai Rinnovati! La solidarietà del Rotary Club Siena Montaperti quest’anno arriverà dalla musica, con un grande concerto rock organizzato nel periodo natalizio, i cui proventi andranno a favore del service @pprendoLab, il laboratorio doposcuola dedicato ai ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), realizzato in collaborazione con l’associazione SerenaMente che, all’interno del Centro Dedalo, si occupa di sostegno e di promozione dell’autonomia nei bambini e nei ragazzi che mostrano una difficoltà di apprendimento.

L’evento allestito con il patrocinio del Comune di Siena, coinciderà con le festività natalizie e vedrà salire sul palco il gruppo “Musicisti Nati Band” che, accompagnati dall’immancabile voce narrante di Stefano Ciatti, ci regaleranno un emozionante viaggio nel mondo della musica rock interpretando brani dei più famosi artisti italiani e internazionali, da Vasco Rossi a Edoardo Bennato, dai Pink Floyd ai Rolling Stones, per citarne alcuni.

“La Musica con i suoi suoni e le sue pause, arriva direttamente al cuore – asserisce Gaia Tancredi presidente 2022-2023 del Rotary Club Siena Montaperti – è un linguaggio universale che aggrega ed unisce persone di ogni età, ed il rock nello specifico, da sempre portatore di istanze sociali e iniziative benefiche, renderà speciale questo appuntamento di solidarietà che abbiamo destinato a sostegno dei ragazzi del territorio senese e delle loro famiglie, nel difficile percorso della gestione dei disturbi dell’apprendimento. Tutti i soci del Rotary Club Siena Montaperti insieme ai Rotaract Club di Lucca e Viareggio, in collaborazione con l’Associazione Serenamente, si stanno impegnando con entusiasmo nell’organizzazione di “Note di sogni”, un concerto straordinario che coinvolgerà i presenti ben oltre le aspettative.”

Siamo contentissimi di questo evento – commenta la Direttrice del Centro Dedalo ed SoS Dislessia Valentina Campanella – perché possiamo promuovere ancora di più l’utilità dei laboratori all’interno della scuola che rappresenta il luogo all’interno del quale i ragazzi con difficoltà di apprendimento devono trovare meno barriere e meno ostacoli possibili, al fine di avere una scuola e un ambiente più inclusivo che possa permettergli di esprimere al meglio le loro potenzialità“.

Il concerto “Note di sogni”, con il contributo di Banca Mediolanum e Chianti Banca, andrà in scena giovedì 29 dicembre 2022 a Siena al teatro dei Rinnovati alle ore 21:00.

L’ingresso è libero con donazione volontaria.

La locandina dell'evento

La locandina dell’evento

Via Tolomei più ricca grazie a Macchinisti Trenitalia e Siena Cuore

Questa mattina l’inaugurazione della nuova postazione DAE in via Tolomei n. 9 donata dai Macchinisti Trenitalia D.L. Siena pensionati del 2021 e Siena Cuore ODV.

L'apparecchio installato

Da questa mattina, Siena è un po’ più ricca. Juri Gorelli, presidente di Siena Cuore ODV, ha commentato: “è il settimo apparecchio che installiamo in città: la prevenzione è essenziale

Soddisfazione e orgoglio anche nelle parole del Referente dei Macchinisti Trenitalia D.L. Siena pensionati del 2021, Giuseppe Cundari: “è una giornata importante per noi. Ringrazio tutti quelli che hanno permesso la realizzazione di questo progetto”

In rappresentanza dell’Arcidiocesi, ha presenziato alla cerimonia Mons. Claudio Rosi Parroco di S. Bernardo Tolomei al Petriccio che ha impartito una benedizione.

La benedizione di Don Claudio Rosi

Presenti anche rappresentanti del comune di Siena per un evento semplice nella forma ma significativo nella sostanza.

Nella foto principale: i macchinisti pensionati presenti all’inaugurazione del defribillatore zona Acquacalda: ANDREA CIPOLLI; STEFANO ROGGI; MARCO MAZZIOTTI; GIUSEPPE CUNDARI; STEFANO FROSALI. Per Siena Cuore JURI GORELLI ; MASSIMILIANO MARIOTTI; MASSIMO MUZZI.

Una borsa per tutta la famiglia

“Chi si prende cura non fallisce mai” ecco la borsa di Natale

Codini e Occhiali non si ferma mai e per questo Natale ha pensato ad un regalo solidale molto utile. Chi non ha in borsa una shopper di stoffa per fare la spesa, per portare dietro dei documenti? Se la shopper poi è solidale è ancora meglio. Se la shopper lancia un messaggio lo è ancora di più.

Le shopper hanno un costo 10€ e vengono vendute da Welchome, negozio in Massetana romana. L’intero ricavato verrà devoluto in beneficenza.

“Codini e Occhiali”  è l’associazione senese nata dall’esperienza di due giovani genitori, Iolanda e Francesco, che hanno scoperto la parola Cohen quando la loro bambina aveva  8 anni e hanno deciso di aiutare la ricerca a favore delle malattie rare e in particolare a favore della Sindrome di Cohen; il disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività̀ meglio conosciuto come ADHD.

Una borsa per tutta la famiglia

Una borsa per tutta la famiglia

Per saperne di più

www.codinieocchiali.org

 

La felicità è un pozzo d’acqua: evento solidale

Organizzazione a cura dell’associazione “La Conchiglia: Amici della Chirurgia pediatrica” che nasce con l’obiettivo di sostenere il Reparto di Chirurgia Pediatrica di Siena, per rendere la degenza dei piccoli pazienti, e dei genitori, tranquilla e confortevole. È una serata di beneficenza pensata per finanziare la costruzione di 3 pozzi ad Haiti autodepuranti e ad energia solare.

Renata Lacko (violinista), Pasquale Rimolo (fisarmonicista) insieme ai ragazzi di “Sviolinando”: ecco i protagonisti dell’evento che si terrà, il 29 novembre alle 21, presso Auditorium Chianti Banca via Cassia Nord 4 a Siena. Ingresso ad offerta libera per un appuntamento fatto di ottima musica e meravigliosi intenti.

Il Presidente dell’associazione, A. Scuderi, precisa: “collaboriamo con l’associazione A.I.H.I.P.(Associazione Internazionale Haiti) con sede a Bologna al fine di portare più aiuti possibili non solo nella capitale Port su Prince ma soprattutto nei villaggi remoti“.

Per saperne di più

http://www.chirpediatrica.unisi.it/laconchiglia.html

Le immagini sono  tratte da sito internet dell’associazione

La memoria e l’importanza dei lasciti

Fundraising: scopriamo come siamo “posizionati”

Fundraising (immagine tratta

Sienasociale.it è lieta di ospitare il secondo appuntamento della rubrica dedicata alla raccolta fondi, il fundraising: un’ attivitá strategica per il terzo settore. Un ringraziamento alla dottoressa Anna Palumbo.

Per comprendere quali siano gli strumenti più adatti per avviare un piano di raccolta fondi
e stabilire la direzione da prendere, vi propongo di realizzare un quadro dei punti di forza e di debolezza, sia interni che esterni, per moltiplicare i punti di vista sui quali poi agire.
L’analisi SWOT ( swot è infatti l’acronimo di Strenghts, Weaknesses,Opportunities e Threats
– ovvero Forze, Debolezze, Opportunità e Minacce) è lo strumento che fa per noi.
Questa analisi ha lo scopo di definire il
posizionamento dell’organizzazione rispetto al fundraising. È uno strumento che possiamo utilizzare per una valutazione generale dell’organizzazione o soltanto su alcune parti di essa fino  a valutare un progetto in particolare.
È questo il primo tassello del nostro piano di raccolta fondi. Ognuna delle nostre organizzazioni ha già esperienze di fundraising: utilizziamo questo momento per realizzare una
mappatura, raccogliendo le informazioni
all’interno dell’ente, per stimare e valutare il potenziale della raccolta fondi stessa.
Inoltre, focalizziamo la nostra attenzione sui
materiali di comunicazione offline (come la brochure e la newsletter) e online (il sito web e i social media).
Realizziamo una mappatura delle relazioni: è
indispensabile capire quali siano le relazioni che l’ente ha saputo tessere negli anni, scoprire quali potrebbe attivare. Inoltre bisognerà lavorare realizzando una descrizione qualitativa
di questo capitale relazionale.
L’obiettivo della mappatura delle relazioni è identificare nuovi gruppi di persone che gravitano intorno all’ente, ma anche attivare forze presenti ma non ancora attive.
Un altro passaggio indispensabile è quello di stabilire il fabbisogno di raccolta fondi.
Stabilire quanto abbiamo bisogno di raccogliere. Costi alla mano, di avviamento, fissi, variabili, costi di fundraising, necessari a realizzare
le iniziative di fundraising previste dal piano. Comprendere, in sintesi, il fine ultimo della nostra azione.

Anna Palumbo (fundraiser, socia dell’associazione italiana fundraiser Assif)

Il “Fundraising” parola all’esperta

Sienasociale.it è lieta di inaugurare una nuova rubrica dedicata alla raccolta fondi, il fundraising: un’ attivitá strategica per il terzo settore. Un ringraziamento alla dottoressa Anna Palumbo.
Questa rubrica nasce dal desiderio di dialogare sui temi della raccolta fondi. Partiamo
da una definizione.
Il fundraising e’ un’attivitá strategica di reperimento di risorse finanziarie, volta a
garantire nel tempo la sostenibilitá di una causa sociale e dell’Organizzazione che la
persegue, volta anche a promuovere il suo sviluppo costante affermando la propria
identitá sociale verso una molteplicita’ di interlocutori.
Il fundraising non è una pratica “tappabuchi”.
Il fundraising non è solo sponsorizzazioni.
Il fundraising non è una funzione periferica rispetto alla direzione di un ente del terzo
settore (ETS).
Cosa vuol dire fare fundraising nella nostra Organizzazione? Chi lo fa e come lo fa?
Quali strumenti utilizziamo?
Un buon inizio potrebbe essere quello di realizzare il proprio calendario del fundraising
con un’ottica di coinvolgimento dell’Organizzazione (Consiglio direttivo, staff,
volontari) ed utilizzarlo come bussola per orientarci. Possiamo iniziare programmando
quali saranno le nostre attività annuali, questo è solo un esempio.
Come realizzare la campagna di Natale, come celebrare la Giornata mondiale ed il
compleanno dell’Ente per renderli occasioni di raccolta fondi utili a coprire almeno in
parte il fabbisogno del nostro ente? Sono le domande a cui dovremo trovare risposte
per procedere.
Quali strumenti adottare per impostare la nostra strategia? Non possiamo ignorare il
fatto che il fundraising non è mai un
pret-a-porter, ma è sempre un vestito su misura,  di sartoria artigianale, per l’esattezza un “made to measure”.
Qui di seguito un elenco, non esaustivo, degli strumenti su cui riflettere: Direct
mailing; Face to face; Lasciti; Telemarketing; New media; Eventi speciali; Eventi di
piazza; Cassette raccolta fondi; Campagne associative; Merchandising; Door to door;
Bomboniere solidali; Donazioni in memoria; Incontri One To One.
Questa è una rubrica che, volutamente, provo a scrivere a più mani: le mie e le vostre al fine di
indirizzare l’approfondimento sulle tematiche che più possono interessare le associazioni coinvolte.
Sarò felice di rispondere e proporre argomenti utili allo sviluppo delle organizzazioni e
cercare di mostrare esempi virtuosi o errori da evitare, da cui trarre ispirazione.
Per domande o argomenti da proporre scrivete a sociale@sienasociale.it.
Anna Palumbo (fundraiser, socia dell’associazione italiana fundraiser Assif)

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle attività delle Associazioni del Territorio Senese

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi