Archivio mensile:Febbraio 2023

Cesvot Siena: ecco il nuovo direttivo

Ecco i 18 eletti per il mandato 2023/2027.

BIAGI LINDA Pubblica Assistenza di Torrita di Siena, CAPPELLETTI LUIGI CENTRO SPORTIVO ITALIANO Siena, CECCHERINI FABIO Pubblica Assistenza di Poggibonsi ODV, LACHI GIOVANNA Arcisolidarietà Provinciale Siena ODV,  LOTTI GIAN MARCO Arci Siena APS, LUCCHESI ALESSANDRO Associazioni Riunite per l’Emergenza Senesi, LUSINI FABIO Associazione Sesto Senso ODV, PAOLI GIACOMO Gruppo Donatori di Sangue Pubblica Assistenza Siena ODV, PARISI BENEDETTO Auser Volontariato Compresorio Siena, PELLEGRINI SIMONETTA Auser Promozione Sociale Compresorio Siena,
POGGIALINI DANIELE Avo di Siena ODV,
PUPILLI CLAUDIO Avis Provinciale di Siena ODV,RAZZI STEFANIA Misericordia di Poggibonsi ODV, SAPONARO GIUSEPPE QUAVIO ODV,TOFANI ANTONIO Misericordia di Rapolano Terme ODV, TRABALZINI NICCOLÒ COLLETTIVO PIRANHA A.P.S., VALBONI ANDREA Misericordia di Siena ODV, VIVI MASSIMO ASSOCIAZIONE CULTURALE DI MURLO APS

Il 25 febbraio, all’Auditorium Confesercenti (strada statale 73 Levante, 10) le realtà del terzo settore intervenute, tra le 829 aventi diritto al voto (276 organizzazioni di volontariato, 376  associazioni di promozione sociale,  71 imprese sociali,  98  onlus,  un ente filantropico e ulteriori 7 enti iscritti al Registro nazionale del terzo settore) si sono espresse.

Il nuovo Direttivo della Delegazione senese del Centro Servizi Volontariato Toscana avrà il compito di individuare le esigenze del territorio contribuendo alla definizione degli indirizzi e degli obiettivi del programma annuale di attività di Cesvot, impegnato a dare servizi gratuiti per promuovere, sostenere e sviluppare il volontariato in Toscana.

“Il mondo del terzo settore conferma ogni giorno il suo fondamentale ruolo nel garantire un diffuso welfare di comunità” ha affermato Luigi Paccosi, presidente Cesvot. “Per questo eleggere le nuove squadre territoriali non è solo un mero esercizio di democrazia ma permette ai soggetti che operano nel settore di determinare la strada da seguire e quindi dare un’impronta al futuro della società, in un periodo particolarmente difficile”.

La forza di Cesvot sono le delegazioni territoriali, che riescono ad essere vicine alle esigenze dei territori, animate da squadre caratterizzate da competenza e passione” ha commentato il presidente senese uscente Viro Pacconi.

 

Martina ed Alfiero

Alfiero 92 anni: tassista, volontario e scrittore “Al volo”

Da un incontro casuale, nasce un’idea. Un ex tassista e volontario della Misericordia di Castelnuovo Berardenga è autore di “Al volo”. Ad aiutarlo nel progetto Nina che è curatrice della pubblicazione: “artefice di un sogno per il bene comune”. Il libro sarà presentato venerdì 3 marzo ore 16.30 presso Associazione Pubblica Assistenza di Siena (viale Mazzini 95) nell’ambito della coprogettazione di “Si-Sienasociale” tavolo anziani. Ecco il racconto di Alfiero e Nina

Ho cominciato a scrivere il mio diario di vita intensamente vissuto a Roma, proprio per far trascorrere le lunghe ore del giorno. Finito il periodo di quando ero volontario della Misericordia e quindi ero quasi ogni giorno impegnato a condurre in ospedale o cliniche persone bisognose di cure, oppure ad accompagnare i due ragazzi non vedenti a scuola o il piccolo autistico Diego a ginnastica.  

Adesso che non ho più questi impegni (molto gratificanti) il mio tempo lo trascorro facendo lunghe passeggiate in campagna o a fare l’approvvigionamento giornaliero al supermercato.

Un certo giorno mi è venuta un’idea: perché non fare un diario sulla tua movimentata vita? Così una bella mattina ho preso carte penna ed eccomi a scrivere…

Credevo che dopo le prime pagine avrei smesso, invece più scrivevo e più mi piaceva, mi venivano alla mente fatti, persone e ricordi assopiti dal tempo, e allora ho deciso di continuare, scriverò un libro! Non avrei mai immaginato che un giorno l’avrei anche pubblicato. Ed ecco il miracolo!

Una calda mattina di giugno 2022 incontro al mercato settimanale di Castelnuovo Berardenga una longilinea, bella ragazza che con molta simpatica disinvoltura mi saluta e si presenta “Mi chiamo Nina”. Simpatizziamo subito e cominciamo a parlare, lei mi dice che ha scritto un libro “Do Speak Amore?”(che poi mi regalò), mi racconta delle sue peregrinazioni dal Giappone, all’Africa, agli Stati Uniti. Io le racconto che anche io avevo scritto qualcosa della mia lunga vita. Gentilmente Nina mi chiede di poter leggere ciò che avevo scritto dopodiché mi suggerisce di pubblicarlo. Lei mi avrebbe dato il suo aiuto. Dietro il suo supporto, le sue premure e le sue splendide capacità, oggi si può leggere “Al volo”, piccolo diario di un tassista romano di 92 anni (tra qualche giorno!)

Grazie Nina del tuo affettuoso, impagabile aiuto e come mi disse una volta il buon cliente Gigi Proietti “Che Dio ti benedica”.

Alfiero Chiavistrelli

Alfiero al volante

Alfiero al volante

A giugno, al mercato, ho incontrato Alfiero, un caro signore di 92 anni che mi ha svelato il suo desiderio miracoloso: voleva trovare qualcuno che lo aiutasse a pubblicare il suo libro, la storia della sua vita, il suo viaggio di cinquant’anni alla guida di un taxi, a Roma. Da quel giorno ci siamo visti una volta alla settimana, sempre al mercato. Abbiamo parlato, bevuto caffè, letto e corretto il suo manoscritto. Abbiamo riso, ci siamo ascoltati, ci siamo detti molte cose davanti a un bellissimo giardino, un pasto caldo, un bicchiere di vino, una busta piena di foto in bianco e nero, una collezione di vecchi francobolli, un’agenda datata 1988.

Il suo desiderio si è avverato e anche il mio. Abbiamo pubblicato e presentato il suo libro “Al volo” a Castelnuovo Berardenga prima di Natale per condividere un messaggio di speranza e celebrare la Vita. E’ stato emozionante! Lui era incredulo e sorpreso dalla tanta gente che sarebbe stata ad ascoltarlo per ore. Io ero beata e piena di gratitudine per aver dedicato il  mio tempo vicina ad Alfiero, per avergli portato un sorriso, un abbraccio, una parola che lo avesse fatto allontanare dalla sua tristezza, dai giorni sempre uguali, nella solitudine e nella preoccupazione. Mi sono sentita artefice di un sogno, per il bene comune. 

Abbiamo imparato l’uno dall’altra, storie di vita, di amore, di disgrazie, pezzi di mondi, di Roma e di umanità. E’ stato uno scambio reciproco sempre. Dal primo momento, ad ogni nostro incontro settimanale. E ancora oggi, ogni volta che ci vediamo, non ci vorremmo mai salutare. Non vorremmo mai smettere di chiacchierare. Siamo in sintonia e in viaggio, insieme. 

Lo porterò al mare, è un suo e anche mio profondo desiderio. Adoriamo il mare. E poi andremo a Roma, la capitale ancora non sa che custodiamo un piccolo grande tesoro di 100 pagine. Un pezzo di storia del nostro paese, un prezioso patrimonio della nostra straordinaria cultura. 

Confido che questo sia il primo di tanti altri contributi come Nina al servizio della fine della vita per dare voce alle emozioni, alle memorie, ai valori e ai desideri concentrandomi sui Legacy Works  – Progetti di lascito – per lasciare un segno, creare rituali per l’Ultimo viaggio e celebrare l’Amore. La scrittura cura, in silenzio.

Martina Frullanti

Erica di AVIS: “fare squadra per reclutare giovani”

Per me il volontariato è sempre stato un gesto “normale”, del mio quotidiano… da quando i miei genitori, fin da piccola, mi portavano con loro alla Colletta del Banco Alimentare”. A raccontarci questo aneddoto è Erica Annarumi – 27 anni – volontaria dell’AVIS di Taverne d’Arbia, che ha sviluppato la sua sensibilità grazie all’esempio visto in famiglia.

Successivamente l’esperienza presso l’Oratorio l’ha appassionata e impegnata coi giovani cittadini a cui proponeva attività ludiche e musicali che attiravano ed incuriosivano tutta la popolazione del territorio, felice oltretutto di vedere i propri ragazzi uniti e coesi, e non lasciati a se stessi in periodi in cui purtroppo è facile prendere strade sbagliate.

Nel 2019 Erica è entrata a far parte del Servizio Civile Regionale presso l’AVIS di Taverne, che si è trasformato in Servizio Civile Universale dopo il periodo Covid. Al termine di quest’ultimo, sentendosi già parte della grande famiglia, ha deciso di restare come volontaria, portando anche la voce dei suoi concittadini.  Il suo impegno si è trasformato, divenendo membro del Consiglio fino ad assumere la funzione di OLP (Operatore Locale dei Progetti), figura che gestisce i giovani volontari.

La nostra amica sottolinea l’importanza dei giovani all’interno delle associazioni di volontariato perché spesso questi si limitano ad effettuare il periodo legato al Servizio Civile per poi non continuare più l’attività. “Bisognerebbe avere dei metodi di reclutamento diversi e trovare una chiave per farli rimanere con noi coinvolgendoli ed incuriosendoli; altrettanto importante è fare squadra con le altre associazioni del territorio, perché secondo me, manca una certa coesione. Questo sarebbe il vero punto di svolta: lavorare insieme per lo stesso obiettivo”.

Inoltre AVIS di Taverne d’Arbia ha dimostrato di avere una marcia in più: offre gratuitamente alcuni servizi digitali per aiutare a risolvere pratiche burocratiche che spesso si inceppano per via della troppa tecnologia! Ci fa conoscere questa iniziativa, proprio Erica: nel 2022 nasce “Bottega della Salute – insieme per un accesso più facile alla sanità digitale” un accordo firmato tra AVIS Regione Toscana e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), che consiste nell’aiuto concreto a persone che hanno difficoltà a maneggiare strumenti tecnologici.   Attraverso l’impegno attivo dei volontari e dei giovani in Servizio Civile, sono stati attivati molteplici servizi tra i quali: prenotare una vaccinazione, prenotare un tampone anti Covid, scaricare e stampare il green pass, attivare la tessera sanitaria, accedere al fascicolo sanitario elettronico, attivare lo Spid. Inoltre, sentite le esigenze della popolazione, è nata una collaborazione con la Misericordia di Taverne che effettua le visite per il rinnovo della patente per le quali sono necessari – tra gli altri documenti – anche i bollettini scaricabili dal portale dell’Automobilista. In questo caso AVIS Taverne, offre gratuitamente l’accesso al portale ed una volta scaricato il materiale necessario, ci si può recare presso la Misericordia e completare la pratica.

Le persone che si rivolgono a noi sono le più svariate: anziani, stranieri ma anche cittadini che per motivi di tempo o di poca dimestichezza con la tecnologia, hanno bisogno di un aiuto”. Oltre a Erica, spesso presente nell’associazione, i cittadini hanno potuto contare sull’aiuto di Rebecca prima e Marco ora, i due ragazzi del Servizio Civile che da quando è iniziato il progetto hanno svolto egregiamente il loro lavoro, portando a termine diverse pratiche.

Complimenti Erica e a tutti i giovani volontari che tendono una mano verso il prossimo!

AVIS Taverne ed il Presidente Umberto Bongini, hanno inoltre aderito al futuro bando relativo al Servizio Civile Digitale (già attivo in altre città in via sperimentale) in cui verrà selezionato e formato un volontario per garantire a cittadini e donatori servizi aggiuntivi presso le sedi di attuazione.

Tutti i servizi menzionati sono offerti il mercoledì pomeriggio dalle 14 alle 17 presso la sede dell’AVIS di Taverne d’Arbia.

Per maggiori informazioni sui servizi: 0577 364233 AVIS Taverne d’Arbia

Stefania Ingino

La Misericordia “fa rete”: 19 nuovi soccorritori

Sabato 25 febbraio grande festa per  le Misericordie di Poggibonsi e Colle di Val d’Elsa: 19 candidati hanno brillantemente superato l’esame del corso soccorritori, il primo svolto congiuntamente dalle due realtà del volontariato valdelsano. Una dimostrazione di come è importante fare rete: condividere progetti.

Sempre in ambito formativo, intanto, proseguono, ad opera della Misericordia di Poggibonsi, le lezioni per abilitare all’uso del defibrillatore DAE gli studenti e le studentesse delle classi quarte e quinte dell’Istituto superiore “Roncalli”. Sabato mattina 30 giovani hanno conseguito l’abilitazione e ora potranno intervenire nel malaugurato caso si trovino difronte ad una persona in arresto cardiaco.

Poche semplici nozioni e manovre che sarebbe utile conoscessimo tutti.

A.V.

Salute e anziani: incontro presso la Pubblica Assistenza (le foto)

Venerdì scorso, grande risposta di pubblico all’incontro organizzato dal tavolo anziani, nell’ambito del progetto “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”, sulla fibromialgia e osteoporosi, patologie che interessano tanti over 60. 

Il dottor Roberto D’Alessandro, reumatologo, ne ha illustrato gli aspetti clinici con estrema chiarezza mentre la dottoressa Tagliaferri, psicoterapeuta, ha posto l’accento sui risvolti psicologici che la fibromialgia scatena nei pazienti (prevalentemente donne), e alla difficoltà che questa incontra ad essere riconosciuta come vera e propria malattia, con tutte le problematiche che ne derivano.

Al dottor Carli, fisioterapista della Pubblica Assistenza di Siena che segue un gruppo di pazienti fibromialgici da anni, le conclusioni sull’importanza del movimento per combatterla.

Ne è seguito un interessante e vivace dibattito con domande e riflessioni su un problema sociale che è evidentemente molto diffuso (nelle foto che seguono momenti dell’incontro)

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV.

Grazia Ragazzoni 

Premio Letterario città di Siena: si chiude domani. Scrittori volontari in giuria

L’Associazione culturale Gruppo Scrittori Senesi, la casa editrice Extempora di Siena e la Sezione Soci Siena, Unicoop di Firenze, con la partecipazione di Accademia dei Rozzi di Siena, Club per l’UNESCO di Siena edel Gruppo Stampa Autonomo Siena, con il patrocinio del Comune di Siena, allo scopo di promuovere e divulgare la scrittura creativa per incentivare lo spirito di condivisione delle esperienze letterarie, ha indetto l’ottava edizione del Premio Letterario Città di Siena per opere edite e inedite.

Per partecipare c’è tempo fino a domani.

L’elemento particolare di questo concorso è il fatto che a giudicare le opere ci siano volontari: scrittori per passione che hanno deciso di dedicare tempo a leggere pensieri ed emozioni di altri scrittori. Per questo nella foto di questo articolo potrete riconoscere  “Otaria la volontaria” il personaggio di Sienasociale.it   che, nata dalla  matita di Elisa Bigio,  racconta le storie di Elisa Mariotti e aiuta i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato

Per saperne di più

http://www.concorsiletterari.it/concorso,11761,Premio%20Letterario%20Citt%C3%A0%20di%20Siena

Festa delle volontarie a Siena in data 08/03/23

“Quando don(n)a vince”: 8 marzo festa delle volontarie

Una cena benefica e un quiz a premi. 8 marzo speciale per le donne che si dedicano al volontariato nella città di Siena e in provincia. Riconoscimenti a “volontarie speciali”. Organizzazione a cura di QuaViO odv

In occasione della “Giornata internazionale dei diritti della donna, nota anche come Festa della donna”, QuaViO (Qualità della Vita in Oncologia) associazione di volontariato che, nella città del Palio e nella sua provincia, si occupa di cure palliative e, dunque, di tutela della vita fino all’ultimo istante, annuncia la prima edizione di “Quando don(n)a vince” serata evento utile a celebrare le tantissime donne impegnate nel volontariato.

Nel corso di una cena benefica, presso i locali della Parrocchia San Bernardo Tolomei, via Bernardo Tolomei 1, un quiz inedito a squadre permetterà di assicurarsi i premi messi a disposizione da realtà imprenditoriali locali.

L’occasione sarà propizia per consegnare alcuni riconoscimenti a donne che, nel corso del 2022, si sono particolarmente distinte per atti di generosità e/o solidarietà: peraltro, sarà consegnato il premio “Storia dell’anno 2022” che il quotidiano Sienasociale.it destinerà a Chiara Veneri.

La presidente di QuaViO Vanna Galli ha commentato: “sarà un’occasione di incontro tra donne che dedicano tempo ed energia a chi è più fragile. Vogliamo, idealmente, celebrarle tutte nella consapevolezza che il loro volontariato, insieme a quello degli uomini, è reale risorsa per il nostro Paese

L’evento, realizzato in collaborazione con Associazione ‘Il Laboratorio’, centro diurno di volontariato che si occupa di persone disabili, è promosso da Consulta del Volontariato del Comune Capoluogo della Provincia di Siena ed ha come partner Auser di Siena (Associazione per l’invecchiamento attivo), AVO Siena (Associazione Volontari Ospedalieri), Pubblica Assistenza di Siena, Codini e Occhiali odv. Gode del sostegno di Anioc Siena (Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche).

Le associazioni/realtà del terzo settore che vogliono partecipare e divenire partner dell’iniziativa possono scrivere a quaviocomunica@gmail.com

Serata a numero chiuso con prenotazione a quavio@quavio.it , 0577219049 – 3475412105

Un particolare ringraziamento per la disponibilità a Don Caludio Rosi e Antonella Montagna.

La foto della locandina è di Luca Lozzi. Grafica a cura di Elisabetta Bardi | Marketing e Comunicazione

Impegno del volontariato di protezione civile per Terre di Siena Ultramarathon

Terre di Siena Ultramarathon: circa 100 volontari “in campo”

Quasi 1.300 iscritti. Tantissimi atleti hanno sfidato un meteo avverso per  l’8^ Terre di Siena Ultramarathon, la manifestazione organizzata dal comitato Uisp di Siena. Un’edizione particolare che, per la prima volta, ha visto la partenza e arrivo in piazza del Campo. Circa 100 volontari in campo per servizio sanitario, viabilità, sicurezza, supporto radio e servizi generali di supporto

Un’altra grande prova del volontariato di Siena e provincia. Una grande rete che ha lavorato per l’ottima riuscita di una manifestazione che, nonostante il meteo avverso, si è rivelata di sicura attrattiva per i tanti atleti.

Qui di seguito, tra le altre, alcune delle realtà del volontario che sono state impegnate.

Radioamatori Fircb il Palio, Racchetta Siena, Racchetta Sovicille, Racchetta Sinalunga, Racchetta S.Casciano, Racchetta Castellina in Chianti, Racchetta Chiusdino, Vab Siena, Associazione Nazionale Carabinieri Siena, Anpas Taverne d’ Arbia, Anpas Siena, Anpas Castelnuovo Berardenga

Domani sera cena per i volontari offerta dalla UISP ((Unione Italiana Sport Per tutti)

foto tratta da pagina Facebook di CB Il Palio

“Otaria la volontaria” sul treno natura è ferroviaria!

Ciao a tutti, cittine e cittini e bentornati! Oggi parliamo di cose belle, dunque prendete appunti! Siamo quasi alla fine di febbraio, un mese che quest’anno è stato piuttosto pazzerello. Il freddo comincerà piano piano ad allentare la sua morsa, il sole prenderà il posto delle nuvole, i primi fiori sbocceranno  e… il Treno Natura riprenderà i suoi meravigliosi viaggi! Mai sentito parlare di questo gigante fumante? No??? Viaggia grazie ai volontari dell’Associazione Ferroviaria Val d’Orcia. Ma ora chiudete gli occhi e venite con me…

Immaginate una grande nube di vapore che, lenta, si avvicina trascinandosi dietro un serpente di metallo che si muove sinuosamente tra una collina e l’altra… tendete l’orecchio: non vi pare di sentire un certo sferragliare? E poi un lungo fischio… No, non siamo nel Far West! È solo il Treno Natura della Toscana, uno storico e suggestivo treno a vapore, restaurato dalla Fondazione Fs Italiane, che vi ospiterà nelle sue antiche carrozze “Centoporte”! Viaggiando sulla vecchia Ferrovia della Val d’Orcia lunga 51,2 km che collega Siena a Grosseto, indicativamente con appuntamenti che vanno da marzo a dicembre di ogni anno, il treno offre la possibilità di attraversare la bellissima campagna toscana come in un vecchio film, di godere dei borghi più belli della nostra regione e di partecipare a sagre, manifestazioni e feste di paese.

Vi ho incuriositi? Un viaggio sospeso nella storia come questo, adatto a tutta la famiglia, non potete farvelo sfuggire! Per fare i biglietti, nel caso foste interessati, contattate i volontari dell’Associazione Ferroviaria Val d’Orcia che, grazie al loro contributo, rendono possibile tutto questo.

Ci vediamo a bordo!

Otaria la volontaria è il personaggio di Sienasociale.it   Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista,  presentata in conferenza stampa lo scorso 12 novembre, racconta le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuta i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato. Le storie di Otaria le trovate, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!

Treno Natura Toscana (fondazionefs.it)

 

panna cerca casa

Panna cerca casa: adottiamola!

Panna, cucciolina meticcina di tre mesi. Bella, buona, futura taglia medio piccola, pelo raso
Panna è a Siena, adottabile nel centro nord Italia con disponibilità a visita preaffido e post affido e a dare via via sue notizie alla nostra associazione
Per informazioni: indirizzo email: asstasiena@gmail.com – tel.: 3386969314 preferibile richiesta per whats up e sarete richiamati
www.sienadozioni.it – facebook: assta siena
Fonte pagina ufficiale Facebook di ASSTA Siena