
Archivio mensile:Gennaio 2023


Progetti: la regione finanzia fino a 100 mila euro

Castelnuovo: contributi per le associazioni locali

Con la coprogettazione alla scoperta dell’opera romantica
“L’opera romantica” è il tema dell’appuntamento previsto, per mercoledì 01 febbraio alle 16.30, presso il centro socioculturale “La Lunga Gioventù” via Pispini 162. Relatore sarà il professor Guido Burchi. L’evento fa parte di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”.
Un pomeriggio per riflettere su un tema importante e significativo. È quello organizzato nell’ambito di Si-Sienasociale la coprogettazione tra comune di Siena ed enti del terzo settore. Al centro dell’attenzione l’opera romantica e il suo contributo culturale alla nostra collettività.
Un appuntamento da non perdere ad ingresso libero.
Nella foto locandina dell’evento.
SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV.

“Otaria la volontaria” presenta MondoMangione
Nuovo appuntamento con l’amica delle cittine e dei cittini! Otaria la Volontaria fa da guida nel vasto mondo del volontariato ed, in generale, del terzo settore. E, rivolgendosi ai bimbi, afferma: “Dovete sapere che nella mia comunità, così proprio come nella vostra, molte attività e molte relazioni non esisterebbero se non ci fossero i volontari o senza l’impegno di quanti credono nel mondo cooperativo!
Ciao a tutte, giovani otarie! Sapete dove sono stata ieri a fare un po’ di scorta di buon cibo a chilometro zero? A MondoMangione, che da poco si è trasferito al n. 7 di via Bernardo Tolomei! Ma, prima di tutto, sapete cosa è MondoMangione che, solo a sentirlo nominare, mi fa venire voglia di fare una bella scorpacciata? Ve lo dico io cosa è: una cooperativa (cioè un insieme di persone che lavorano per uno stesso obiettivo) di consumatori che si occupa di cibo di filiera corta e di commercio equo e solidale, quindi di tutti quei prodotti che dal produttore passano direttamente al consumatore, senza troppi passaggi commerciali, nel pieno rispetto degli standard sociali, ambientali ed economici.
In bottega trovate verdure biologiche di stagione, latte crudo e latticini, pane a lievitazione naturale, tutto proveniente da produttori locali. Non solo: cosmesi naturale, detersivi alla spina e persino libri! Non vi pare un posto super? Tra l’altro nel nuovo locale hanno creato anche un angolo dove poter fare colazione con buonissimi pezzi di torta oppure dove poter consumare un pranzo veloce, ma sano e gustoso. Mangiare in modo salutare, aiutando la nostra economia locale… si può chiedere di più?
E allora cosa aspettate, fateci un salto oppure visitate il loro sito www.mondomangione.it per farvi un’idea! Non ve ne pentirete, parola di Otaria la Volontaria!
Otaria la volontaria è il personaggio di fantasia che vive nelle pagine di Sienasociale.it Nata dalla splendida matita di Elisa Bigio, la nostra protagonista racconta le magnifiche storie di Elisa Mariotti e aiuta i più piccoli “ad entrare” nell’affascinante mondo del volontariato. Le storie di Otaria le trovate, ogni domenica, su sienasociale.it…raccontatele ai cittini!
Nel quadro di Elisa Bigio Otaria visita Mondomangione

QuaViO: “grazie Wine&Siena 2023”
QuaViO ringrazia Wine&Siena 2023 e lo fa con le parole della presidente, Vanna Galli: “abbiamo avuto una bellissima accoglienza e grande disponibilità“. Intanto, continua la raccolta di prodotti di eccellenza da destinare ad iniziative di raccolta di fondi utili a finanziare un nuovo progetto di sostegno psicologico
Wine&Siena è solidarietà. La manifestazione ha aderito all’invito di QuaViO odv, organizzazione di volontariato impegnata a Siena e provincia nelle cure palliative a malati oncologici, chiedendo ai produttori presenti di donare una loro bottiglia. L’obiettivo è quello di raccogliere prodotti di eccellenza da destinare ad iniziative di raccolta di fondi utili a finanziare un nuovo progetto di sostegno psicologico.
Una “Bottiglia per la solidarietà” è una di scelta di aiuto reciproco che consente di donare una bottiglia collocandola nello speciale “baule della solidarietà” che è presente all’ingresso della manifestazione. “Ringrazieremo pubblicamente tutti i produttori che decideranno di sostenerci. E’ bello percepire tutto il senso di questo altruismo”.
Intanto anche domani, la manifestazione non si ferma. Fino alle 16 la degustazione dei prodotti enogastronomici. Alle 11.30 “Tra Borghi e Cantine” con la Premiazione del ristorante vincitore della IV edizione. Dove la tradizione incontra il gusto” con Confcommercio Siena.
Dalle 10 alle 13 visite guidate del Museo delle Biccherne. Alle 15.00 la conferenza stampa finale nella Sala Sant’Ansano con consegna delle bottiglie raccolte a QuaViO odv.
QuaViO (Qualità della Vita in Oncologia) è un’associazione di volontariato che, nella città del Palio e nella sua provincia, si occupa di cure palliative e, dunque, di tutela della vita fino all’ultimo istante. Da oltre 30 anni in modo del tutto gratuito ha assistito pazienti oncologici. Solo nel 2022, più di 200 persone hanno beneficiato dei servizi di assistenza psicologica, sanitaria e sociale. Una bottiglia di vino può aiutare a sostenere questa causa. In particolare, quanto sarà raccolto sarà utilizzato per finanziare una progetto in corso con il quale una psico-oncologa sarà presente per 12 ore settimanali presso un ambulatorio dell’ospedale di Siena. Il che significherà essere riusciti ad affiancare all’assistenza psicologica ai malati a domicilio, che già viene fornita, quella in ospedale. La chiusura di un cerchio virtuoso in cui il paziente non è mai “solo”.
nella foto il baule della solidarietà allestito per contenere la bottiglie donate

“Sono mamma per le mamme” la storia di Silvia
Silvia Pompilio, 37 anni, mamma di Maria Francesca e Maria Chiara, è la presidente di un’associazione di volontariato nata su stimolo delle operatrici dell’ospedale di Nottola e dopo un percorso di maternità, inizialmente, difficile. Tale periodo, “ha visto la luce” proprio grazie all’aiuto del personale dell’Ospedale di Montepulciano (ostetriche, infermieri e pediatri) ed alla condivisione con altre mamme, che si sono unite ed hanno dato vita ad un’iniziativa lodevole. “Ogni volta mi sento utile ed appagata perché nel mio piccolo so di essere stata presente e di non aver lasciato sole delle neo mamme impaurite e fragili”

Mamme Peer Mamme Allattiamo in Val di Chiana – Silvia Pompilio
Tutto nasce nel 2018 quando Silvia è alla sua prima gravidanza. Dopo la nascita della piccola Maria Francesca, si trova a dover affrontare una vita del tutto nuova e senza alcuna esperienza se non quella teorica dei corsi preparto. Nascono le prime difficoltà per la gestione ed accoglienza della nuova arrivata e allo stesso tempo problemi pratici come quello dell’allattamento al seno materno, che Silvia vuole fortemente ma che la piccola Maria Francesca invece sembra non voler assecondare. Così Silvia, per ben dodici mesi ed ogni due ore (giorno e notte), si ritrova a dover estrarre artificialmente il suo latte con un “tiralatte” ed offrirlo alla neonata per farla crescere nel miglior modo possibile. Nascono sentimenti contrastanti, paure, senso di inadeguatezza e sofferenza. Emozioni tipiche e forti, presenti in tutte le neomamme e che creano turbamenti e malumori, ma che se affrontati in maniera corretta, sfociano in consapevolezza ed esperienza.
Consapevolezza che Silvia ha saputo ben gestire, dandole una forma nuova ed efficace!
Con le altre mamme, conosciute durante il corso di formazione per mamme alla pari, promosso dall’Ospedale Nottola e con le quali si crea un’amicizia ed un legame speciale, decide di fondare l’associazione “Mamme Peer Mamme Allattiamo in Val di Chiana” (mamme alla pari) – di cui Silvia è anche Presidente – con lo scopo di dare sostegno, conforto ed aiuto ad altre donne che da lì a poco si appresteranno a diventare genitrici. Silvia è fortemente motivata oltreché entusiasta, tanto che l’impegno speso, lei stessa lo definisce la sua “missione”.
L’associazione vede subito grandi riscontri e anche nel periodo della pandemia in cui gli incontri in ospedale vengono limitati, le mamme organizzatrici pianificano meeting on line, ricevendo richieste di supporto anche dalla Sardegna e dalla Sicilia!
Silvia ci racconta che ha sentito questa forte spinta di solidarietà perché lei per prima ha avuto la fortuna di essere aiutata dall’ambiente familiare, ospedaliero e dalla cittadinanza. Ma non tutte le donne hanno questa ricchezza e spesso vivono un momento così importante, con solitudine ed angoscia. “Mi sento di restituire un favore” ci racconta la presidente dell’associazione “ed ogni volta mi sento utile ed appagata perché nel mio piccolo so di essere stata presente e di non aver lasciato sole delle neo mamme impaurite e fragili”.

Mamme Per Mamme Allattiamo in Val di Chiana – un momento di un incontro
Evidente è il messaggio di sostegno e di continuità, tantoché sulla locandina dell’associazione accanto al nome ed al numero delle mamme volontarie, compare la dicitura “disponibile WhatsApp SEMPRE”.
Complimenti quindi a queste grandi donne che donano il loro tempo per un’esperienza così speciale ed unica, qual è quella di diventare mamma!
A febbraio 2023 riprenderanno gli incontri in presenza grazie anche al Comune di Sinalunga che ha offerto i locali della biblioteca di Bettolle. Per partecipare, è sufficiente telefonare e prenotarsi. Oltre alla presenza delle mamme volontarie, ci sarà la presenza di operatori dell’Ospedale Nottola che informeranno i presenti su tematiche mediche inerenti la gravidanza ed il nascituro.

Mamme Peer Mamme Allattiamo in Val di Chiana – componenti associazione
Altre associazioni, come quella di cui Silvia è presidente, sono presenti sul territorio. In val d’Elsa associazione “Non solo latte, mamme per amiche”, in Val d’Arno “Mamme per le mamme Val d’Arno”, ad Arezzo “Latte di Mamma Arezzo”. Tutte le informazioni sono reperibili su Facebook.
Stefania Ingino
Per saperne di più
Mamme Peer Mamme – allattiamo in Valdichiana | Montepulciano | Facebook

Contrada della Tartuca per Le Bollicine: ecco la super pizza!
“Pizzata in amicizia” è l’iniziativa che si è tenuta nei giorni scorsi presso la Contrada della Tartuca. Ingredienti per una super pizza: l’amicizia, senso di appartenenza, un pizzico di sale e tanti sorrisi. “Le Bollicine” protagoniste di una serata speciale.
Finalmente, dopo lo stop dovuto al post Covid, è “ritornata” la pizzata in amicizia svoltasi martedì 24 gennaio nella Contrada della Tartuca. I ragazzi di casa Clementina dell’associazione “Le Bollicine” insieme a giovani e meno giovani della Contrada della Tartuca si sono divertiti a mescolare tutti gli ingredienti per la preparazione.
E come la farina si mescola all’acqua ed al sale per lievitare, così l’Associazione e la Contrada della Tartuca si sono mescolate passandosi tutti gli ingredienti, a suon di sorrisi, divertendosi ad impastare, sporcandosi le mani, stendendo la pasta ed apparecchiando tutti insieme per la cena.
“Nella nostra pizzata di martedì sera c’è stato molto divertimento, tante risate, collaborazione da parte di tutti quanti e senso di appartenenza, che è la base per le ricette più buone. Un ringraziamento speciale alla Contrada della Tartuca che ci ha accolto facendoci sentire come a casa, creando un piccolo evento che è stato motivo di scambio, di relazioni tra ragazzi, ma soprattutto all’insegna dell’amicizia, dell’altruismo e della solidarietà” fanno sapere da “Le Bollicine”.
Complimenti per l’iniziativa…e W la pizza!
Noemi D.M.

“Sanità territoriale” ieri l’incontro di Si-Sienasociale (le foto)
Un momento di costruttivo confronto per capire come sta cambiando la nostra sanità. “Una nuova architettura per il sistema socio sanitario toscano: il progetto della sanità territoriale a Siena” questo è stato il titolo dell’iniziativa che ha avuto luogo, ieri, alle ore 16:30 presso l’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Siena in piazzale Rosselli. Presenti esponenti del terzo settore.
L’iniziativa, organizzata da Comune di Siena-Obiettivo famiglia, Si-Siena Sociale nell’ambito del Tavolo Anziani, ha visto la presenza di un pubblico interessato dai temi all’ordine del giorno. Una rivoluzione per il “sistema sanità” con il forte intento di migliorare la qualità della vita del paziente e provare a fare in modo che la casa diventi “primo luogo di salute e cura”.
Grazia Ragazzoni, coordinatrice del tavolo anziani di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale” e organizzatrice dell’evento, ha letto i saluti dell’assessore alla sanità del comune di Siena Francesca Appolloni e del Presidente della Società della Salute Senese Giuseppe Gugliotti che hanno sottolineato l’importanza di “mettere in contatto istituzioni e territorio per vivere la quotidianità di un mondo, come quello della sanità, che ha bisogno di coprogettazione e di sinergie per soddisfare i bisogni e le necessità della comunità intera”.

sanità territoriale – evento di SI-Sienasociale
Nel primo intervento Lorenzo Baragatti, direttore Società della salute senese e zona distretto senese si è soffermato su “La rete dei servizi socio sanitari a Siena”. A seguire Mariella Taccioli, coordinatrice infermieristica zona senese, ha approfondito il tema “La nuova programmazione dell’infermiere di famiglia e di comunità a Siena”. Simona Dei, direttore sanitaria azienda Usl Toscana Sud Est, si è soffermata su: “Gli interventi sulla sanità territoriale a Siena”. Infine, Simone Bezzini, assessore alla sanità della Regione Toscana, ha relazionato in merito a “La programmazione dell’assistenza territoriale in Toscana in applicazione del decreto ministeriale n.77 del 2022”.
Sullo sfondo le grandi novità del numero unico 116117 per le cure non urgenti e dati che confortano: solo nel 2022, nella sola Siena e provincia, ci sono stati 34904 accessi dell’infermiere di famiglia. E poi le sfide. La rete dei servizi territoriali finanziata con i fondi PNRR che si deve integrare con la rete dei servizi offerti sul territorio: attivi o in corso di attivazione o, ancora, in fase di progettazione e il miglioramento della comunicazione tra i professionisti che, ora come non mai, deve essere chiara, completa, condivisa e aggiornata anche con il supporto dei mezzi tecnologici.

sanità territoriale – evento di SI-Sienasociale
Le criticità? Certamente ci sono ed “investono” il piano finanziario sul quale pesano gli aumenti sui costi energetici e umane soprattutto nel settore dell’emergenza-urgenza. L’impegno di tutti può portare a risultati importanti e a confermare il sistema sanitario regionale toscano come tra i migliori tra quelli dell’intera penisola.
Il pomeriggio è stato moderato da Giuseppe Saponaro direttore della nostra testata ed ha visto la partecipazione anche di Cristina Pasqui coordinatore sociale per la Società della Salute Senese e Antonella Loiacono responsabile unità di cure palliative Siena. Per il terzo settore, di Sara Giannini presidente della Pubblica Assistenza di Siena, Andrea Franci Presidente dell’associazione “La Lunga Gioventù”, Giuliana De Angelis Presidente di Auser Siena e Massimo Vita Presidente Unione Ciechi e Ipovedenti Sezione di Siena. Presenti, tra gli altri, tanti volontari.

sanità territoriale – evento di SI-Sienasociale volontarie Pubblica Assistenza
(le foto sono di Stefania Ingino)
Per saperne di più
SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. Ecco le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù Aps, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti Aps); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso Odv, Arciconfraternita di Misericordia di Siena Odv, M’ama Aps, La lunga gioventù Aps); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena ps, Autismo Siena Piccolo Principe Odv, Le Bollicine Aps, Sesto Senso Odv, Associazione Senese Down (Asedo) Odv, Il Laboratorio Odv).
“Il progetto della sanità territoriale a Siena” iniziativa di Si-Sienasociale

Costone Siena: “proseguire opera di Mons. Nazareno Orlandi”
Queste le parole del direttore del ricreatorio PIO II Don Massimiliano Gabricci, nuovo presidente dell’Associazione Costone Siena che ha eletto il nuovo consiglio direttivo e il comitato di gestione del Palaorlandi.
“A noi basta sapere che i giovani che transitano dalle nostre parti sappiano trovare quel giusto spirito di aggregazione e quei valori che consentano loro di affrontare la vita futura da persone vere, forti e temprate nello spirito, pronte ad affrontare la realtà quotidiana con sapiente equilibrio“. Idealmente, Don Massimiliano Gabricci ha voluto ricordare tutto il senso di queste parole di Mons. Nazareno Orlandi.
L’occasione era speciale. L’Associazione Costone Ricreatorio Pio II, in coincidenza con l’ultima Assemblea dei Soci, ha provveduto a eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che successivamente insediato risulta così composto: Presidente – Don Massimiliano Gabbricci, Vice Presidente – Massimo Bianchi, Segretario – Marco Bruttini, Delegata all’amministrazione – Alessandra Muzzi, oltre ai Consiglieri: Francesco Anichini, Francesca Bonelli, Roberto Bruttini, Guglielmo Centini, Alfio Lorenzetti, Valentina Micheli, Emanuele Montomoli, Patrizia Morbidi, Stefania Paciotti, Roberto Rosa, Guido Sani. Il Consiglio rimarrà in carica per un triennio, con scadenza dicembre 2025 e si occuperà essenzialmente della gestione delle varie attività del Ricreatorio.
Il Consiglio, nella sua prima seduta, ha provveduto a nominare anche il Comitato di Gestione del PalaOrlandi che è formato da: Francesco Anichini, Francesca Bonelli, Michele Fanetti, Alessandra Muzzi, Stefania Paciotti e Roberto Rosa; il CdG rimarrà in carica con la stessa valenza del Consiglio Direttivo.
Don Massimiliano Gabbricci si è dichiarato molto entusiasta del gruppo di lavoro che si è costituito, su basi solide quali la storia e le tradizioni di questo luogo: “Ho trovato persone che hanno un attaccamento particolare al Costone, assieme a loro conto di fare un bel tragitto, ricco di iniziative e tanti nuovi progetti. La nostra è una realtà – prosegue il Direttore del Ricreatorio Pio II, nonché Presidente dell’Associazione Costone – con innumerevoli potenzialità, sta a noi dunque renderle produttive in tutti termini, anche sotto il profilo pastorale. Del resto il nostro Arcivescovo, il Cardinale Lojudice, mi ha mandato qui proprio per proseguire l’opera che fu di Mons. Nazareno Orlandi, il nostro fondatore, e che si è protratta fino ai giorni d’oggi grazie alla presenza di tantissimi sacerdoti che hanno prestato la loro opera perseguendo le finalità del Sodalizio, ultimo dei quali don Emanuele Salvatori da cui ho ricevuto il testimone. Confido – conclude don Massimiliano Gabbricci – nell’esperienza e nel valore di appartenenza al Costone da parte di tutti i Consiglieri, ma anche dei Soci costoniani; tutti assieme formiamo davvero una gran bella famiglia”.
Buon cammino all’Associazione Costone Siena da parte di tutta la redazione di Sienasociale.it
Per saperne di più