Archivio mensile:Dicembre 2022

Noi Siena : 150 giocattoli donati

Noi Siena e Crea e Dimostra insieme per l’iniziativa “Regala il Natale a un bambino”. Una sorta di “regalo sospeso” che ha coinvolto tanti esercizi commerciali cittadini.

Croce Rossa, Arci Ravacciano, Associazione Il mondo di Gabri, Crea e dimostra, Caritas, Associazione Iniziative di Solidarietà , Auser, Domus Concordiae-Misericordia, Parrocchia SBT: unite per garantire un regalo anche ai bimbi meno fortunati. Sullo sfondo il gran lavoro di Noi Siena associazione di volontariato impegnata nel sostenere chi è più fragile.

I giochi distribuiti sono stati circa 150.
Sono stati inoltri distribuiti circa 150 piccoli pandori composti da Anna Carciofali di Crea e Dimostra.

L’iniziativa continuera’ fino alla befana quando verranno distribuiti alla Croce rossa altri 40/50 giochi e altrettanti pandorini o calze sempre offerti da Crea e Dimostra.

Un buon modo per concludere un 2022 e tuffarsi nel nuovo anno.

Auguroni a tutti.

Noi Siena momento consegna doni

Noi Siena momento consegna doni

 

 

 

Lions Club Valdichiana I Chiari per gli anziani

Servire non significa soltanto adoperarsi e aiutare chi si trova in uno stato di difficoltà o ha bisogno ma anche stare dalla loro parte.Per questo il Lions Club Valdichiana I Chiari con il suo Presidente Marco Forzoni e il presidente del service Valerio Dente, ha deciso di occuparsi della fascia di popolazione più ampia nei nostri territori: gli anziani.

Lions Club Valdichiana I Chiari per gli anziani

Lions Club Valdichiana I Chiari per gli anziani

Nello specifico, sono stati donati 50 paia di occhiali rigenerati da distribuire alle persone più anziane.

Questo grazie alla collaborazione con Don Elia Santori, che ci ha permesso altresì di installare un punto di raccolta permanente per la raccolta di occhiali usati, presso la Parrocchia di Santa Maria Bambina di Montallese.

Lions Club Valdichiana I Chiari per gli anziani

Lions Club Valdichiana I Chiari per gli anziani

Valerio Dente membro del Lions Club Valdichiana I Chiari

Befana in anticipo grazie a PA Castelnuovo Berardenga

La befana è arrivata in anticipo perché i bambini sono tutti buoni. Anche quest’anno, come da consuetudine da una decina di anni, la Pubblica Assistenza di Castelnuovo Berardenga con il Gruppo donatori di sangue di Castelnuovo ha portato tanta dolcezza nei reparti del Dipartimento della Donna e dei Bambini dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e della Neuropsichiatria infantile.

Ad accogliere i volontari, con la neo Presidente dell’Associazione PA Federica Luzzi, i responsabili e addetti dei vari reparti pediatrici, che hanno preso in carico le tante calze da distribuire a tutti i bimbi ricoverati . Un sorriso e una caramella per ingannare le fragilità e dare un briciolo di sollievo.

Sonia Vannoni

Il giorno più bello: volontario raccontacelo!

Nelle ore finali di questo 2022, l’invito di Sienasociale.it , a tutti i volontari di Siena e provincia, è quello di raccontare il giorno più bello del 2022.  Accanto ad una persona fragile o in supporto medico o, ancora, in un evento di beneficenza. Insomma, dicci cosa ti è rimasto nel cuore!  Tutti i racconti saranno pubblicati il giorno 01 gennaio 2023.  Scrivete a sociale@sienasociale.it allegando una foto

Ed ecco il mio giorno più bello. 13 novembre 2022. Oltre 100 bambini in campo, tanti genitori a fare il tifo. Sotto un sole primaverile, è appena iniziato “QUAndo aiuto VincO” presso lo stadio “Franco Pianigiani” Rosia-Sovicille (Siena). Ad ospitare l’evento la splendida organizzazione di ASD ROSIA. Il tutto a sostegno di QuaViO odv.

Ad un certo punto, mia figlia, Caterina Giulia 3 anni, piange disperata: è stata punta da un’ape.

Prontissimi i volontari di Pubblica Assistenza Montagnola Senese a soccorrerla e farle tornare il sorriso. Rinane un’immagine che non dimenticherò. Rimane la foto del mio 2022.

Felice 2023 a tutti voi.

Giuseppe Saponaro

 

Imperiale Contrada Castello di Piancastagnaio supporto alla pediatria

Si rinnova il tradizionale appuntamento natalizio per l’Imperiale Contrada Castello di Piancastagnaio, che anche quest’anno si è recata nella Pediatria dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese per dare il proprio supporto.

In particolare i giovani contradaioli impegnati con le attività del Castello Lab hanno effettuato una donazione economica, frutto delle attività svolte durante l’anno, all’Associazione Insieme per i bambini Onlus, che opera a sostegno delle attività della Pediatria. Inoltre il priore della contrada Claudio Renai ha consegnato al professor Salvatore Grosso, alla responsabile infermieristica di dipartimento Marta Fontani, alle coordinatrici infermieristiche Caterina Caliani e Antonella Gallorini ed agli altri professionisti, panettoni e biscotti per il personale del reparto ed i piccoli pazienti ricoverati.

 

 

Messa in Duomo con il Cardinale e rappresentanza del Caselli

Il “Mercatino” magia del Caselli

E quando si parla di solidarietà, Siena risponde! E lo fa, questa volta, con la voce dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Caselli” che, anche quest’anno, come per gli anni passati, è in prima linea di fronte a tematiche sociali e solidali. Il “Mercatino” è la piccola magia del Caselli

Si usa spesso dire “squadra che vince, non si cambia” ed in questo caso, è proprio così: l’intero plesso dell’Istituto Caselli segue ormai un percorso delineato e collaudato di solidarietà, altruismo ed inclusione che coinvolge tutte le sezioni e tutti i ragazzi che con metodica organizzazione e devozione, arrivano puntuali ai giorni precedenti il Natale a preparare il consueto “Mercatino”, esposto poi, nei locali della scuola.

custodie cellulari vendute al mercatino

custodie cellulari vendute al mercatino

L’atmosfera di unione e complicità è qualcosa che ripaga della fatica fatta e, allo stesso tempo, l’obiettivo di raccogliere fondi per chi ha più bisogno, riempie di orgoglio ed insegna che “ognuno di noi, nel suo piccolo, può fare la sua parte”.

Il ricavato delle vendite di quest’anno, è stato devoluto in parte alla Casa Circondariale di S. Spirito, in parte all’Associazione Vincenziana del Gruppo Guardaroba ed in parte a Suor Nevia della Mensa dei poveri.

Dare e ricevere amore è un insegnamento prezioso, che ci rende consapevoli dell’essenza della vita e dell’importanza dei piccoli gesti, e l’Istituto Caselli lo fa quotidianamente con progetti di accoglienza e aiuto concreto, finalizzati ad abbattere pregiudizi e barriere culturali purtroppo sempre attuali e presenti.

L’importanza di educare i nostri giovani a non discriminare e giudicare, ma piuttosto dare loro degli strumenti per conoscere e sviluppare quella sensibilità necessaria a guardare “oltre”, li renderà liberi di scegliere.

Metterli a conoscenza di realtà meno fortunate di quelle in cui vivono, innesca un meccanismo (innato) di solidarietà , rendendoli partecipi e generando in loro coinvolgimento e senso di appartenenza; sentimenti nobili e pilastri fondamentali in una società sempre più individualista che tende a negare l’interdipendenza tra i singoli.

Quindi ben vengano queste iniziative e questi progetti! Parliamone, proponiamo idee, divulghiamo belle notizie e promuoviamo linee di condotta positive, che riempiono il cuore!

Per saperne di più Istituto Istruzione Superiore – Istituto Istruzione Superiore “G. Caselli” di Siena (istitutoistruzionesuperiorecaselli.edu.it)

Stefania Ingino

nella foto la messa in Duomo con il Cardinale, suor Nevia e i rappresentanti del Caselli.

 

immagine dell'artista Biagio Bertolini

A Siena presso SBT tombola per AVSI

Sabato 7 gennaio 2023 alle ore 16.00 presso i locali della parrocchia di San Bernardo Tolomei (Via Ambrogio Sansedoni, 2 Siena) si terrà una tombola solidale il cui ricavato sarà devoluto ad AVSI per la Campagna Tende 2022/2023. Durante la serata presentazione progetti

A seguire ci sarà anche la possibilità di partecipare a un’asta di torte per aiutare una famiglia in difficoltà.

Possibile contribuire offrendo i premi della tombola di ogni tipologia e valore e dando la disponibilità per la preparazione dei dolci contattando Martino Bartolini (cell. 328 1448954) o Maddalena Molon (cell. 328 8174400) entro giovedì 5 gennaio.

A conclusione del gesto, alle ore 18.30, sarà possibile partecipare alla Santa Messa parrocchiale prefestiva presso la Chiesa di San Bernardo Tolomei.

(L’opera artistica nella foto è di Biagio Bertolini)

Per saperne di più

https://www.avsi.org/chi-siamo/mission

la finestra di Jacopo

Una finestra che arricchirebbe anche Siena

“La Finestra di Jacopo” si è fermata a Certaldo per regalare a tutti i bambini un Natale più sereno e spensierato. È di nuovo è stata attivata la catena di solidarietà nata sull’esempio offerto da Jacopo, il bambino fiorentino che ha ideato il progetto, grazie all’impegno dell’Associazione per la promozione degli scambi interculturali Certaldo e delle realtà della ex Galleria Boccaccio oggi Casa delle associazioni, in viale Matteotti, in collaborazione con l’amministrazione comunale. E chissà che presto una finestra possa nascere anche a Siena…

L’iniziativa è nata quando Jacopo nel Viuzzo dei Bruni, in zona Cure a Firenze, ha deciso di regalare i suoi giochi e altro materiale ai bambini che non possono permetterselo. Così ha messo sul davanzale della finestra di casa balocchi, dvd, libri, pupazzi, matite e pennarelli, dicendo ai genitori che il suo desiderio era quello che nessun bambino dovesse rimanere senza giochi. E da questo desiderio è iniziata una catena solidale alla quale hanno aderito tutte le reti di solidarietà dei quartieri fiorentini, alimentata dal grande cuore dei bambini pronti a mettere a disposizione i giochi che non usano più, in modo che chi ne ha necessità li possa prendere liberamente.

Tanti bambini hanno portato materiale, nuovo oppure usato ma in buone condizioni, alla Casa delle associazioni in viale Matteotti: tanti lo hanno ritirato!

Siamo stati felici di riproporre quest’iniziativa – spiega il sindaco di Certaldo Giacomo Cucini – che lo scorso anno ha scaldato il cuore di tutti noi. Impossibile non restare colpiti dalla generosità del progetto e dalla forza della solidarietà di bambini che tendono la mano ad altri bambini. Trovo che sia un esempio, un’immagine potente di amicizia, di sensibilità, di altruismo che si addice particolarmente a questo periodo dell’anno. Ringrazio le nostre associazioni, subito pronte a mettersi in gioco e a disposizione per regalare un sorriso e un attimo di spensieratezza a chi è in difficoltà”.

L’iniziativa ha fatto parte della rassegna “Certaldo illumina il Natale 2022”, realizzata dal Comune di Certaldo in collaborazione con: Associazione Anthos, Associazione amici a 4 zampe, Associazione centro storico Certaldo alto, Associazione Genitori e Amici Istituto Comprensivo di Certaldo, Associazione Genitori Ragazzi Disabili, Associazione Polis, Auser verde, CCN con Certaldo, Croce Rossa Italiana Certaldo, Gruppo Fiat 500 Valdelsa, Istituto Comprensivo Certaldo, Istituto Maria Santissima Bambina, Misericordia Certaldo, Prociv Arci Certaldo, Proloco Certaldo, Rione Il Vicario.

 

 

“Volontario in ambulanza” Emanuele racconta il suo Natale

Emanuele Mazzon ha svolto il suo servizio in tutto il periodo natalizio: vigilia, Natale e Santo Stefano. Ecco la sua storia, ecco i suoi perché.

Da figlio di genitori separati ho sempre visto in modo conflittuale le festività perche tenendo ad entrambi i genitori mi sono sempre trovato in difficolta’ a dire vado da uno piuttosto che da un altra. Cosi sono alcuni anni che presto servizio nei giorni di Natale“.

Non un regalo con carta e fiocco ma qualcosa di più importante, significativo. Emanuele dona agli altri il suo tempo: “Lo vedo come un modo di passare del tempo con gli amici facendo del bene”.

Amicizia e solidarietà: è quanto il nostro protagonista ha trovato all’interno della Pubblica Assistenza di Siena.

La realtà, che ha per presidente Sara Giannini, partecipa anche a Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale accanto ad altre associazioni del territorio e al comune di Siena.

Siamo impegnati su più fronti” conclude Emanuele “ma non molliamo mai forti di uno spirito di squadra e di una motivazione che ci porta a dare noi stessi a chi è più fragile, a chi ha bisogno del nostro aiuto“.

27 dicembre 2022: Emanuele presterà servizio anche oggi

QuaViO 225 pazienti curati: “dare vita ai giorni”

C’è qualcuno che a Siena non si ferma: nemmeno a Natale. QuaViO odv ha reso pubblico il dato relativo al 2022:  225 pazienti curati gratuitamente. Sullo sfondo il lavoro di professionisti e volontari che credono nelle cure palliative e, dunque, nella qualità della vita fino all’ultimo istante. QuaViO odv opera in regime di convenzione con Usl Toscana Sud Est

Come in ogni luogo del mondo. Anche quest’anno, QuaViO invita a donare un po’ del proprio tempo ai malati inguaribili, perché la presenza costante, gratuita, attenta, non cambia il mondo e non risolve i problemi, ma fa arrivare aiuto e speranza a chi ne ha davvero bisogno. Contiamo su di te!” si legge nella newsletter che è giunta dalla organizzazione di volontariato che, a Siena e provincia, si occupa di cure palliative dunque di medicina che non guarisce ma cura.

La comunicazione prosegue: “nel 2022 abbiamo dato assistenza gratuita ad oltre 225 malati. Non potendo dare giorni alla vita , abbiamo scelto di dare vita ai giorni”.

Un notiziario già pubblicato sul sito quavio.org, l’iniziativa del “pallialbero” in collaborazione con “Gli amici dell’hospice di Siena” e Sezione Soci Coop di Siena, i cestini natalizi fortemente sostenuti dall’azienda “Gustogaudio” di San Pietro in Barca (Castelnuovo Berardenga) e alla quale hanno aderito in modo importante l’Istituto di vigilanza e sicurezza V.O.L.P.E. e il Circolo ARCI XXV Aprile di Siena, sono solo alcune delle iniziative che i volontari hanno realizzato per sostenere questa importante realtà che trova nelle donazioni linfa vitale per continuare il proprio cammino accanto a chi è più fragile: donne e uomini che sono nell’ultimo ma significativo tratto della propria vita.