
Dalla collaborazione con “Outsiders Siena” una serie di eventi “street” in città. Presso piazza della Costituzione (Coop San Miniato), dalle 15 alle 19, un programma ricco fatto di Parkour /Skating e Writing-Street Art.
Per saperne di più
FLORENTIAWEB_SIENASOCIALEIL DIARIO DEL TERZO SETTORE SENESE |
![]() |
Dalla collaborazione con “Outsiders Siena” una serie di eventi “street” in città. Presso piazza della Costituzione (Coop San Miniato), dalle 15 alle 19, un programma ricco fatto di Parkour /Skating e Writing-Street Art.
Per saperne di più
Pubblica Assistenza in festa
Si chiama FESTAinPUBBLICA 2022. Dal 1 al 16
ottobre iniziative a carattere ricreativo, culturale, sportivo e sociale.
“E’ qui la festa”! Lo cantava Jovanotti e lo sanno bene i volontari della Pubblica Assistenza di Siena.
Pubblica Assistenza in festa
Sara Giannini, la presidente, fa subito chiarezza: Festa sociale della Pubblica Assistenza di Siena: “l’obiettivo è ripartire alla grande dopo due anni pesanti legati al Covid che hanno ridotto sensibilmente le varie attività. E’ intenzione del consiglio direttivo dare con la “Festa in Pubblica” nuovi impulsi e innovativi sbocchi alle variegate articolazioni dell’Associazione senza dimenticare il delicato momento”.
Pubblica Assistenza di Siena in festa
Vediamo nel dettaglio il programma.
I volontari soccorritori e quelli della protezione civile avranno il loro spazio in cui si impegneranno in una dimostrazione di soccorso sanitario insieme al gruppo cinofilo nella piazza di “IO NON RISCHIO”.
Previsti eventi curati dal gruppo cultura, con una conferenza sugli etruschi, un concerto di musica con canti popolari toscani e una visita alla Fortezza Medicea. Il gruppo Formazione gestirà un open day dedicato al nuovo corso in fase di avvio, così come i collaboratori della struttura sanitaria saranno impegnati in una giornata informativa sui servizi di prevenzione e cura offerti dalla Pubblica Assistenza di Siena, mentre una giornata sarà dedicata ad un tavolo di lavoro per fare il punto sulla riforma del terzo settore.
Protagonisti della festa anche i Donatori di Sangue con una giornata dedicata.
Numerosi gli appuntamenti musicali per tutti i gusti e per tutte le età. Grandi leccornie grazie al lavoro del Circolo ARCI il Leoncino e del gruppo Cucina dei volontari.
Poi la solidarietà con vari appuntamenti del mercatino dei lavori artigianali delle volontarie, uno spettatolo di magia per i più piccini e lo sport con una dimostrazione di tiro con l’arco in collaborazione con gli Arcieri Senesi.
“Contiamo di coinvolgere tante persone – precisa Sara Giannini – e far capire che la Pubblica Assistenza è un organismo vitale composto da persone volenterose cui piace stare insieme e aiutare gli altri. Vogliamo ripartire di slancio e per questo invitiamo tutti i soci e la cittadinanza intera”.
La festa del 2022 si chiuderà il 16 ottobre con un incontro promosso in seno al progetto “SI-SienaSociale” del Comune di Siena di cui PA è associazione capofila.
Sara Giannini con sua figlia
Per saperne di più:
www.pubblicaassistenzasiena.it e.mail: siena@pubblicheassistenzesenesi.it
La Misericordia di Siena tra gli organizzatori del corso che è novità importante per la città del Palio
Un corso per essere “Antenne del Territorio” nell’ambito di percorsi di cittadinanza attiva.
Presso Strada del Mandorlo 3, in data 15 ottobre 2022. L’idea nasce con Si-Sienasociale – tavolo famiglia e minori
Il Progetto Si-Sienasociale – tavolo famiglia e minori, prosegue con le sue attività di formazione e sensibilizzazione sui temi relativi ai bisogni di genitori e minori. In quest’ottica tutti i partner del tavolo hanno organizzato un corso per diventare “Antenne del Territorio”.
Sensibilizzare la popolazione al mutuo soccorso, pratica che nella nostra città ha radici secolari e che, con l’aiuto di tutti, può tornare a essere diffusa salvando dalla solitudine e l’abbandono le persone più fragili della nostra comunità. Ecco lo scopo di “Antenne del Territorio” la formazione che, tenuta da tutte le associazioni appartenenti al tavolo “Famiglia e Minori” di “Si-Sienasociale – La coprogettazione che tanto vale”, è aperta a tutti, sia ai singoli cittadini che ai membri di associazioni, comunità educante e forze dell’ordine.
L’obiettivo ultimo generale è creare una rete di persone, più ampia possibile, dotata di pochi ma utili strumenti per avvicinare chi si trovasse in condizioni di vulnerabilità, singoli o nuclei familiari, coinvolgendo tutti gli attori sociali del territorio, affinché tutti possano accedere alla rete territoriale dei servizi per far fronte alle difficoltà.
Per fare questo le associazioni appartenenti al tavolo di coprogettazione hanno messo in campo i propri professionisti e creato un programma ad hoc per chi non è esperto del settore ma ha la sensibilità e la volontà per aiutare, anche con una semplice parola di conforto, chi si trovasse in condizione di bisogno.
Il corso dunque è rivolto a:
• Contrade;
• Insegnanti e personale ATA delle scuole;
• Membri di Associazioni culturali e sportive;
• Semplici cittadini che vogliono mettersi in gioco per la comunità;
• Forze dell’ordine;
Per aderire si può inviare una email ai seguenti indirizzi di posta elettronica entro e non oltre il 13 ottobre prossimo:
centromamasiena@gmail.com
minori@misericordiadisiena.it
llg.siena@gmail.com
A seguire programma del percorso formativo
SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).
Programma del Corso
9 – 10 “Siena sociale: dal mutuo soccorso alla solidarietà 2.0; storia di una secolare pratica senese” (Misericordia di Siena)
10 – 11 “La fragilità sociale: come riconoscerla e come utilizzare la scheda di rilevazione delle fragilità” (Sienasoccorso – Comitato Scientifico)
11 – 13 “La comunicazione efficace”: Le competenze comunicative e di ascolto necessarie alle antenne per poter accogliere e recepire i disagi” (Misericordia di Siena – Centro M’Ama)
13 – 14 pausa pranzo
14 – 16 “Come individuare elementi di vulnerabilità in ambito linguistico, comportamentale ed emotivo in bambini, adolescenti e genitori” “La dispersione scolastica”(Centro M’Ama)
16 – 17 “Terza età: la pienezza della vita” (La Lunga Gioventù)
17 – 18 “L’utilizzo della piattaforma web per la segnalazione delle fragilità” (Sienasoccorso – Ivano Magno)
SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).
Per saperne di più
https://www.misericordiadisiena.it/
Fotografia di Daniela Maggipinto – instagram themothagainstalight
Due importanti iniziative dell’ASSOCIAZIONE PER IL SOSTEGNO DELLA LOTTA CONTRO I TUMORI. Valdelsa Donna è una realtà fatta di donne nata con il l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione ma soprattutto con l’intento di accompagnare coloro che stanno affrontando un cammino impegnativo in un alternarsi di angoscia e di speranza. Ecco i prossimi appuntamenti: un incontro sulle emozioni e l’iniziativa delle mammografie gratuite.
“La gestione delle emozioni in un percorso di malattia oncologica” questo l’importante appuntamento, in programma il 6 ottobre alle 17.30, presso la sede associativa in Via Trento-Galleria delle Associazioni a Poggibonsi: relatore il dottor Petri.
Abbiamo chiesto ad Anna Zangara* ,Tutor Emozionale, una sua opinione professionale sull’importanza dell’incontro. La professionista evidenzia: “in relazione all’incontro allegato, non mi addentro in questioni che non mi competono, ma, alla base della mia formazione riguardo la sfera emotiva, sostengo che sia un’iniziativa importante e meritevole di una numerosa partecipazione di persone per conoscenza e sensibilizzazione sull’argomento. Dal momento che, soprattutto di fronte a circostanze cosi impattanti per la sfera emotiva del singolo, è ancora più fondamentale ricevere maggior supporto e accompagnamento nel percorso da vivere e affrontare, l’individuo non deve sentirsi solo e demotivato nel compierlo. Avere persone al suo fianco in questa esperienza sarà sinonimo di speranza e forza”.
Non è tutto. Siamo alle porte del mese di ottobre e Valdelsadonna si è attivata per ricordare alla comunità che “Ottobre Rosa” è legato alla cultura della prevenzione. Venerdì 28 e sabato 29 Ottobre saranno dedicati alle mammografie gratuite presso la Senologia dell’ospedale di Campostaggia. L’iniziativa “Week end Rosa” è riservata alle giovani donne che ancora non rientrano nel percorso di screening regionale, che comprende le donne dai 45 ai 74 anni, ma che devono imparare l’importanza dei controlli programmati, in considerazione del fatto che l’incidenza del tumore al seno è purtroppo aumentata nelle donne al di sotto di quella fascia d’età. Sara’ possibile prenotare una mammografia gratuita da lunedì 24 ottobre, fino a esaurimento posti, nelle modalità che saranno rese note nei prossimi giorni.
*Anna Zangara si occupa della gestione delle emozioni e dell’approccio emotivo della vita di tutti i giorni di adulti e bambini, sia in presenza che online, in quanto le emozioni sono il nostro carburante e la nostra bussola interiore che ci muovono durante tutto l’arco della giornata e della vita.
Per saperne di più
Un momento del corso di scrittura
Il buongiorno di oggi giunge da QuaViO odv organizzazione di volontariato che, a Siena e provincia, si occupa, da oltre 30 anni, di cure palliative e, dunque, della medicina che non guarisce ma cura. Riceviamo e pubblichiamo un intervento della Presidente di QuaViO odv, Vanna Galli, che scrive al termine di un corso di scrittura antica organizzato, proprio da QuaViO, al fine di divulgare i propri valori e la propria missione.
Sabato scorso, 24 settembre, QuaViO ha offerto ai volontari e agli amici interessati, un corso di scrittura amanuense. Un’attività di questo genere potrebbe sembrare del tutto lontana dagli scopi che la QuaViO persegue. Non e’ così.
QuaViO vuole garantire la qualità della vita in oncologia, e per ottenere questo occorre, non solo la medicina palliativa, bensì anche la presenza di persone equilibrate. L’equilibrio psicofisico-mentale e’ per tutti noi un obiettivo da raggiungere. Per questo anche un corso di scrittura antica, impegnando la mente a collegarsi con la mano, offre un’opportunità di concentrazione, di silenzio interiore, di apprendimento psicofisico.
Equilibrio e’ qualità nella nostra vita e tentare di raggiungerlo prima possibile ci permetterà di essere più felici o non angosciati nella buona e nella cattiva sorte.
Vanna Galli Presidente di QuaViO odv
Un momento del corso di scrittura
Le opinioni di chi ha partecipato al corso
E’ stata per me una bellissima esperienza sia per il tipo di corso che per le persone che hanno partecipato. Devo dire che mi ha molto entusiasmato scoprire il mondo che c’è dietro alla calligrafia. Paolo Giudici poi è un maestro in questo oltre che una persona molto sensibile e umile che ci ha trasmesso con il cuore la sua passione. Spero che siano altre occasioni per ritrovarci. Un caro saluto e a presto.
Simona Rappuoli
E’ stata un’esperienza ricca, piacevole e piena di emozioni. Grazie mille a tutti.
Alessandra Picariello
Il corso di calligrafia è stata per me una vera scopert: queste ore mi hanno insegnato quanto sia importante avere pazienza e stare nella calma interiore: doti fondamentali per una volontaria di vicinanza, e mai abbastanza esercitate. Alla fine io, che non sono brava con pennini e pennelli, sono anche riuscita a scrivere il mio nome col pennino in carattere onciale! Ringrazio molto la nostra Presidente per averci coinvolto in questa iniziativa ed il nostro bravo insegnante Paolo Giudici, che ci ha istruiti con passione.
Mila Papucci (componente consiglio direttivo e volontaria QuaViO odv)
Per saperne di più
Siena Cuore vi aspetta
Causa maltempo, a seguito del bollettino meteo diramato oggi pomeriggio dalla Regione Toscana, SIENA CUORE E PUBBLICA ASSISTENZA TAVERNE D’ARBIA hanno deciso di spostare le attività che celebrano la Giornata Mondiale del Cuore presso la sede di Siena Cuore ODV in Viale Europa 1, zona Toselli.
Appuntamento confermato per domani giovedì 29 settembre 2022.
Rimangono invariati gli orari e le disposizioni:
– dalle ore 10,00 alle ore 18,00
– per gli ECG effettuati il referto sarà spedito a casa nei giorni successivi per chi verrà prima delle ore 15,00 mentre dopo questo orario dopo il referto sarà rilasciato subito dal cardiologo presente.
Un rinfresco allieterà i coraggiosi che decideranno di raggiungere i volontari per lo screening ed ECG gratuito.
Le Associazioni si scusano per il disagio ma preferiscono tenere tutti in sicurezza.
#UseHeart #WorldHeartDay
Per info: sienacuore@libero.it¸ +393398712434
Per saperne di più
https://sienacuoreodv.it/
Foto archivio di Antonello Serino
Fare rete a Siena, soprattutto nel sociale, fa vincere le sfide: anche le più difficili. Parola del Cardinale Lojudice. Dalle ore 20 della sera alle ore 8 del mattino sono circa 20 i posti letto messi a disposizione per consentire lo stazionamento notturno dei cittadini migranti o richiedenti asilo che sino ad ora, soprattutto nelle ore notturne, si sono arrangiati in alcune zone della città. Agli ospiti è stato consegnato anche kit igienico sanitario con lenzuola usa e getta e biancheria. E’ garantita anche la presenza di medici volontari, disponibili per uno screening sanitario all’ingresso della struttura.
La ricerca di una soluzione più strutturata si era resa necessaria per il registrarsi, nei mesi scorsi, di un costante afflusso in città di migranti, in particolare pakistani, che giungono a Siena per ottenere i documenti necessari dai locali uffici della Questura. E che usualmente permanevano in città in condizioni precarie, all’addiaccio, solo per pochi giorni, il tempo necessario per il disbrigo delle pratiche legate all’asilo.
“Questo protocollo – spiega il card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino – dimostra che fare rete significa risolvere i problemi. Da soli non si va nessuna parte e per questo credo che l’accordo siglato con il Comune, L’Arciconfraternita di Misericordia e la società della salute senesi sia un modello replicabile anche per eventuali e nuove emergenze sociali”.
“Siena – commenta il sindaco Luigi De Mossi – è una città accogliente e solidale. Ma è anche una città ordinata e attenta alle ragioni del decoro urbano e più in generale della tranquillità, fattori che contribuiscono a farne uno dei territori in Italia con la più alta qualità della vita. La situazione precedente non era accettabile per la città e non era decorosa per i migranti. Con molta buona volontà e grazie a un proficuo e collaborativo dialogo, Comune, Diocesi e soggetti del terzo settore hanno trovato una soluzione che rappresenta un netto e concreto miglioramento per tutti. Senza tante parole, ma con i fatti”.
Nella foto: Parroccini Leonardo, Giustarini Andrea, Monciatti Leonardo, Quaglia Loredana con il vice presidente Tommaso Fabbrini
La Pubblica Assistenza Montagnola Senese è, sulla carta, un’associazione giovane. È presieduta dal sig. Michele Gambelli.
Nasce infatti nel 2001, da un’idea ed un progetto iniziato nei primi anni ’90 da un grande volontario e presidente, Michele Rofrano, che vedeva le associazioni presenti sul territorio di Sovicille unirsi in un unica grande associazione, che portasse avanti i valori di aiuto e solidarietà che le caratterizzavano fin dalla loro fondazione nei primi anni ’70.
Questo primordiale progetto ha dato vita ad una delle più grandi realtà di volontariato presenti nella provincia di Siena, con circa 200 volontari all’attivo.
L’Associazione, con il passare degli anni e grazie alla presenza capillare sul comune, è diventata una presenza significativa sul territorio ed ha segnato tappe molto importanti nella vita quotidiana del paese.
Oltre a svolgere il trasporto sanitario, sia di tipo ordinario sia di emergenza, l’Associazione è impegnata anche nel servizio sociale per soddisfare i bisogni che i soci hanno manifestato.
Tommaso Fabbrini
Per saperne di più
www.pamontagnolasenese.it
Sonia, guardando la foto, è la prima a destra
“La squadra divide le fatiche e moltiplica i successi. Senza distinzione di colore.
Emergenza alluvione Marche. Colonna mobile regione Toscana“. Lancia il messaggio su Facebook Sonia Vannoni impegnata quale operatrice di segreteria nella funzione della colonna mobile della regione Toscana presso la Senigallia (Ancona – Marche)
Sienasociale.it ringrazia tutti i volontari che si stanno impegnando a favore delle popolazioni colpite.
@pubblicaassistenzasiena
@anpastoscana
#volontariperpassione
#alluvionemarche
#alluvionesenigallia
#pubblicaassistenzasiena
#anpastoscana
#regionetoscana
Filippo “avvolto” dall’affetto della sua famiglia
Inizia oggi martedì 27 settembre il “Terra di Siena Film Festival”. Giunto alla sua 26° edizione, la kermesse, presieduta da Maria Pia Corbelli con la direzione artistica di Antonio Flamini, andrà avanti, fino al 2 ottobre, offrendo ogni giorno una ricca scelta di film, corti e documentari di grande livello. Associazione Autismo Siena ci segnala il docufilm “I mille cancelli di Filippo”, del regista Adamo Antonacci. Ecco la sua intervista.
La pellicola racconta la storia di Filippo Zoi, giovane artista fiorentino, e della sua famiglia.
“Quando ho incontrato Filippo per la prima volta,” ci racconta il regista “mi ha subito chiesto se avessi un cancello a casa mia, e di che colore fosse. I cancelli e le porte sono una passione di Filippo, ogni anno stila un elenco di tutti i cancelli che ha visto e li snocciola ad alta voce per ore. Il film inizia proprio da questo elenco”.
Filippo è un ragazzo autistico di 25 anni. È un bravo pittore, per questo le illustrazioni dei libri, scritti dal padre Enrico, sono tutte dipinte da lui.
Ma il film non racconta solo i talenti di Filippo, racconta soprattutto di come l’autismo si sia abbattuto sulla sua famiglia come un fulmine a ciel sereno.
“In questo documentario abbiamo cercato di dare una prospettiva diversa rispetto alla visione classica dell’autismo cinematografico. Quando una famiglia riceve la diagnosi di autismo c’è dolore, fatica e solitudine. Abbattere gli stereotipi che vedono gli autistici come piccoli geni alla Rain Man significa rappresentare questo vissuto, come nel documentario fa Raffaella, madre di Filippo”.
“Per noi questo documentario rappresenta tanto aggiunge il padre Enrico . La neurodiversità dell’autismo, perché l’autismo non è una patologia, è sempre più frequente: un nato ogni 50/60. Quindi è necessario che il mondo dell’autismo sia conosciuto, compreso e integrato con il mondo di noi cosiddetti neurotipici”.
“I mille cancelli di Filippo”, docufilm al quale ha preso parte anche Alessandro Benvenuti, verrà proiettato mercoledì 28 settembre alle ore 15:30 al cinema Pendola. Saranno presenti il regista, Filippo e la sua famiglia.
Ingresso gratuito.
La locandina del film
Terra di Siena Film Festival propone un ricchissimo programma, con la presenza di grandi nomi del cinema nazionale ed internazionale e prime visioni esclusive. La scelta dei film spazia nei vari generi, con una particolare attenzione ai temi sociali e al territorio senese. Per scelta l’ingresso alla visione dei film e degli eventi è gratuita e senza prenotazione. Per saperne di più:
http://www.terradisienafilmfestival.eu/rassegna-stampa-2022/
Sienasociale.it ringrazia Associazione Autismo Siena Piccolo Principe OdV per la segnalazione e ricorda che la stessa rientra nel tavolo disabilità di “Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale” che è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili.
A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).
Per saperne di più www.facebook.com/autismosiena