Archivio mensile:Agosto 2022

Migliorare il proprio inglese gratuitamente? A Siena si può

Imparare l'inglese con Aces

Imparare l’inglese con Aces

Un’occasione che può essere ghiotta per chi vuole migliorare il proprio inglese . A proporla l’ACES – Associazione Cristiana Evangelica Senese tramite colloqui “uno ad uno” con persone madrelingua.

La possibilità di far pratica con la lingua inglese chiacchierando con delle persone madrelingua (USA). A renderla nota, su Facebook, il presidente dell’Associazione Cristiana Evangelica Senese, Giovanni Donato (pastore della Chiesa Cristiana Biblica di Siena) 

Si chiama “Let’s Start Talking (LST)” il programma di conversazioni “one-on-one” con persone madrelingua.

Per saperne di più, si può chiamare il 339 190 7603 (Rob) o mandare una e-mail scrivendo a sienaLST@gmail.com.

Le conversazioni, gratuite, si svolgeranno presso i locali in via Beccafumi 15 (Siena), tra il 12 e il 30 settembre e prevedono l’utilizzo dei workbook con lettura e la discussione di alcuni brani della Bibbia.

Parco Sculture del Chianti (le foto) domani musica popolare

Evento al Parco

Evento al Parco Sculture del Chianti.            Appuntamento domani, martedì 30 agosto, alle ore 19 nell’Auditorium del Parco Sculture del Chianti con musica e danze popolari dell’Italia meridionale e della penisola balcanica. Associazione Culturale Amici del Parco: “il nostro obiettivo è promuovere il binomio natura-arte moderna“. 

Castelnuovo Berardenga – Canti, suoni e danze popolari in arrivo dall’Italia meridionale e dalla penisola balcanica animeranno domani, martedì 30 agosto,  l’Auditorium del Parco Sculture del Chianti.
Parco Sculture del Chianti.

Parco Sculture del Chianti

Parco Sculture del Chianti.

Parco Sculture del Chianti.

L’appuntamento, intitolato “Mescarìa”, inizierà alle ore 19 e proporrà una coinvolgente performance immersa nella natura e nel cuore del Parco Sculture del Chianti alla luce del tramonto. Il Parco, inaugurato nel 2004 e fortemente voluto dalla famiglia Giadrossi, è gestito dall’Associazione Culturale Amici del Parco che raggiunta telefonicamente da Sienasociale.it ha tenuto a specificare: “il nostro obiettivo è promuovere il binomio natura-arte moderna“. 
La serata musicale fa parte del cartellone estivo promosso dal Comune di Castelnuovo Berardenga. Per informazioni, è possibile contattare il Parco Sculture del Chianti al numero 0577-357151oppure all’indirizzo mail
info@chiantisculpturepark.it
Biglietti (evento musicale più visita al parco)
adulti 15 euro
bambini sopra i 5 anni 10 euro
bambini sotto i 5 anni gratis

Coprogettazione: centro “A. Conti” via alle iniziative

Centro A. Conti

Centro A. Conti

Informatica, pittura, decoupage ed esercizi della memoria: ripartono i corsi al centro “Antonio Conti”.  Ricco il programma delle iniziative che sono state inserite nel progetto “Si-Sienasociale la co-progettazione che tanto vale”

Riprende con slancio, dopo la pausa estiva del mese di agosto, l’attività del centro socio-culturale “Antonio Conti” di Siena, che da oltre trent’anni si impegna a promuovere cultura e socialità, con un particolare occhio di riguardo alle persone anziane sole.

E’ ricco il programma delle iniziative che sono state inserite nel progetto “Si-Sienasociale la co-progettazione che tanto vale” che è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili.

Si può scegliere tra il corso di informatica, il corso di decoupage, per la prima volta quello di pittura, che è stato organizzato viste le tante richieste, e gli esercizi cognitivi (o esercizi della memoria).

Le iscrizioni sono aperte e consiglio alle persone interessate di affrettarsi, perché ci sono pochi posti, visti i problemi di spazio e di sicurezza che abbiamo nella nostra sede, oltre che di budget” dice la Presidente del Circolo Daniela Losi.

Poi la stessa presidente aggiunge: “Ogni attività avrà un pomeriggio della settimana dedicato e, per quanto riguarda gli esercizi cognitivi ci tengo a sottolineare la particolare cura della privacy con cui li organizziamo. Si tratta infatti di incontri singoli con gli specialisti, esercizi personalizzati che vengono stabiliti dopo un questionario che sottoponiamo a chi decide di partecipare. Siamo stati i primi, nel 2018, ad attivare questo tipo di corsi, molto utili ed importanti per contrastare il decadimento psico-fisico e tutte le problematiche dell’invecchiamento”.

Il corso di informatica si svolgerà dal 28/09 al 14/12 (24 ore di lezione totali), i posti a disposizione sono 12 (verrà fatto in due turni di 6 persone, visto che 6 sono i computer a disposizione).

Il corso di decoupage inizierà il 15/09 per terminare il 1/12 e nella seconda parte sarà dedicato all’oggettistica e decorazioni natalizie, con un’insegnante specializzata. I posti a disposizione sono 10.

Il corso di pittura partirà il 26/09 e finirà il 19/12. Anche in questo caso i posti a disposizione sono 10.

Per quanto riguarda il corso di esercizi della memoria, dopo la formazione del gruppo che si sta componendo in questi giorni e dopo la valutazione del questionario a cui i partecipanti dovranno rispondere, partiranno gli incontri con gli specialisti, singoli e su appuntamento (al numero 0577-49794). Al termine ogni specialista darà delle indicazioni, che il partecipante sarà libero di seguire o meno.

L’occasione per presentare pubblicamente queste iniziative sarà sabato 3 settembre, con un appuntamento conviviale e divertente: “Pizza&Karaoke” con il cantante Livio Picchioni, a partire dalle ore 16, nel giardino condominiale del Complesso San Marco – Via San Marco 90.

Un altro momento importante del mese di settembre sarà l’incontro a tema sanitario (il primo dei tre previsti), che si svolgerà il 20 settembre alle ore 18 nella sede della società della Contrada della Chiocciola per affrontare un argomento quanto mai utile ed attuale, dal titolo “Vaccini e vaccinazione per le persone fragili”. A rispondere alle domande e a chiarire i dubbi ci sarà Emanuele Montomoli, docente dell’Università di Siena, fondatore e responsabile scientifico di VisMederi.

 

“Senza i volontari” (del Palio): poesia di Silvia Golini

Volontari impegnati per il Palio

Volontari impegnati per il Palio

SENZA I VOLONTARI” è il bellissimo sonetto che la brava Silvia Golini ha scritto per ringraziare i circa 200 volontari di Misericordia, Pubblica Assistenza, Croce Rossa e Associazione Radioamatori CB Il Palio che sono stati impegnati per il Palio.  Sienasociale.it è felice di pubblicarlo e di accogliere Silvia quale “voce poetica” del diario del terzo settore senese.

In Piazza e’ devan fa’ i centometristi,
i volontari dell’Associazioni.
Piglia il giorno del Palio: c’è i turisti
che li par d’esse’ in spiaggia a Castiglioni:

so’  lì alle Dieci e al Tocco, se l’hai visti,
so’ bell’e rossi come peperoni…
ma ‘un se ne vanno e alle Sei, pòricristi,
li piglia svenimenti e insolazioni…

e lì è il tempismo del volontariato
a salvalli. Lo stesso se un fantino
picchia un bubbolo ai palchi del Casato

o addosso ai materassi a San Martino…
qui, senza il volontario, è assicurato:
‘un si potrebbe mòve più pallino!

SILVIA GOLINI

Mamma e figlia soccorritrici volontarie: “noi per gli altri”

Sara e Noemi

Sara e Noemi volontarie Pubblica Assistenza Siena

Sara Giannini, dal 2021, è presidente della Pubblica Assistenza di Siena. Sua figlia Noemi, 17 anni ad ottobre, è una volontaria. Storia di un rapporto quotidiano fatto di abbracci e altruismo                                           

Noemi e Sara. Sara e Noemi. Benvenuti nel mondo del “una mano serve sempre”. E’ la frase con cui, entrambe, concludono l’intervista. Due donne che vivono, insieme, il reale senso del volontariato: quel dare gratuito che le fa diventare protagoniste della nostra storia della domenica.

Le “incontriamo”, in una chiamata on line, dopo un pomeriggio di intenso temporale ma le gocce che “rigano” il viso delicato di Noemi non sono pioggia. Piange: è emozionata. Orgogliosa di poter essere accanto alla sua mamma, al suo vertice, al suo Presidente: “le persone vedono solo una parte di lei. Io ho la fortuna di vederle tutte”. Ora gli occhi lucidi sono anche di Sara.

Proprio a lei, 24 anni di Pubblica Assistenza, chiediamo. Immaginava che sua figlia facesse la sua stessa scelta?

Non lo avrei mai pensato. Vederla fare il corso, indossare la prima divisa. Ero felice perché sapevo che i pazienti avrebbero potuto godere della sua emotività. Di quello che è lei è. Della sua essenza”

Noemi con la sua divisa

Noemi con la sua divisa

In realtà il corso di volontario base Noemi lo ha già fatto tante volte. Sara conferma?

La Presidente ora sorride. “Devo ammettere che, fin da piccolissima, l’ho portata tante volte con me durante gli incontri formativi, gli approfondimenti. Formalmente, però, lei è soccorritrice da pochi mesi”.

Perché hai scelto di essere una giovane volontaria?

Ho partecipato al corso con la mia amica Giulia Turillazzi. Abbiamo fatto l’esame e poi il tirocinio. Essere in Pubblica Assistenza significa vivere l’esperienza di un gruppo, di una squadra di persone che si vogliono bene e si aiutano vicendevolmente”.

Sono passati 35 minuti circa. Le salutiamo nella considerazione di aver fatto un incontro speciale. E’ Sara ad attirare la nostra attenzione: “non dimentichiamoci di evidenziare il grande lavoro che la Pubblica Assistenza, con le altre realtà del volontariato, ha fatto per il Palio e l’impegno nel progetto Si-Sienasociale la coprogettazione che tanto vale”.

Un sorriso ed un saluto: “una mano serve sempre”. Click. Conversazione chiusa. Noi per gli altri. Sara e Noemi orgoglio di una Siena che non smette di sorprendere.

Mamma e figlia insieme

Mamma e figlia insieme

CSI successo di pubblico

Foto di gruppo con Assessore e protagonisti dell'evento

Foto di gruppo con Assessore e protagonisti dell’evento Solo questa mattina, circa 100 bambini e tanti genitori: italiani e stranieri. Senesi e non per il CSI (Centro Sportivo Italiano) in tour. Fino a domani, in piazza Jacopo della Quercia, un evento ludico-sportivo pensato per i piccoli e gratuito per tutti.   La visita di Clio Biondi Santi (per il comune di Siena) Assessore Politiche Giovanili, Pari Opportunità, Servizi Informatici, Smart City, Progettualità e Sviluppo Digitale, Sicurezza e Polizia Municipale, Fondi Europei.

Un successo di pubblico. È quello del CSI che, questa mattina, ha “tagliato il nastro” del suo tour. Nella foto tutti i protagonisti di un evento che si concluderà domani (orari 10-19).

(Nella foto, con  l’assessore Clio Biondi Santi, il Presidente Regionale CSI Carlo Faraci, la Vab Siena, CB Radioamatori il Palio, i volontari del Comitato Territoriale CSI Siena e del Comitato Regionale Toscana,  il responsabile del volontari di protezione civile per Siena e provincia Ezio Sabatini).

Per saperne di più:

Dinosauri e castelli: weekend magico a Siena

 

 

 

Festa “Montaperti–Passato e presente”: protagonisti i volontari

Protezione Civile: volontari protagonisti

Volontariato Protezione Civile provincia di Siena

Volontariato Protezione Civile provincia di Siena

Anche  il volontariato di Protezione Civile della Provincia di Siena ha partecipato alla ricerca dell’uomo scomparso questa notte nel comune di Sovicille in località Brenna.

La persona è stata ritrovata la mattina di oggi, 25 agosto, in buone condizioni di salute.

Oltre alle strutture aderenti al Coordinamento provinciale, FIR CB, Pubblica Assistenza, Racchetta e VAB, era presente personale di Croce Rossa e del Soccorso Alpino e Speleologico.

Per il solo Coordinamento erano sul posto 8 squadre di cui 4 cinofile.

Complimenti ai volontari e auguri sentiti alla persona “ritrovata” da parte di tutta la squadra di sienasociale.it 

Dinosauri e castelli: weekend magico a Siena

weekend di festa per il CSI Siena

Il dinosauro: weekend di festa per il CSI Siena

CSI (Centro Sportivo Italiano) in tour nuovamente a Siena. Appuntamento sabato 27 e domenica 28 agosto, in piazza Jacopo della Quercia. Evento ludico-sportivo pensato per i bambini e gratuito per tutti. Ci sarà anche la merenda

Avvicinare i bambini allo sport. Questo lo scopo della due giorni di magia che attende “i cittini” della città del Palio. Morbidi dinosauri su cui scivolare, colorati castelli da scalare senza dimenticare il pallone: ecco lo speciale campo 3 contro 3. Poi freccette, biliardino e tanto altro.

Il castello: weekend di festa per il CSI Siena

Il castello: weekend di festa per il CSI

Il tour del CSI torna a Siena. Sabato 27 e domenica 28 agosto, dalle 10 alle 19, piazza Jacopo della Quercia sarà allestita con gonfiabili e stand. Durante la due giorni saranno presenti anche due associazioni di volontariato di Siena come la Vigilanza Antincendi Boschivi (VAB), Associazione Radioamatori e CB il Palio che allestiranno giochi per bambini volti a sensibilizzare su temi come la tutela ambientale e la protezione civile. L’idea di inserire attività sociali all’interno del villaggio ludico nasce dal progetto formativo del comitato senese volto a promuovere i valori sportivi assieme a quelli della cittadinanza e della tutela dell’ambiente che ci circonda.

Il campo da calcio a 3: weekend di festa per il CSI

Il campo da calcio a 3: weekend di festa per il CSI

L’evento ludico-sportivo, gratuito per tutti i partecipanti, promosso dal Centro Sportivo Italiano (CSI) della Toscana in collaborazione con il Comitato Territoriale di Siena (presidente Alessandro Bellini con coordinamento attività affidato a Roberto Liopi), rientra all’interno di un circuito a tappe che durante i mesi estivi e primaverili ha toccato tutte le province Toscane. Per quanto riguarda l’area senese, dopo il primo appuntamento svoltosi sempre in Piazza Jacopo della Quercia, il CSI è stato presente anche a Montepulciano e a Cetona. L’obiettivo è quello di fare conoscere le attività e lo spirito del CSI a bambini, ragazzi e genitori attraverso il gioco, lo sport come sani stili di vita in tutte le diverse realtà dei territori . L’iniziativa è stata organizzata dal CSI Toscana con il Patrocinio della Regione Toscana, di ANCI Toscana e Comune di Siena. Grazie al contributo del Main sponsor Esselunga, con il sostegno anche di Menarini Group, Estra e Consiag. Testimonial simbolico dello sport come sani stili di vita, delle 40 tappe del CSI in tour2022 , è la giovane sprinter toscana Ambra Sabatini, medaglia d’oro e record mondiale dei 100 metri ai Giochi Paralimpici di Tokyo.

Visione dall'alto: weekend di festa per il CSI

Visione dall’alto: weekend di festa per il CSI

La conchiglia: solidarietà a misura di bambino

La Conchiglia

La Conchiglia con personale dell’ospedale di Siena 

Associazione la Conchiglia – Amici della Chirurgia Pediatrica” è una realtà di volontariato che agisce in collaborazione con la direzione di chirurgia pediatrica dell’ospedale di Siena. Obiettivo principale è quello di rendere meno gravosa e traumatica la degenza dei piccoli pazienti e la situazione generale dei loro genitori.

Nella Siena che non finisce di stupire, il volontariato mostra una dei volti migliori. Altruismo e solidarietà ispirano iniziative lodevoli che purtroppo,  a volte, sono poco conosciute. È il caso,  ad esempio, dell’ associazione la Conchiglia – Amici della Chirurgia Pediatrica”

Nata grazie alla sinergia tra gli operatori sanitari e alcuni genitori, ha lo scopo di intervenire, in via sussidiaria, per il sollievo dei piccoli pazienti e, per aspetti connessi, anche dei genitori.

L’Associazione, in particolare, si prefigge di attuare iniziative per rendere (fisicamente e psicologicamente) meno gravosa e traumatica la degenza dei piccoli pazienti, spesso affetti da gravi patologie; ma, soprattutto, l’intento è quello di rimuovere  ogni ostacolo, anche di natura economica, alla migliore cura possibile.

A spiegare meglio la cosa il presidente, A. Scuderi: “fondamentalmente, i nostri obiettivi sono  la configurazione di un reparto a misura di bambino,  l’aiuto alle famiglie meno agiate durante la degenza dei loro bambini, il  sostegno al reparto con l’acquisto di strumenti atti ad agevolare l’attività degli operatori della chirurgia pediatrica, in particolare, per gli interventi di patologie più complesse. Non ultimo la cooperazione internazionale”. 

Proprio nell’ ambito internazionale, da rimarcare l’importante collaborazione con Haiti (in particolare con il Dr ZACHARIE Antoine, Presidente dell’Associazione internazionale Haiti Integrity Project A.I.H.I.P.).

Sempre il presidente specifica.

“Da tale collaborazione sono nati 2 progetti: 
– teleconsulto: attraverso la rete, i nostri specialisti saranno a disposizione per attività di consulenza a distanza al fine di indicare diagnosi e terapie. Inoltre, se sarà possibile, svolgeranno anche la formazione di medici e infermieri;
– costruzione di un pozzo di acqua potabile poiché nei villaggi non esistono acquedotti, né pubblici né privati, le persone si riforniscono di acqua di fiume, provocando l’insorgenza, molto frequente, di patologie infettive (non vi è un sistema di canalizzazione e smaltimento acque reflue)”.

Buon lavoro Presidente e  grazie per quanto fate.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle attività delle Associazioni del Territorio Senese

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi