Un corso per essere “Antenne del Territorio”

Percorsi di cittadinanza attiva.
Presso Strada del Mandorlo 3, in data 11/06/2022

Sensibilizzare la popolazione al mutuo soccorso, pratica che nella nostra città ha radici secolari e che, con l’aiuto di tutti, può tornare a essere diffusa salvando, dalla solitudine e l’abbandono, le persone più fragili della nostra comunità. Ecco lo scopo di “Antenne del Territorio” il corso che, tenuto da tutte le associazioni appartenenti al tavolo “Famiglia e Minori” di “Si-Sienasociale – La coprogettazione che tanto vale”, è aperto a tutti i cittadini e ai membri delle associazioni cittadine

L’obiettivo ultimo generale è sostenere le famiglie in condizioni di vulnerabilità aggravate dalla pandemia, coinvolgendo l’intero nucleo familiare e la comunità educante, affinché tutti abbiano le risorse interne e/o disponibili nella rete territoriale per far fronte autonomamente alle difficoltà.

A seguire programma del percorso formativo

Programma del Corso
9 – 10 “Siena sociale: dal mutuo soccorso alla solidarietà 2.0; storia di una secolare pratica senese” (Misericordia di Siena)
10 – 11 “L’utilizzo della scheda di rilevazione delle fragilità” (Sienasoccorso – Comitato Scientifico)
11 – 13 “La comunicazione efficace”: Le competenze comunicative e di ascolto necessarie alle antenne per poter accogliere e recepire i disagi” (Misericordia – Centro M’Ama)
13 – 14 pausa pranzo
14 – 16 “Come individuare elementi di vulnerabilità in ambito linguistico, comportamentale ed emotivo in bambini, adolescenti e genitori” “La dispersione scolastica” (Centro M’Ama)
16 – 17 “Terza età: la pienezza della vita” (La Lunga Gioventù)
17 – 18 “L’utilizzo della piattaforma web per la segnalazione delle fragilità” (Sienasoccorso – Ivano Magno)