Archivio mensile:Giugno 2022

Siena e solidarietà: un’asta telematica mondiale

Organizzazione a cura di “Anni D’Argento”, l’A.N.I.O.C. Associazione Nazionale Insigniti Ordine Cavalleresco Siena e la Round Table 41 Club Service di Siena, Mese di luglio utile alla consegna delle opere

Pulsa ancora il cuore solidale di una Siena che non smette di stupire. Il Comitato della Terza età “Anni D’Argento”, l’A.N.I.O.C. Associazione Nazionale Insigniti Ordine Cavalleresco Siena e la Round Table 41 Club Service di Siena, avvalendosi della collaborazione e delle conoscenze nell’ambito culturale, pittorico e scultoreo del Prof. Fabio Mazzieri, del Dott.Carlo Fiorenzani, della Prof.ssa Vittoria Marziari Donati e del Dott. Salvatore Alescio, invitano artisti (pittori e scultori) a partecipare all’asta telematica che il Dott. Riccardo Mazzi, tramite la “ Casa d’Aste Guidoriccio “ bandirà in tutto il mondo.

I denari ricavati dalla vendita andranno a beneficio di tre organizzazioni di volontariato che operano a Siena: QuaViO, Il Laboratorio, e Cooperativa Riuscita Sociale

L’opera donata per l’occasione dovrà essere accompagnata da una nota comprendente il titolo, il valore economico stimato dall’autore, una breve personale presentazione dell’opera stessa e il dati dell’autore (curriculum, il numero di cellulare, la e- mail e naturalmente la liberatoria per vendere durante l’asta)

I lavori dovranno essere recapitati, entro il mese di Luglio 2022, presso la Ditta Fusi & Fusi di Gianfranco Fusi, in Siena via Guccio di Mannaia , 15 ( Telefono 0577 43160 ) aperto da lunedì al venerdì ore 09,00 – 13,00 ore 15,00 – 19,00; il sabato aperto solo la mattina. Al momento della consegna dell’opera sarà rilasciata una ricevuta dell’avvenuto recapito.

La serata finale, a cui tutti gli artisti che hanno partecipato saranno invitati, si svolgerà sabato 26 Novembre alle ore 17.00 presso la Sala della Suvera, palazzo dell’Accademia Dei Rozzi in via Beccheria, a Siena .

Per ulteriori informazioni:

Comitato della terza età Anni D’Argento

Marco Fedi 3391857530

A.N.I.O.C Associazione Nazionale Insigniti Ordine Cavalleresco Siena

Cav. Maura Marchionni 3341089876

Round Table 41 Club Service di Siena

Avv. Marco Franchi 3664345252

nella foto l’opera di Tommaso Andreini che sarà messa all’asta

Telesoccorso: 15 apparecchi pronti

Iniziativa per la sicurezza e la prevenzione a favore della  terza età annunciate dal Tavolo Anziani di “SI-SIENASOCIALE la co-progettazione che tanto vale”.

Ancora e per fortuna, una buona notizia per “i diversamente giovani” della città del Palio. Un servizio di telesoccorso sarà attivato a beneficio di 15 utenti tramite l’installazione, a domicilio, di un apparecchio collegato h.24 con una centrale operativa pronta a raccogliere richieste di emergenza sanitaria. Non è tutto.  Volontari, appositamente indottrinati, saranno impegnati nell’effettuazione di una telesorveglianza periodica a favore di persone anziane e sole.

Nessun costo per gli utenti. Per maggiori informazioni o richieste di attivazione Grazia tel. 3396225886 (dalle 15.00 alle 17.00) e Laura tel. 3204666317 (dalle 10.00 alle 12.00).

Musica e intrattenimento con Giannini e l’orchestra “A. Bocci”

Due iniziative estive per la terza età annunciate dal Tavolo Anziani di “SI-SIENASOCIALE la co-progettazione che tanto vale

Nell’ambito delle iniziative dedicate al tempo libero previste dal Tavolo Anziani di “SI-SIENASOCIALE la co-progettazione che tanto vale”, ecco 2 eventi dedicati alla terza età.

Giovedì 14 luglio

Concerto Orchestra a Plettro Senese “Alberto Bocci” APS che eseguirà musiche di Verdi, Macagni, Leoncavallo, Tosti, Manente e canzoni della tradizione cittadina.

Giovedì 28 luglio

Serata in allegria con Gianni Giannini comico ed intrattenitore (ha partecipato a programmi RAI tra cui “Domenica in” e fiction televisive). Nel 2002 ha ricevuto il “Pegaso” alla carriera massimo riconoscimento della regione Toscana

Entrambi gli eventi sono previsti, con inizio alle ore 18.00, presso il giardino condominiale del centro socio-culturale A. Conti in via San Marco 90. Ingresso gratuito.

la foto è tratta dal sito giannigiannini.it

QuaViO è 800 ore per i più fragili

Diffusi, via Facebook, i dati, relativi al 2022, dell’organizzazione di volontariato che a Siena si occupa di cure palliative.

QuaViO (Qualità della Vita in Oncologia) non si ferma recita lo slogan. I dati confermano. Totale pazienti assistiti 96, con 434 “azioni utili” e più di 800 ore messe a disposizione dei più fragili: di coloro che sono nell’ultimo, ma sempre significativo, tratto della propria vita.

In particolare, è da evidenziare l’impegno del volontariato: 172 ore per vicinanza ai malati, disbrigo pratiche amministrative ed assistenziali ed altro ancora.

Con il medico di supporto effettuati più di 50 “attivazioni”. Chiusura per il supporto psicologico: più di 500 ore a cura della psicologa QuaViO.

L’impegno di QuaViO continuerà anche per il 2022 come da più di 30 anni ininterrottamente. Il mio ringraziamento va ai volontari e ai professionisti che con generosità dedicano i propri sforzi alla nostra missione“. Cosi ha commentato la Presidente di QuaViO Vanna Galli.

Club Alpino e DirSI verso il Monte Amiata

Sabato 25 giugno una passeggiata aperta a tutti sul Monte Amiata.

Tornano le passeggiate di Spazio IncluderSI! Insieme agli amici del Club Alpino: protagoniste le fresche faggete del Monte Amiata per una bella giornata in compagnia.

PROGRAMMA:

  • partenza ore 8:30 dal parcheggio delle piscine dell’Acquacalda;
  • ore 10:00 arrivo al primo rifugio, dove lasceremo lo auto per proseguire a piedi;
  • ora di pranzo arrivo alla “Capanna del Guardiano”, dove consumeremo il pranzo al sacco presso l’area attrezzata;
  • ore 14:30/15 ritorno alle auto percorrendo un percorso ad anello attraverso la faggeta;
  • rientro previsto a Siena nel tardo pomeriggio.

ATTREZZATURA:

Abbigliamento da mezza-montagna, scarpe da trekking, felpa, berretto, occhiali, zainetto con acqua, pranzo al sacco, kwey

Cos’è DirSI

Il progetto DirSI – Disabilità in rete Siena – nasce dalla coprogettazione di enti del terzo settore ed istituzioni del territorio senese grazie al finanziamento del bando Riesco della Fondazione MPS.

Nato in risposta all’emergenza Covid, i protagonisti hanno intrapreso un percorso di condivisione e rilettura dei bisogni del territorio, mirato alla sperimentazione di una nuova modalità ibrida di erogazione di servizi in presenza/online, che possa ovviare a nuove eventuali situazioni di restrizioni dovute all’evolversi della situazione pandemica e basato sull’utilizzo di tecnologie fruibili anche ai soggetti con disabilità.

La foto è tratta dal sito ufficiale di DirSI

“Codini e occhiali” ecco la nuova nata

Con grande piacere apprendiamo della nascita dell’associazione benefica Codini e Occhiali.
L’associazione nasce dall’idea di due genitori, Iolanda Morabito e suo marito, che si rapportano oramai da più di 8 anni con la genetica medica e la neuropsichiatra.

Scrive la signora Morabito: “abbiamo conosciuto cosa vuol dire Sindrome di Cohen e disturbo ADHD, meglio conosciuto come disturbo dell’attenzione. Vogliamo mettere a disposizione di tutti le nostre conoscenze e la nostra forza di reagire”.

L’associazione nasce con due scopi:
1) aiutare la ricerca per le malattie rare
2) dare un sostegno economico alle famiglie con bambini affetti da ADHD

Si puo’ dare una mano diventando soci, facendo una donazione, prestando la propria professionalità al servizio dell’associazione. Ecco i contatti: presidente@codinieocchiali.org oppure info@codinieocchiali.org

 

Da Siena a Bevagna con il “tavolo disabilità”

Una gita accessibile organizzata in un recente passato

Nell’ambito delle iniziative dedicate al tempo libero previste dal tavolo “disabilità” di “SI-SIENASOCIALE la co-progettazione che tanto vale”, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Siena organizza una gita
accessibile alle persone con disabilità nel borgo Medioevale di Bevagna (PG), inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia, con pullman attrezzato e possibilità di visite tattili all’interno di una delle botteghe medievali che partecipano al Mercato delle Gaite.

  • Programma:
    – Partenza ore 8.00 dal parcheggio degli impianti sportivi dell’Acquacalda (SI)
    – Visita del borgo con guida turistica, con ingresso al Teatro Torti, al Mosaico delle Terme
    romane e alla Cereria Medievale dove è possibile vivere un’esperienza tattile
    – Pranzo al sacco (per chi è interessato è possibile prenotarsi per il pranzo al Ristorante ‘Al Monastero’)
    – Sosta pomeridiana a Passignano sul Trasimeno con passeggiata sul lungolago
    – Rientro a Siena in orario tardo pomeridiano
    COSTO DELL’INIZIATIVA: euro 5,50
    *Comprende: biglietti d’ingresso al Teatro Torti, al Mosaico delle Terme romane e alla Cereria Medievale
    *(pranzo facoltativo presso il Ristorante ‘Al Monastero’: al costo di euro 30,00 a persona)
    È possibile per le persone con disabilità interessate a partecipare prenotare indicando il proprio nominativo e quello dell’accompagnatore, se previsto, ai contatti sotto indicati entro le ore 12.30 del giorno 24 giugno p.v.
    L’obiettivo generale è rivolto al sostegno e al benessere delle persone con disabilità, al fine di contrastare gli effetti a lungo termine dell’emergenza pandemica in termini di isolamento e marginalità sociale.

A Siena il sociale fa rete con un “diario” che la racconta

Un diario. Questo vuole essere sienasociale.it.
La sua “nascita” è stata annunciata da
Francesca Appolloni, assessore al sociale del Comune di Siena, pubblicamente,  questa mattina, lunedì 20 giugno, presso la Sala Maccherini di Palazzo Berlinghieri  nell’ambito della conferenza stampa di presentazione di “Si-Siena Sociale, la co-progettazione che tanto vale”. “E’ qualcosa che ci permetterà di preservare la memoria sulla preziosa opera che svolge tutto il mondo del sociale” ha detto l’assessore.

“Sienasociale.it” è un’iniziativa editoriale che si alimenta esclusivamente delle energie del volontariato. Uno strumento che desidera raccontare, in modo semplice, tutte le iniziative, le notizie, gli accadimenti che riguardano le organizzazioni, gli enti, le cooperative, etc che operano nel e per il sociale. Se desiderate inviarci le vostre segnalazioni scrivete sociale@sienasociale.it

Ma ora torniamo a questa mattina. Progetti per 750 mila euro, più di 40 iniziative già realizzate a sostegno delle fragilità di anziani, disabili, minori e famiglie, con il coinvolgimento di dodici realtà del terzo settore. Tutto questo è “Si-Siena Sociale. La co-progettazione che tanto vale”.

Si tratta del frutto del lavoro di co-progettazione fra Comune di Siena e enti del terzo settore, uno dei primi esempi a livello regionale in attuazione della Riforma del terzo Settore. Un impegno sinergico che ha visto l’integrazione tra una pluralità di soggetti: l’amministrazione comunale, imprese private, imprese sociali, volontariato, associazionismo. Questi i dati: 750mila euro di finanziamenti, dodici gli enti del terzo settore coinvolti, più di quaranta iniziative già realizzate tra corsi di formazione, incontri di approfondimento, laboratori espressivi e attività varie. Moltissimo altro di prevista realizzazione, il tutto a sostegno delle fragilità. Dunque un esempio di collaborazione che ha dato già, parzialmente, i suoi frutti grazie ad un lavoro iniziato nei mesi scorsi e che non rallenterà nel periodo estivo. Sono tre i target principali: anziani (150mila euro), minori e famiglie (250mila euro), disabili (350mila euro). In concreto, è stato creato un contenitore di iniziative, idee, progetti, bonus, finalizzato a mettere i nuclei familiari al centro dei servizi e aumentare il benessere di tutta la comunità: impiegando fondi, facilitando i collegamenti con i servizi presenti, orientando e aiutando le persone a ottimizzare le opportunità offerte dalla città. 

Le dichiarazioni. “Siamo particolarmente soddisfatti perché, attraverso un procedimento di co-progettazione, l’ente pubblico e gli enti del terzo settore hanno lavorato congiuntamente per definire e realizzare interventi finalizzati a soddisfare bisogni”. Queste le parole con cui Francesca Appolloni, assessore al sociale del Comune di Siena, ha presentato il progetto: “Si- Siena Sociale. La co-progettazione che tanto vale”. “Uscire dall’emergenza sanitaria – ha aggiunto – è cogliere un’opportunità. Sfruttare il momento delicato per impiegare, al meglio e sul territorio, risorse: “Obiettivo Famiglia” è stato tutto questo. Si-Siena Sociale rientra in tale progetto”.

Durante la conferenza stampa hanno presentato i dati del progetto i tre project manager. Per il “Tavolo Anziani” – Grazia Ragazzoni (Pubblica Assistenza Siena): “stiamo lavorando sulla salvaguardia della memoria: abbiamo già attivato il corso di formazione per operatori ed avviato i colloqui con gli utenti. In più, è partito il corso di informazione informatica. Sulla sicurezza mi piace sottolineare l’installazione di 2 apparecchi di telesoccorso collegati h24 con la centrale operativa della Pubblica Assistenza. Sono pronti a partire 2 sportelli: digitale per disbrigo pratiche on line e sociale per supporto nei servizi alla persona”. Per il Tavolo Disabilità – Martina Giunti (Uici): “abbiamo attivato, nell’ambito dei percorsi di autonomia durante e dopo di noi, 5 laboratori e un’esperienza di residenzialità a breve. Altri laboratori hanno riguardato l’aspetto educativo espressivo e motorio. Non solo. Sono contenta di annunciare la realizzazione di interventi di prossimità e trasporti oltre alle classiche uscite per il tempo libero”. Chiusura per il Tavolo Minori e Famiglie – Fabio Lusini (Siena Soccorso Odv): “la costituzione dell’equipe multi professionale costituita da psicologo, educatore professionale, assistente sociale, logopedista e psicoterapeuta è stato il nostro punto di partenza. Poi ci siamo concentrati sulla formazione per genitori relativamente alle fragilità dei minori e sul percorso di prevenzione delle fragilità per futuri genitori o neo genitori. Abbiamo anche organizzato un corso per volontari: le nostre antenne. Apriremo un luogo destinato all’ascolto”.

Presenti i rappresentanti del terzo settore e i garanti dei minori e della disabilità insieme a i delegati di Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù Aps, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti Aps); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso Odv, Arciconfraternita di Misericordia di Siena Odv, M’ama Aps, La lunga gioventù Aps); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena Aps, Autismo Siena Piccolo Principe Odv Le Bollicine Aps, Sesto Senso Odv, Associazione Senese Down (Asedo) Odv, Il Laboratorio Odv).

Obiettivo Famiglia (https://www.sienafamiglia.it/). Uscire dall’emergenza sanitaria e cogliere un’opportunità. Sfruttare il momento delicato per impiegare, al meglio e sul territorio, risorse: “Obiettivo Famiglia” è tutto questo. Dal 2018, l’amministrazione ha messo in campo una serie di iniziative e sostegni per aiutare le famiglie, ma anche per dare una mano alla rete del Terzo Settore, con lo scopo di far crescere il tessuto sociale. Un obiettivo che tutti hanno sentito ancora più importante in anni particolarmente difficili, imprevedibili, e che hanno messo alla prova la tenuta della città in tutte le sue articolazioni. La pandemia è stata affrontata, dunque, anche con le ”armi” della solidarietà, dell’altruismo, del sostegno alle fragilità. Questo perché l’emergenza sanitaria ha messo a dura prova tante famiglie senesi, in particolare quelle che già si trovavano in situazione di maggior difficoltà, anche per condizioni economiche, già prima della pandemia, o, che con la chiusura di tante attività, si sono trovate senza più reddito. La fragilità evidenziata, potenziata, o derivata alle famiglie ha spinto l’amministrazione non solo a confermare le misure già in atto ma anche a rafforzarle, con risorse adeguate inserite nell’ambito di un progetto coerente ed integrato finalizzato a non creare disuguaglianze contrastandole ed a prevenire condizioni di grave disagio sociale. Superare l’emergenza pandemica: questo è stato il “target” del “Fondo Covid” che ha consentito, quindi, di trasformare il momento contingente di grande difficoltà economica e sociale in opportunità di crescita e sviluppo del settore, in particolare attraverso la messa in rete delle molteplici risorse presenti sul territorio.

SI-SIENA SOCIALE, la coprogettazione che tanto vale, è tra Comune di Siena e Enti del Terzo Settore per proposte a favore di anziani, minori, famiglie e disabili. A seguire le realtà partecipanti. Tavolo Anziani (Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, La lunga gioventù APS, Centro socio-culturale terza età Antonio Conti APS); Tavolo Famiglia-Minori (Siena Soccorso ODV, Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV, M’ama APS, La lunga gioventù APS); Tavolo Disabilità (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Siena APS, Autismo Siena Piccolo Principe ODV, Le Bollicine APS, Sesto Senso ODV, Associazione Senese Down (ASEDO) ODV, Il Laboratorio ODV).

tavolo minori e famigia

Quello che si è già realizzato:

  1. sviluppo di un portale web per la gestione del progetto, database delle persone con fragilità prese in carico, follow up delle attività prestate sia dalla rete che da soggetti esterni;
  2. costituzione dell’equipe multi professionale costituita da uno psicologo, un educatore professionale un’assistente sociale uno psicoterapeuta ed un logopedsita;
  3. redazione della scheda fragilità da parte dell’equipe;
  4. realizzazione del corso per volontari delle “antenne”;
  5. Due edizioni di formazione per genitori sulle fragilità dei minori;
  6. percorso di prevenzione delle fragilità genitoriali per futuri o neo-genitori, anche con figli prematuri (corso preparto, massaggio del neonato);
  7. in corso di definizione un rapporto di collaborazione con AUOS “intervento preventivo per la neo genitorialità in neonatologia”

tavolo disabili

Quello che si è già realizzato:

  1. percorsi di autonomia durante e dopo di noi: n. 5 laboratori attivati;
  2. attività per il tempo libero e la socializzazione: 8 incontri/uscite;
  3. laboratori educativo espressivi: n. 9 laboratori attivati;
  4. attività motoria: n. 2 corsi attivati;
  5. interventi di prossimità e trasporti: 5 associazioni coinvolte, servizio attivo;

1 ciclo di interventi su formazione interna per ingaggio e gestione dei volontari
1 ciclo di interventi di supervisione per operatori coinvolti nelle attività progettuali